Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbani

ID 13568 | | Visite: 4013 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/13568

Manuale accettazione rifiuti  ARPA Regione Lombardia 2018

Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbani

ARPA Regione Lombardia 2018

Il documento è frutto della collaborazione di Regione con ARPA ed i Gestori degli impianti, nell'ambito dei lavori svolti dal Tavolo tecnico istituito a livello regionale sul tema degli inceneritori. Lo scopo è di uniformare le procedure ed i controlli per l’accettazione dei rifiuti e la conseguente gestione in impianto.

Ogni impianto redigerà un proprio manuale/integrerà le procedure già esistenti, secondo i contenuti indicati nel documento, garantendo in ogni modo la presenza delle informazioni minime. Il manuale dovrà essere tenuto a disposizione presso l’impianto e sarà oggetto di valutazione da parte di ARPA nel corso dei sopralluoghi ispettivi, sulla base della check-list prevista e riportata in allegato, elaborando un giudizio di conformità o di non conformità.

Obiettivo del manuale è uniformare le procedure e i controlli per l’accettazione dei rifiuti e la conseguente gestione negli impianti di incenerimento allo scopo di:

- prevenire le problematiche di superamenti dei limiti alle emissioni;
- prevenire problematiche di molestie olfattive;
- prevenire possibili incidenti per la presenza di sostanze pericolose non previste;
- garantire la tracciabilità dei rifiuti conferiti;
- garantire la tracciabilità e la gestione della documentazione relativa ai rifiuti accettati;
- definire la gestione dei carichi respinti;
- definire le procedure di omologa;
- garantire l’ottemperanza di eventuali prescrizioni negli atti autorizzati;
- definire la gestione di particolari codice EER;
- definire le modalità di campionamento ed analisi, ove applicabili, per tipologie di rifiuti e produttore di rifiuto;
- definire i codici EER per cui non è opportuno eseguire campionamento ed analisi, e le loro modalità di gestione

Ogni impianto redigerà un proprio manuale/integrerà le procedure già esistenti secondo i contenuti indicati nel seguito, garantendo in ogni modo la presenza delle informazioni minime. Il manuale dovrà essere tenuto a disposizione presso l’impianto. La valutazione delle procedure di accettazione sarà effettuata da ARPA durante i sopralluoghi ispettivi, seguendo la check-list, prevista e riportata in allegato, elaborando un giudizio di conformità o di non conformità.

...

Sommario

1.Finalità e campo di applicazione
2.Riferimenti normativi
3.Definizioni ed acronimi
4.Riferimenti alle BREF 2017 “Waste Treatment”
5.Criteri di accettazione e di respingimento dei carichi di rifiuto
5.1 VERIFICHE ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI
5.1.1 LIVELLO 1 ‐ Qualifica e controllo dei fornitori
5.1.2 LIVELLO 2 ‐ Caratterizzazione di base ed omologa
5.1.3 LIVELLO 3 - Controlli amministrativi
5.1.4 LIVELLO 4 - Controllo radiometrico
5.1.5 LIVELLO 5 - Verifica dello scarico
5.1.6 LIVELLO 6 ‐ Verifica di conformità
5.2 Casi particolari
5.2.1 Rifiuti Sanitari
5.2.2 Rifiuti derivanti da attività cimiteriali
5.2.3 Criteri di accettazione di CSS/CDR
5.2.4 EER 19 12 12
5.2.5. Imballaggi
5.3 Campionamento ed analisi
5.4 Archiviazione dei dati
5.5 Sistemi informatici
5.6 Allegati

...

Fonte: ARPA Regione Lombardia

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbani.pdf
ARPA Lombardia 2018
1030 kB 73

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 637

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto

Più letti Ambiente