Slide background




UNI/TS 11461:2022

ID 18219 | | Visite: 463 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/18219

UNI/TS 11461:2022

ID 18219 | 29.11.2022 / Preview in allegato

UNI/TS 11461:2022 - Impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento - Determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta dall'impianto mediante la misura del 14C al camino

La specifica tecnica fornisce i principi e i requisiti per la determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta da impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento alimentati con combustibili ibridi mediante la misura del 14C al camino. Essa è applicabile alla determinazione dell'energia rinnovabile prodotta in impianti di gassificazione e pirolisi; è anche applicabile alla valutazione delle emissioni di CO2 ai fini della normativa sull'”emission trading”.

In un impianto di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento, per determinare la quota parte di energia termica o elettrica attribuibile alla fonte rinnovabile, si provvede in genere ad un bilancio energetico dei diversi combustibili (fossili, parzialmente biodegradabili o completamente biodegradabili) in ingresso all’impianto. A tale scopo è necessario un campionamento ed un’analisi dei combustibili per caratterizzare gli stessi (sostanzialmente potere calorifico inferiore e quota dello stesso attribuibile alla frazione rinnovabile).

Questo tipo di approccio soprattutto per impianti che utilizzano combustibili parzialmente biodegradabili, per esempio rifiuti urbani, risulta difficoltoso e spesso oneroso per la complessità delle operazioni di campionamento, riduzione del campione e determinazione analitica della frazione di energia biodegradabile. Il metodo del radiocarbonio al camino prevede, invece, la misura del contenuto di 14C nelle emissioni gassose dell’impianto. Il campionamento alle emissioni risulta più semplice di quello da effettuare sulle differenti tipologie di combustibile in ingresso all’impianto, costituite da materiali spesso molto disomogenei.

Il radiocarbonio (14C) viene generato nella troposfera dall’azione dei raggi cosmici sui nuclei di 14N e si pone velocemente in equilibrio con tutti gli esseri viventi, nei quali presenta una concentrazione costante nel tempo.

Dopo la morte la concentrazione di 14C diminuisce progressivamente nel tempo trasformandosi per decadimento beta nuovamente in azoto (14N), con un tempo di dimezzamento di 5730 anni. Ciò significa che in tutti i combustibili fossili il 14C è decaduto, mentre è presente nella biomassa di recente origine.

Il metodo del radiocarbonio mette in relazione il contenuto di carbonio del combustibile con la concentrazione dell’isotopo radioattivo 14C nelle emissioni di CO2 provenienti dalla sua combustione. Campionando l’anidride carbonica alle emissioni dell’impianto e determinando il contenuto del carbonio 14C, è possibile risalire al contenuto di frazione biogenica del combustibile. Per maggiori informazioni si rimanda alla UNI CEN/TR 15591.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI TS 11461 2022 Preview.pdf
 
1560 kB 0

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Mag 27, 2023 60

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 210

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 215

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto
CEI PAS 82 93 Impianti Agrivoltaici
Apr 29, 2023 226

CEI PAS 82-93

CEI PAS 82-93 / Impianti Agrivoltaici ID 19523 | 29.04.2023 CEI PAS 82-93 Impianti Agrivoltaici Classificazione CEI: 82-93Data di entrata in vigore: 02.2023 Questa PAS (Public Available Specification) ha carattere sperimentale e fornisce indicazioni riguardanti la caratterizzazione degli impianti… Leggi tutto

Più letti Normazione