Slide background




Scala Macrosismica Europea 1998 EMS-98

ID 8385 | | Visite: 7234 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/8385

Scala Macrosismica Europea 1998 EMS 98

Scala Macrosismica Europea 1998 EMS-98

Lo scopo di questo numero del Cahier du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie è di presentare un aggiornamento della prima edizione della Scala Macrosismica Europea (EMS-92) realizzata dal Gruppo di Lavoro “Scale Macrosismiche” della Commissione Sismologica Europea (ESC), che fu pubblicata nel Volume 7 del Cahier nella primavera del 1993. Questa nuova scala fu raccomandata dalla XXIII Assemblea Generale dell’ESC nel 1992 per essere usata in parallelo con altre scale esistenti, durante un periodo di tempo di tre anni, allo scopo di raccogliere esperienze in condizioni reali, specialmente per quanto riguarda le sue parti più innovative: le classi di vulnerabilità e le costruzioni antisismiche. Questa fase di test non restò limitata all’Europa.

I principali terremoti le cui analisi furono usate per aggiornare la scala EM92 furono: Roermond/Olanda 1992, Kilari/India 1993, Northridge/USA 1994, Kobe/Giappone 1995, Aegion/Grecia 1995, Cariaco/ Venezuela 1997 e Italia Centrale 1997/98. Il percorso verso la compilazione della prima versione della EMS, pubblicata nel 1992, fu illustrato nella Introduzione a quella stessa versione, mentre le motivazioni generali per l’introduzione di una nuova scala macrosismica vengono presentati qui assieme a una panoramica sulle maggiori innovazioni introdotte nella EMS-98 rispetto alla versione di prova EMS-92. La base per compilare la EMS è la scala MSK, essa stessa un aggiornamento basato sulle esperienze disponibili nei primi anni 60 delle applicazioni delle scale allora in uso: la Scala MercalliCancani-Sieberg (MCS), la scala Mercalli Modificata (MM-31 e MM-56) e la scala Medvedev, conosciuta anche come la scala GEOFIAN, del 1953.

Cambiamenti quasi impercettibili alla MSK-64 furono proposti da Medvedev nel 1976 e 1978. A quell’epoca divenne evidente a molti utilizzatori che la scala doveva essere migliorata sia per una maggiore chiarezza, sia introducendo quelle modifiche che tenessero conto di tecniche di costruzione che nel frattempo erano state introdotte. Una analisi dei problemi che nascevano dall’applicazione della scala MSK-64 fu fatta da un Gruppo di Esperti (Ad-Hoc Panel of Experts) durante una riunione a Jena nel marzo 1980 (pubblicato su Gerlands Beitr. Geophys., 1981, dove erano incluse le proposte precedenti di S.V. Medvedev).

Le raccomandazioni sui cambiamenti della scala da parte di questo gruppo di esperti furono generalmente minime. Questa versione servì come piattaforma iniziale per le attività del presente Gruppo di Lavoro.
...
segue in allegato

Centre Europèen de Géodynamique et de Séismologie - LUX

Tags: Costruzioni Sismicità

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Vademecum Notariato   Immobili e bonus fiscali 2025
Feb 17, 2025 99

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025 ID 23475 | 17.02.,2025 / In allegato Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre… Leggi tutto
Feb 08, 2025 200

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025 / Aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ID 23427 | 08.02.2025 / In allegato Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025Oggetto: Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ... Caro/a Presidente,su proposta della consigliera… Leggi tutto
Feb 08, 2025 665

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 / Superbonus: Mancato invio della dichiarazione catastale ID 23426 | 08.02.2025 / In allegato Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 - Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi 86 e 87, della legge 30 dicembre 2023, n.… Leggi tutto
Bulloneria per carpenteria
Gen 10, 2025 449

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB ID 23271 | 10.01.2024 Note sulle norme per la Bulloneria per carpenteria di cui alla Serie EN 14399-X ed EN 15048-X e tipologie. Bulloneria adatta a precarico (EN 14399-1) - Download Scheda Per quanto… Leggi tutto
Dic 26, 2024 1628

Legge regionale Umbria 21 gennaio 2015 n. 1

Legge regionale Regione Umbria 21 gennaio 2015 n. 1 ID 23195 | 26.12.2024 / In allegato Testo unico Governo del territorio e materie correlatePubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 6 S.o. n. 1 del 28/01/2015_______ In allegato: - Legge regionale 21 gennaio 2015, n 1 - Consolidato 03.11.2023- Legge… Leggi tutto
Dic 26, 2024 290

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024 / Circolare applicativa decreto "Salva Casa" ID 23194 | 26.12.2024 / In allegato Oggetto: Circolare per l'applicazione delle disposizioni attuative dettate dal decreto "Salva Casa" e ricadute sulla LR 1/2015 Il decreto legge 69/2024 del 29 maggio… Leggi tutto

Più letti Costruzioni