Dispersori di terra / Note - Marzo 2025
Appunti Impianti | ||
Newsletter n. 101294 del 20 Aprile 2025 | ||
![]() |
||
Salve Visitatore | ||
Dispersori di terra / Note - Marzo 2025 ID 23433 | 05.03.2025 / In allegato Note complete Il dispersore è un corpo conduttore o gruppo di corpi conduttori in contatto elettrico con il terreno e che realizza un collegamento elettrico con la terra. È costituito da un conduttore metallico, solitamente in rame o acciaio zincato, che viene interrato per disperdere in sicurezza nel terreno eventuali correnti elettriche anomale. Il dispersore è l’elemento cardine dell’impianto di terra ed è costituito da tutte quelle parti metalliche poste in contatto col terreno che consentono la dispersione della corrente di guasto, come ad esempio le puntazze a sezione a croce o i picchetti a sezione cilindrica. I dispersori che sono infissi nel terreno con la funzione specifica di fare circolare la corrente di guasto nel terreno sono definiti dalla Norma CEI 64-8 dispersori intenzionali (CEI 64-8/2, punto 24.2, commento). Fig. 1 - Puntazza a sezione a croce Il dispersore può anche essere costituito unicamente da elementi naturali ovvero da elementi strutturali che sono immersi nel terreno con un’altra funzione principale ma che per loro costituzione possono svolgere la funzione di dispersore, quali ferri di armatura del cemento armato di un edificio o comunque di una costruzione, di plinti, di pilastri, di platee di fondazione o di muri di contenimento. Fig. 2 - Ferri di armatura Da un punto di vista costruttivo i dispersori intenzionali che generalmente sono posati nel terreno possono essere piastre, nastri, tondini o conduttori cordati. Fig. 3 - Dispersore orizzontale Quelli normalmente infissi nel terreno sono invece generalmente picchetti a tubo, massicci o profilati. Poiché la funzione del dispersore è di assicurare la dispersione della corrente nel tempo la sua caratteristica principale deve essere la durata e quindi presentare buona resistenza meccanica e protezione contro gli eventuali fenomeni di corrosione. La Norma CEI 64-8/5 fornisce (nella tabella 54.1) le dimensioni minime indicative per le varie tipologie di dispersori che possono essere impiegati. Fig. 4 - Dispersore verticale Norme consultate: CEI 64-8/5 (2024) CEI 64-8/2:2024-07 “Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua - Parte 2: Definizioni” […] 2 Definizioni Le definizioni di carattere particolare relative a specifici Capitoli o Sezioni della presente Norma, sono riportate in questi Capitoli o Sezioni. […] 24.2 Dispersore Corpo conduttore o gruppo di corpi conduttori in contatto elettrico con il terreno e che realizza un collegamento elettrico con la terra. Commento 24.2 Una parte conduttrice annegata nel calcestruzzo di una fondazione è considerata in contatto elettrico con la terra. Il dispersore è "intenzionale" quando è installato unicamente per scopi inerenti alla messa a terra di impianti elettrici. Il dispersore è "di fatto" quando è installato per scopi non inerenti alla messa a terra di impianti elettrici. CEI 64-8/5:2024-07 “Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua - Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici” […] 542.2 Dispersori Commento 542.2 Si raccomanda che ciascun conduttore connesso al collettore principale di terra sia separabile individualmente. Questa connessione deve essere affidabile e tale da essere disconnessa solo per mezzo di un attrezzo. 542.2.1 Il dispersore può essere costituito da: NOTA 1 L’efficacia di qualsiasi dispersore dipende dalle condizioni locali del terreno; si devono scegliere: Le apparecchiature elettriche direttamente collegate ai binari, alimentate da un sistema TT, come le casse di manovra, solidali per costruzione con il binario e in continuità elettrica con questo, non possono essere collegate ad altri impianti di terra e devono soddisfare le seguenti condizioni: [...] 542.2.4 Nel progettare un impianto di terra si deve tenere conto del possibile aumento, dovuto alla corrosione, della resistenza dell’impianto di terra. Tabella 54.1 - Materiale e dimensioni minime dei dispersori per garantire la resistenza meccanica e alla corrosione [...] Segue in allegato Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2025 Collegati ![]() |
||
![]() |
||
è un sito di INVIO NEWSLETTTER Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “Newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |
