Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Horizon Europe

ID 18120 | | Visite: 1349 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18120

Horizon Europe

Horizon Europe

ID 18120 | 21.11.2022

Horizon Europe rappresenta il più importante programma dell'UE per il finanziamento della ricerca e dell'innovazione:

- contrasta i cambiamenti climatici
- contribuisce a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
- promuove la competitività e la crescita dell'Unione
- facilita la collaborazione e rafforza l'impatto della ricerca e dell'innovazione nello sviluppo, nel sostegno e nell'attuazione delle politiche dell'UE e affronta al contempo le sfide globali
- sostiene la creazione e la migliore diffusione di conoscenze e tecnologie d'eccellenza
- crea posti di lavoro, attinge appieno al bacino di talenti dell'UE, stimola la crescita economica, promuove la competitività industriale e ottimizza l'impatto degli investimenti nell'ambito di uno Spazio europeo della ricerca rafforzato.

Cinque settori di missione

Horizon europe   5 missioni

Proposte dei comitati di missione settembre 2020

- Sconfiggere il cancro: missione possibile

Obiettivi per il 2030: salvare più di tre milioni di persone, vivere meglio e più a lungo, arrivare a una conoscenza approfondita del cancro, prevenire ciò che si può prevenire, ottimizzare diagnosi e cure, sostenere la qualità della vita di tutte le persone colpite dal cancro e garantire un accesso equo a quanto sopra in tutta Europa.

- Un'Europa resiliente ai cambiamenti climatici - Preparare l'Europa ad affrontare le perturbazioni climatiche e accelerare la trasformazione verso un'Europa giusta e resiliente al clima entro il 2030

Obiettivi per il 2030: preparare l'Europa ad affrontare le perturbazioni climatiche, accelerare la transizione verso un futuro sano e prospero all'interno di confini planetari sicuri e potenziare soluzioni per la resilienza che innescheranno trasformazioni sociali.

- Missione Stella marina 2030: rigenerare i nostri mari e le nostre acque

Obiettivi per il 2030: ripulire le acque marine e le acque dolci, ripristinare gli ecosistemi e gli habitat degradati, decarbonizzare l'economia blu al fine di sfruttare in modo sostenibile i beni e i servizi essenziali da essi forniti.

- 100 città a impatto climatico zero entro il 2030, dai cittadini e per i cittadini

Obiettivi per il 2030: sostenere, promuovere e portare alla ribalta 100 città europee nella loro trasformazione sistemica verso la neutralità climatica entro il 2030 e trasformarle in poli dell'innovazione per tutte le altre, a vantaggio della qualità della vita e della sostenibilità in Europa.

- Prendersi cura dei suoli per prendersi cura della vita

Obiettivi per il 2030: garantire che almeno il 75 % dei suoli nell'UE sia sano perché lo siano anche alimenti, persone, natura e clima. La missione proposta combina ricerca e innovazione, istruzione e formazione, investimenti e la dimostrazione di buone pratiche utilizzando "laboratori viventi" (strutture sul campo dedicate agli esperimenti e all'innovazione) e centri faro (vetrine per le buone pratiche)

...

Fonte: CE

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Horizon Europe.pdf)Horizon Europe
 
IT1114 kB262

Tags: Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 632

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 986

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto

Più letti Ambiente