Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Convenzione di Johannesburg

ID 9880 | | Visite: 5397 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/9880

Convenzione di Johannesburg

Convenzione di Johannesburg

Vertice di Johannesburg World Summit on Sustainable Development – 2002 Johannesburg

Impegno a migliorare e rafforzare i pilastri interdipendenti dello sviluppo sostenibile – sviluppo economico, sviluppo sociale e protezione ambientale – a livello locale, nazionale e globale (191 paesi partecipanti)

Il World Summit on Sustainable Development (WSSD) di Johannesburg (2002) ha riconosciuto nel concetto di Sviluppo Sostenibile tre componenti, strettamente collegate tra loro: la sostenibilità economica, la sostenibilità sociale e la sostenibilità ecologica.

La sostenibilità economica richiede la conoscenza dei limiti e delle potenzialità della crescita economica e la conoscenza del loro impatto sulla società e sull’ambiente. È necessario generare in modo duraturo reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione, attraverso l'uso razionale ed efficiente delle risorse e diminuendo l'utilizzo di quelle non rinnovabili.

Se si vuole sostituire un modello (dannoso) di sviluppo con un altro (virtuoso), bisogna tenere conto del rapporto costi/benefici. Se i costi del nuovo modello sono superiori ai benefici, esso non viene applicato e lo sviluppo (sostenibile) non viene perseguito. Quindi non bastano solo teorie e raccomandazioni, ma è necessario un modello di cambiamento anche economico.

La sostenibilità sociale richiede la comprensione delle istituzioni e del loro ruolo nel cambiamento e nello sviluppo di sistemi democratici e partecipativi. Bisogna garantire pari condizioni di accesso alle opportunità (sicurezza, salute, istruzione, socialità, tempo libero...) equamente distribuite tra strati sociali, età, generi e tra le generazioni presenti e quelle future.

Qual è la relazione tra le norme sociali esistenti (codificate, o meno, da leggi) e quelle richieste per il nuovo sviluppo da perseguire? Se le vecchie norme o le dinamiche sociali esistenti sono in conflitto con quelle necessarie al cambiamento, questo non potrà verificarsi.

La sostenibilità ambientale o ecologica richiede la consapevolezza delle risorse naturali, della fragilità dell’ambiente e dell’impatto che hanno su di esso le attività e le decisioni umane. In questa dimensione rientrano gli elementi e le normative necessarie alla “conservazione” degli esseri viventi, degli ecosistemi in cui vivono e dei cicli bio-geo-chimici che li sostengono.

Senza risorse naturali disponibili indefinitamente non c’è sviluppo che tenga: tutt’al più si può parlare di crescita, che sarà seguita quasi certamente dal collasso del sistema. Sarebbe solo questione di tempo.

Due documenti:

- dichiarazione sullo sviluppo sostenibile
- piano d’azione

Dichiarazione sullo sviluppo sostenibile

Riconosciamo che sradicare la povertà, cambiare i modelli di consumo e produzione insostenibili e proteggere e gestire le risorse naturali - basi per lo sviluppo sociale ed economico - sono contemporaneamente gli obiettivi fondamentali ed i presupposti essenziali per lo sviluppo sostenibile.

Il profondo contrasto che divide la società tra ricchi e poveri ed il crescente divario tra i mondi sviluppati e quelli in via di sviluppo pongono una seria minaccia alla stabilità, alla sicurezza ed alla prosperità globali.

L’ambiente globale continua a soffrire. La perdita di biodiversità continua, sempre più specie ittiche si estinguono, la desertificazione divora sempre più le terre fertili, gli effetti nocivi del cambiamento climatico sono già evidenti, i disastri naturali più frequenti e devastanti ed i paesi in via di sviluppo sempre più vulnerabili, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e dei mari continua a negare una vita dignitosa a milioni di persone.

Piano d’azione

Obiettivi:

- Diritti umani
- Lotta alla povertà
- Salute
- Acqua potabile
- Sostanze chimiche
- Biodiversità
- Oceani e pesca
- Energia: aumentare significativamente la quota di energia elettrica ricavata da fonti rinnovabili; promuovere le tecnologie a basso impatto ambientale; eliminare progressivamente i sussidi ai combustibili fossili
- Clima
- Riduzione del debito dei paesi in via di sviluppo

Il piano di attuazione così come le iniziative di partenariato volontarie e non vincolanti tra il mondo economico, le organizzazioni non governative e la società civile dovrebbero inoltre contribuire a soddisfare maggiormente i bisogni di base (accesso all'acqua potabile, sufficiente alimentazione, smaltimento delle acque di scarico, adeguato spazio abitativo, energia, salute) e a migliorare la protezione della biodiversità.

Per poter raggiungere questi obiettivi, il lavoro e il modo di funzionamento della CSD sono stati adattati e in parte rivisti così come previsto al termine del Vertice mondiale di Rio.

...

Fonte: United Nations

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Piano di attuazione.pdf)Piano di attuazione
 
IT241 kB874
Scarica questo file (Report of the World Summit on Sustainable Development - Johannesburg 2002.pdf)Report of the World Summit on Sustainable Development - Johannesburg 2002
 
EN1019 kB761

Tags: Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 220

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 307

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 220

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 154

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 162

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente