Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.737
/ Totale documenti scaricati: 29.199.378

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.737
/ Totale documenti scaricati: 29.199.378

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.737 *

/ Totale documenti scaricati: 29.199.378 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.737 *

/ Totale documenti scaricati: 29.199.378 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.737 *

/ Totale documenti scaricati: 29.199.378 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.737 *

/ Totale documenti scaricati: 29.199.378 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.737 *

/ Totale documenti scaricati: 29.199.378 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.737 *

/ Totale documenti scaricati: 29.199.378 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.737 *

/ Totale documenti scaricati: 29.199.378 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.737 *

/ Totale documenti scaricati: 29.199.378 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

CTU, i Periti e gli Esperti stimatori / CNI 2022

ID 18938 | | Visite: 2410 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/18938

CTU  i Periti e gli Esperti stimatori CNI 2022

CTU, i Periti e gli Esperti stimatori: Formazione, specializzazioni, requisiti di iscrizione e permanenza nell’albo, buone prassi

ID 18938 | 09.02.2023 / Gruppo di Lavoro Giurisdizionale CNI 2022

La pubblicazione vuole raccogliere quanto prodotto dal Gruppo di Lavoro Giurisdizionale del CNI nel quadriennio 2017-2021 attraverso l’elaborazione di documenti originali e la formalizzazione operativa delle proposte provenienti dagli ordini territoriali per il tramite dei delegati delle commissioni di Ingegneria Forense che hanno fattivamente collaborato.

Format corso formazione CTU, Periti ed Esperti

Il primo passo ha preso le mosse dalla sentita e conclamata necessità di elevare le competenze dei CTU, degli Esperti e dei Periti strutturando un progetto formativo.

La formazione è stata organizzata su due livelli (dando per scontate le conoscenze ingegneristiche e specialistiche che un Ingegnere Forense, se vuole essere definito tale, deve già possedere):

(a) un modulo generale, consistente in un corso trasversale - comune a tutti gli ingegneri - per la formazione giuridica e procedurale, caratterizzato dalla uniformità di contenuti, affinché tutti (a livello nazionale) possano possedere un solido approccio normativo, procedurale e metodologico;

(b) un modulo specialistico, con indicatori comuni, consistente in corsi organizzati a livello territoriale dagli ordini provinciali a seconda delle peculiarità locali e delle particolari attività che si svolgono sul territorio con esempi applicativi ed esperienze comuni da condividere.

Test verifica formativa

Per la prima parte è stato ideato il format di corso del CNI di 20 ore che negli ultimi anni è già stato proposto – invero con soddisfacenti esiti - da diversi ordini territoriali ai loro iscritti ottenendo una discreta partecipazione, soddisfazione e riscontro positivo. Per uniformare il livello dei test di valutazione dell’apprendimento e conseguire l’auspicata omogeneità formativa nel corso base generale, il Gruppo di Lavoro ha provveduto anche alla stesura di un prontuario di 200 test per i corsi di formazione dei CTU e dei Periti (le cui risposte sono state messe a disposizione dei Presidenti 4 Gruppo di Lavoro degli Ordini che hanno organizzato il corso).

1. Requisiti dei consulenti tecnici

Restando in tema di iscrizione negli Albi dei Tribunali, il CNI ha definito regole – condivise con la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) – che hanno generato la “Proposta di protocollo d’intesa tra Tribunali e Ordini, Collegi, Camere di commercio territoriali, avente ad oggetto le regole per l’iscrizione e la permanenza negli Albi dei CTU e dei Periti”.

La "speciale competenza tecnica" dei CTU

Il documento si propone di definire con accuratezza e rigore i requisiti concordemente ritenuti necessari per attestare la “speciale competenza tecnica” di cui all’art. 15, comma 1, disp. att. c.p.c. ed all’art. 69, comma 1, disp. att. c.p.p.

2. Buone prassi nell’attività dei CTU e dei CTP.

È stato curato e prodotto il documento denominato “Buone prassi per CTU e CTP” con l’obiettivo di redigere un pamphlet che potesse essere un utile strumento operativo di sintesi per lo svolgimento delle attività dei consulenti tecnici d’ufficio e di parte negli a.t.p. e nelle cause di merito in ambito civile, nonché per l’omogeneizzazione delle procedure a livello nazionale e, così, limitare il numero delle istanze ai giudici, talvolta mal interpretate. Esistono infatti ancora questioni non regolate dal c.p.c. (e non chiarite dalle disposizioni per l’attuazione dello stesso) che hanno suscitato parecchie perplessità e dubbi, mai dissipati dalle sentenze della SCC - a volte contraddittorie - e neppure dai provvedimenti dei giudici che non sempre contengono interpretazioni univoche.

3. Buone prassi per l’esperto Estimatore nelle esecuzioni immobiliari

L’ultimo documento licenziato dal GdL ha riguardato le “Buone prassi per le esecuzioni immobiliari” prodotto con l’obiettivo di collimare i metodi per lo svolgimento dell’incarico con le linee guida emanate dal CSM con delibera dell’11 ottobre 2017 nonché di produrre documentazione che potesse essere condivisa con i delegati di Ingegneria Forense degli Ordini territoriali, sempre col medesimo scopo di uniformare il più possibile le procedure sul territorio nazionale. Poiché il c.p.c. affida all’Esperto il controllo della completezza dei documenti che il creditore deve depositare nei termini previsti ex art. 173 bis disp. att. c.p.c., è stata prodotta una check-list che costituisce per l’Esperto una efficace e pratica guida al controllo dei documenti (art. 567, 2° comma, c.p.c.). Questa importante fase, come previsto dalla succitata delibera del CSM, è atta a prevenire eventuali criticità delle procedure e, pertanto, risulta essere uno strumento indispensabile per il corretto adempimento del mandato.

Queste brevi note che vogliono - nelle intenzioni degli scriventi - fungere da supporto ai neofiti e da “vademecum” per i tecnici più esperti, vorrebbero anche dare propulsione a iniziative dei Lettori tese al miglioramento di quella parte del sistema giudiziario che coinvolge noi ingegneri.
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CTU, i Periti e gli Esperti stimatori CNI 2022.pdf
CNI 2022
956 kB 26

Tags: Abbonati Full Plus

Ultimi inseriti

Safety Gate
Mar 30, 2025 95

Safety Gate Report 10 del 07/03/2025 N. 01 SR/00818/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 10 del 07/03/2025 N. 01 SR/00818/25 Francia Approfondimento tecnico: Friggitrice Il prodotto, di marca MANDINE, mod. MDF10-19, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva… Leggi tutto
UNI 11973 2025 Interconnessione degli edifici sostenibili nelle citt
Mar 30, 2025 92

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli… Leggi tutto
Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 141

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 148

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11973 2025 Interconnessione degli edifici sostenibili nelle citt
Mar 30, 2025 92

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli… Leggi tutto
UNI ISO 19388 2025
Mar 27, 2025 209

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i… Leggi tutto