Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.736
/ Totale documenti scaricati: 29.195.533

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.736
/ Totale documenti scaricati: 29.195.533

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.736 *

/ Totale documenti scaricati: 29.195.533 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.736 *

/ Totale documenti scaricati: 29.195.533 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.736 *

/ Totale documenti scaricati: 29.195.533 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.736 *

/ Totale documenti scaricati: 29.195.533 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.736 *

/ Totale documenti scaricati: 29.195.533 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.736 *

/ Totale documenti scaricati: 29.195.533 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.736 *

/ Totale documenti scaricati: 29.195.533 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.736 *

/ Totale documenti scaricati: 29.195.533 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Rapporto GSE teleriscaldamento e teleraffrescamento

ID 9229 | | Visite: 5243 | News ImpiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/9229

GSE Teleriscaldamento e teleraffrescamento

Rapporto GSE teleriscaldamento e teleraffrescamento 

Il documento allegato riporta i risultati delle indagini svolte dal GSE con l’obiettivo di fare il punto sui livelli di sviluppo e di diffusione del fenomeno del teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia, guardando tanto alle peculiarità delle diverse tipologie di impianti quanto ai diversi approcci di analisi suggeriti dalle elaborazioni statistiche attualmente disponibili.

Il teleriscaldamento in Italia è oggi una realtà diffusa e consolidata: alla fine del 2017 erano in esercizio poco meno di 300 reti in 240 territori comunali, concentrate principalmente nelle regioni settentrionali del Paese, per un’estensione complessiva di 4.600 km e oltre 9 GW di potenza termica installata; se si considera il solo settore residenziale, il TLR soddisfa circa il 2% della domanda complessiva di prodotti energetici per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria del Paese.

Negli anni più recenti, alla fornitura di calore attraverso tubazioni di acqua calda o vapore si è associato anche il servizio di teleraffrescamento, erogato attraverso una rete di distribuzione dedicata (ad acqua refrigerata) oppure attraverso gruppi ad assorbimento installati presso le utenze e alimentati dalla rete di teleriscaldamento.

Con la diffusione degli impianti e delle reti, nonché degli impatti che ne derivano sui sistemi energetici ed economici territoriali, è aumentata la domanda di dati e informazioni statistiche sul fenomeno del teleriscaldamento e teleraffrescamento da parte delle istituzioni, degli analisti, dei diversi stakeholder.

A livello internazionale, ad esempio, la Direttiva 2012/27/CE (Direttiva EED) 1 ha richiesto la predisposizione da parte degli Stati Membri di uno studio sul potenziale di sviluppo del settore; dal 2017 inoltre, Eurostat, ha avviato una raccolta di dati ad hoc, aggiuntivi rispetto a quelli sul calore venduto a terzi (calore derivato) già richiesti dalle statistiche ordinarie. A livello italiano, invece, la proposta italiana di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), presentata alla Commissione nel gennaio 2019 e attualmente in fase di discussione, ha assegnato al teleriscaldamento un ruolo significativo nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e risparmio energetico, in particolar modo prevedendo un’estensione aggiuntiva delle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento a livello nazionale ed enfatizzando la diffusione di sistemi efficienti.

La figura che segue illustra la diffusione delle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento in esercizio in Italia alla fine del 2017 (La dimensione di ciascuna area colorata è proporzionale alla superficie del territorio comunale e non all’estensione delle reti di teleriscaldamento o teleraffrescamento).

Nel complesso, le reti in Italia sono circa 300, concentrate nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. Le reti di teleriscaldamento sono largamente prevalenti; negli anni si è tuttavia consolidata anche la presenza di reti di teleraffrescamento associate (non esistono ancora reti di teleraffrescamento non associate a reti di teleriscaldamento). Le caratteristiche territoriali, le condizioni climatiche, la dimensione demografica e la densità abitativa costituiscono i fattori principali per lo sviluppo delle reti. Come si nota, ad esempio, la provincia di Bolzano è fortemente caratterizzata dallo sviluppo di questa tecnologia, declinata in numerose reti prevalentemente di piccola dimensione e alimentate da biomassa solida.

Diffusione teleriscaldamento e teleraffrescamento

Diffusione del teleriscaldamento per regione – anno 2017

Diffusione teleriscaldamento per regione 2017

Nota | Con l’espressione “sistemi di teleriscaldamento” si considerano, oltre alla rete di trasporto del calore, anche le unità di generazione del calore.

Diffusione del teleraffrescamento per regione – anno 2017

Diffusione teleraffrescamento per regione 2017

Nota | È considerata solo la rete ad acqua fredda; è possibile avere teleraffrescamento anche attraverso la rete di TLR, in questo caso queste reti non sono conteggiate.

...

Fonte: GSE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Nota TLR 2019.pdf)Rapporto GSE teleriscaldamento e teleraffrescamento
GSE 2019
IT1823 kB944

Tags: Impianti Impianti termici

Ultimi inseriti

Safety Gate
Mar 30, 2025 79

Safety Gate Report 10 del 07/03/2025 N. 01 SR/00818/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 10 del 07/03/2025 N. 01 SR/00818/25 Francia Approfondimento tecnico: Friggitrice Il prodotto, di marca MANDINE, mod. MDF10-19, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva… Leggi tutto
UNI 11973 2025 Interconnessione degli edifici sostenibili nelle citt
Mar 30, 2025 82

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli… Leggi tutto
Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 138

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 146

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11973 2025 Interconnessione degli edifici sostenibili nelle citt
Mar 30, 2025 82

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli… Leggi tutto
UNI ISO 19388 2025
Mar 27, 2025 206

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i… Leggi tutto