Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.571.522

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.571.522

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.522 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.522 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.522 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.522 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.522 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.522 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.522 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.522 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

PAS 2050:2011

ID 23109 | | Visite: 215 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/23109

PAS 2050 2011  Valutazione delle emissioni di gas serra nel ciclo di vita di beni e servizi

PAS 2050:2011 / BSIValutazione delle emissioni di gas serra nel ciclo di vita di beni e servizi

ID 23109 | 12.01.2025

Il calcolo della quantificazione della Carbon Footprint di Prodotto (CFP) viene ad oggi effettuato seguendo i requisiti contenuti nella specifica tecnica PAS 2050, emessa dall'ente di normazione britannico BSI, o lo standard emesso dal WRI/WBCSD. Nel 2013 è stata realizzata la pubblicazione del nuovo riferimento normativo univoco a livello internazionale: la specifica tecnica ISO/TS 14067.

La PAS 2050 si basa sulle norme ISO 14040 e ISO 14044, limitate alle valutazioni relative alle emissioni di gas serra dovute al prodotto in esame. Questa procedura è proposta dalla Carbon Trust, una società che ha come scopo principale quello di favorire la conversione del mercato verso una economia ispirata a fonti energetiche a basso contenuto di carbonio.

Il valore ricavato dall’applicazione del metodo Carbon Trust può essere trasformato in etichetta (Carbon Reduction Label) che mostra quanto sostenibile sia il prodotto in termini di effetto serra, permettendo così di mettere a confronto prodotti diversi con la stessa funzione, ferme restando le precauzioni già menzionate riguardo all’uso di un solo indicatore di impatto.

Il valore nella etichetta può risultare uno strumento di scelta che orienta il compratore nella fase di acquisto. Questo standard non considera i potenziali impatti sociali, economici e ambientali come le emissioni di gas non ad effetto serra, l'acidificazione, l'eutrofizzazione, la tossicità, la biodiversità, le norme sul lavoro o altri impatti sociali, economici e ambientali che possano essere associati con il ciclo di vita dei prodotti.

La metodologia prevista dalla PAS si sviluppa attraverso le seguenti fasi:

1. Definizione degli obiettivi, scelta dei prodotti, coinvolgimento dei fornitori.

2. Definizione dell’unità funzionale e dei confini del sistema: in particolare l’unità funzionale, è l’ unità di riferimento, mentre i confini del sistema dovrebbero almeno considerare le fasi del ciclo di vita che generano la maggior quota di emissioni.

3. Raccolta dei dati;

4. Calcolo delle emissioni: è il calcolo tra la quantità utilizzata di un prodotto e il suo fattore di emissione (kg CO2eq./U.M.); inoltre trasforma i gas a effetto serra in CO2 eq. attraverso i potenziali di riscaldamento globale pubblicati dall’IPCC.

5. Controllo e validazione dei risultati: la verifica può essere affidata a un ente terzo oppure può essere un’auto-dichiarazione dell’organizzazione.

La valutazione prevista dalla PAS può essere eseguita:

a) da azienda-verso-consumatore (dalla culla alla tomba), che include le emissioni derivanti dall’intero ciclo di vita del prodotto; oppure
b) da azienda-verso-azienda (dalla culla al cancello), che include le emissioni di gas serra rilasciate e comprese fino al punto in cui l'input arriva ad una nuova organizzazione (comprese tutte le emissioni a monte).

La PAS 2050 è diffusa in 80 paesi ed è diventata uno dei principali strumenti di comunicazione in grado di fornire al consumatore una possibilità di scelta tra prodotti più o meno impattanti.

...

PAS 2050:2011 Specification for the assessment of the life cycle greenhouse gas emissions of goods and services

This Publicly Available Specifi cation (PAS) specifi es requirements for the assessment of the life cycle GHG emissions of goods and services (collectively referred to as “products”) based on key life cycle assessment techniques and principles. This PAS is applicable to organizations assessing the GHG emissions of products across their life cycle, and to organizations assessing the cradle-to-gate GHG emissions of products.

Requirements are specified for identifying the system boundary, the sources of GHG emissions associated with products that fall inside the system boundary, the data requirements for carrying out the analysis, and the calculation of the results.

This PAS addresses the single impact category of global warming. It does not assess other potential social, economic and environmental impacts or issues arising from the provision of products or issues associated with the life cycle of products, such as non-GHG emissions, acidifi cation, eutrophication, toxicity, biodiversity or labour standards. The life cycle GHG emissions of products, as calculated using this PAS, do not provide an indicator of the overall environmental impact of these products, such as may result from other types of life cycle assessment.

PAS 2050 is generically applicable to a wide range of goods and services. However, this revision includes principles for the preparation and use of supplementary requirements to provide a focused approach for specific industry sectors or product categories in a manner that will facilitate consistent application of PAS 2050 within the particular sector or product category.

This PAS does not specify requirements for the disclosure or communication of the results of a quantifi cation of the life cycle GHG emissions of goods and services.

PAS 2050-1:2012 Assessment of life cycle greenhouse gas emissions from horticultural products

PAS 2050-1 specifies supplementary requirements for use in conjunction with PAS 2050 for the cradle-to-gate assessment of the GHG emissions from the cultivation stages of horticultural products.

PAS 2050-1 is appropriate for use by organizations operating in the horticultural sector, intending to undertake a programme of GHG emission reduction of their product lifecycle or those needing to provide information on the GHG emissions from their products to downstream business partners. PAS 2050-1, which has been developed in accordance with the principles set out in clause 4.3 of PAS 2050, follows the structure and form of that PAS.

It clearly identifies where PAS 2050 requirements are to be applied without supplement and provides sectorspecifi c requirements that are supplementary to PAS 2050 requirements, where permitted by that PAS. As with PAS 2050, PAS 2050-1 addresses the single impact category of global warming potential. It does not assess other potential social, economic and environmental impacts arising from the provision of horticultural products, such as non-greenhouse gas emissions, acidification, eutrophication, toxicity, biodiversity, labour standards or other social, economic and environmental impacts that may be associated with the life cycle of such products.

An assessment of the GHG emissions of horticultural products using PAS 2050-1 in conjunction with PAS 2050, does not provide an indicator of the overall environmental impact of these products, such as may result from other types of life cycle assessment. In line with the principle adopted for PAS 2050, PAS 2050-1 does not specify requirements for communication of assessment outcomes but both directly and by reference to PAS 2050, does include specific requirements relating to how information on GHG emissions arising during the cradle-to-gate stages of horticultural products, is to be conveyed to downstream business partners.

...

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato PAS 2050 2011.pdf
 
4534 kB 3
Allegato riservato Guide to PAS 2050 BSI.pdf
 
5710 kB 6
Allegato riservato PAS 2050-1 2012.pdf
 
7785 kB 4

Tags: Ambiente Emissioni Energy Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 56

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 72

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 90

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto