Slide background




Linee guida UE applicazione direttiva EPBD / Direttiva Case green

ID 24224 | | Visite: 50 | Efficienza energetica edificiPermalink: https://www.certifico.com/id/24224

Linee guida UE applicazione direttiva EPBD Direttiva Case green

Linee guida UE applicazione direttiva EPBD / Direttiva Case green - 30.06.2025

ID 24224 | 04.07.2025 / In allegato (EN)

Comunicazione che approva il contenuto dell'Avviso che fornisce indicazioni sulla rifusione della direttiva EPBD e dell'Avviso di copertura - 30.06.2025

La Direttiva rifusa sulla prestazione energetica nell'edilizia (la Direttiva EPBD rifusa) definisce un quadro e un percorso per modernizzare e decarbonizzare completamente il parco immobiliare dell'UE entro il 2050. Include una serie di misure volte a stimolare gli investimenti e a migliorare strutturalmente la prestazione energetica degli edifici. Un'enfasi specifica è posta sulla ristrutturazione degli edifici con le prestazioni peggiori.

La Direttiva EPBD rifusa è entrata in vigore il 28 maggio 2024, con un termine di recepimento del 29 maggio 2026 per tutte le disposizioni nuove o modificate (ad eccezione dell'articolo 17(15), che ha un termine di recepimento anticipato al 1° gennaio 2025 e sul quale la Commissione europea ha già pubblicato una comunicazione separata4). L'articolo 35(1) impone agli Stati membri di mettere in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alle disposizioni nuove o modificate entro il 29 maggio 2026 e di comunicare alla Commissione il testo di tali misure e una tavola di concordanza. 

La presente comunicazione fornisce orientamenti interpretativi e pratici sulle disposizioni nuove o sostanzialmente modificate della direttiva EPBD rifusa che gli Stati membri devono recepire.

La direttiva EPBD rifusa richiede esplicitamente alla Commissione di adottare orientamenti su argomenti specifici, in particolare su cosa si intenda per caldaia a combustibile fossile; lo sviluppo di sportelli unici; tabelle di marcia nazionali sui valori limite per il potenziale di riscaldamento globale (GWP) totale dei nuovi edifici; la considerazione del calore ambiente nei calcoli della prestazione energetica; la prestazione energetica degli elementi edilizi trasparenti; e la sicurezza antincendio nei parcheggi. La presente comunicazione copre tutti questi argomenti. Inoltre, fornisce orientamenti su tutte le altre disposizioni nuove o sostanzialmente modificate.

La presente comunicazione ha lo scopo di supportare e agevolare l'attuazione efficace e pratica della direttiva EPBD rifusa, tenendo conto delle esigenze di orientamenti espresse dagli Stati membri e dell'interpretazione delle disposizioni da parte della Commissione. È rivolta principalmente agli Stati membri, ma è rilevante anche per tutte le altre parti interessate coinvolte nell'attuazione della direttiva EPBD rifusa.

La comunicazione è stata elaborata in stretta collaborazione con gli Stati membri e tiene conto dei contributi ricevuti dalle parti interessate.

La presente comunicazione è intesa esclusivamente come documento orientativo; solo il testo dell'atto dell'UE in sé ha valore giuridico.

L'interpretazione vincolante della legislazione dell'UE è di competenza esclusiva della Corte di giustizia dell'Unione europea. Le opinioni espresse nella presente comunicazione non incidono in alcun modo sulla posizione che la Commissione potrebbe adottare dinanzi alla Corte di giustizia.

La presente comunicazione è composta da 13 allegati. Ciascun allegato fornisce indicazioni su un argomento specifico:

1. Standard minimi di prestazione energetica per gli edifici non residenziali e percorsi per la ristrutturazione progressiva degli edifici residenziali (articolo 9)
2. Incentivi finanziari, competenze e barriere di mercato (articolo 17) e sportelli unici (articolo 18)
3. Certificati di prestazione energetica (articoli 19-21, allegato V) e sistemi di controllo indipendenti (articolo 27, allegato VI)
4. Passaporto di ristrutturazione (articolo 12, allegato VIII)
5. Banche dati per la prestazione energetica degli edifici (articolo 22)
6. Scambio di dati (articolo 16)
7. Edifici a zero emissioni (articoli 7 e 11)
8. Energia solare negli edifici (articolo 10)
9. Infrastrutture per la mobilità sostenibile (articolo 14)
10. Sistemi tecnici per l'edilizia, qualità ambientale interna e ispezioni (articoli 13, 23 e 24)
11. Caldaie a combustibile fossile (articolo 13, allegato II)
12. Norme comuni Quadro generale per il calcolo della prestazione energetica degli edifici (Allegato I)
13. Potenziale di riscaldamento globale del ciclo di vita dei nuovi edifici (Articolo 7(2) e (5)).

...

Fonte: UE

Collegati

Tags: Costruzioni Efficienza energetica edifici

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Giu 16, 2025 761

FAQ ANCI del 7 maggio 2025 "Salva casa"

FAQ ANCI del 7 maggio 2025 / decreto "Salva casa" D.L. 69/2024 ID 24119 | 16.06.2025 Il decreto Salva casa (d.l. 69/2024): nuova modulistica unificata e indirizzi operativi...in allegato Collegati
Decreto-Legge 29 maggio 2024 n. 69
Leggi tutto
Costruire il Futuro   Off Site e Riqualificazione Edilizia in Italia
Giu 11, 2025 807

Costruire il Futuro - Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia

Costruire il Futuro - Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia ID 24100 | 11 giugno 2025 Realizzata dell’ambito del progetto OFFICIO per lo sviluppo di una filiera italiana del settore Il potenziale innovativo dell’Off-Site Construction (OSC), una panoramica della filiera italiana ad esso… Leggi tutto
Classi d uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica   Indice di affollamento
Mag 23, 2025 1348

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica / Indice di affollamento ID 24014 | 23.05.2025 / In allegato Criteri per la definizione del normale affollamento e dell’affollamento significativo_________ Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Art. 3. Disposizioni in materia di classi d’uso… Leggi tutto
Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 1139

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Apr 27, 2025 981

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto
Apr 23, 2025 929

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 1277

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto

Più letti Costruzioni