Slide background
Slide background




Temperature percepite: Indice Humidex

ID 20014 | | Visite: 16065 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/20014

Temperature percepite   Indice Humidex

Temperature percepite: Indice Humidex

ID 20014 | 20.07.2023 / In allegato

La temperatura percepita è un modo per cercare di misurare in modo oggettivo quello che percepiamo. Intervengono fondamentalmente due cose: l'umidità e la velocità dell'aria. L'aria umida rende più lenta l'evaporazione del sudore che è il principale mezzo che utilizza il nostro corpo per disperdere il calore in eccesso quindi quando c'è l'afa abbiamo una sensazione maggiore di caldo. L'altro fattore è il vento che in caso di bassa temperatura aumenta la dispersione del calore che produciamo perché lo strato d'aria riscaldato dal nostro corpo viene allontanato più facilmente.

Con la combinazione di temperatura effettiva ed umidità ci troviamo di fronte all’Indice Humidex. Esso è utilizzato per calcolare il disagio fisico nelle giornate con temperature alte, comprese tra i 20 °C e i 55 °C,  e con un elevato tasso di umidità relativa.

L'umidità relativa è il rapporto percentuale tra la quantità di vapore acqueo nell’atmosfera e la quantità che sarebbe necessaria per giungere alla saturazione.

Per il calcolo dell’Indice Humidex (H)  è necessario ricorrere alla seguente formula:

H = Ta + (0.5555 x (e – 10 )) 

Dove Ta è la temperatura dell’aria ed e  è la pressione di vapore.

Ecco una tabella dove è possibile osservare i valori dell’indice di calore (Humidex) e il grado di disagio. I valori sono approssimativi e possono variare da persona a persona. Si tratta di un modo semplice per cercare di capire il livello generale di disagio:

Temperature percepite

...

Temperature percepite   Indice Humidex   00

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Temperature percepite - Indice Humidex Rev. 00 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
261 kB 24

Tags: Sicurezza lavoro

Ultimi archiviati Chemicals

Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 154

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Lug 03, 2025 631

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 641

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 799

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 103845

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto