Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto 25 luglio 2016

ID 2909 | | Visite: 4511 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/2909

Decreto 25 luglio 2016

Contributi economici orientati a sviluppare tecnologie trattamento RAEE e rischi Sicurezza

Misure volte a promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Contributi economici orientati a:

- massimizzare la quantità di materia recuperabile o riciclabile in uscita dagli impianti di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;
- ottimizzare il consumo energetico dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;
- ridurre i tempi e il numero delle fasi dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;
- ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
....

Art. 1. Finalità

1. Le disposizioni del presente decreto perseguono la finalità di cui all’art. 19, comma 10 del decreto legislativo n. 49 del 2014.

Art. 2. Definizioni

1. Ai fini del presente decreto, si applicano le definizioni contenute nell’art. 4 del decreto legislativo n. 49 del 2014.

Art. 3. Provvedimento attributivo di contributi economici

1. Le misure di cui all’art. 1 sono individuate mediante provvedimenti attributivi di contributi, economici a soggetti pubblici e privati, singoli o associati, operanti nella filiera di gestione dei RAEE e Istituti universitari e di ricerca.

2. I contributi economici sono diretti a finanziare interventi di sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (di seguito RAEE).

3. I contributi economici sono definiti nei limiti degli ordinari stanziamenti di bilancio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e attribuiti previo avviso pubblico con cadenza annuale.

4. Con l’avviso pubblico sono definiti i criteri, le modalità, le procedure per l’accesso ai contributi economici e le risorse stanziate annualmente dalla Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Art. 4. Interventi di sviluppo tecnologico

1. Gli interventi per i quali è possibile richiedere i contributi economici sono finalizzati all'implementazione tecnologica per il raggiungimento degli obiettivi di recupero minimi previsti nell'allegato V del decreto legislativo n. 49 del 2014 e devono offrire la migliore soluzione tecnologica sotto il profilo tecnico, economico e ambientale.

A titolo esemplificativo gli interventi sono orientati a:

- massimizzare la quantità di materia recuperabile o riciclabile in uscita dagli impianti di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;
- ottimizzare il consumo energetico dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;
- ridurre i tempi e il numero delle fasi dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;
- ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

2. Gli interventi di recupero, riciclaggio e trattamento devono comportare un effettivo incremento del livello tecnologico degli impianti rispetto alle migliori pratiche disponibili allo stato dell’arte del settore. Tali impianti devono essere sono conformi alle disposizioni di cui all’art. 18 del decreto legislativo n. 49 del 2014.

3. Tra gli interventi non sono contemplate le innovazioni tecnologiche riguardanti le attività preliminari al recupero, tra cui la cernita e il deposito.
...

GU 188 del 12 Agosto 2016

Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 25 Luglio 2016.pdf)Decreto 25 Luglio 2016
Sviluppo tecnologie RAEE
IT1515 kB886

Tags: Ambiente RAEE

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari
Dic 01, 2023 308

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari ID 20879 | 01.12.2023 I PFnP sono prodotti che possono essere acquistati ed utilizzati anche da persona priva del certificato di abilitazione definita utilizzatore non professionale. L’utilizzatore non professionale usa tali prodotti per il… Leggi tutto
Nov 21, 2023 458

Regolamento delegato (UE) 2022/1214

Regolamento delegato (UE) 2022/1214 ID 20802 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2022/1214 della Commissione del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 per quanto riguarda le attività economiche in taluni settori energetici e il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 2486
Nov 21, 2023 653

Regolamento delegato (UE) 2023/2486

Regolamento delegato (UE) 2023/2486 ID 20799 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione, del 27 giugno 2023, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2023 2585   Restituzione piccola elettronica di consumo
Nov 20, 2023 551

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo ID 20797 | 20.11.2023 Raccomandazione (UE) 2023/2585 della Commissione, del 6 ottobre 2023, sul miglioramento del tasso di restituzione di telefoni cellulari, tablet e computer portatili usati e di scarto LA COMMISSIONE… Leggi tutto
Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali   Nota 30 12 2022
Nov 20, 2023 556

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022 ID 20796 | 20.11.2023 La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha emesso una nota riguardante i provvedimenti adottati a conclusione della prima fase del riesame ai sensi… Leggi tutto

Più letti Ambiente