Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera

ID 13190 | | Visite: 3117 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/13190

Utilizzo tecniche modellistiche dispersione inquinati in atmosfera

Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera

Pubblicato da Arpa Veneto un documento che propone delle indicazioni tecnico-operative per la redazione di studi modellistici di impatto sulla componente atmosfera.

La linea guida affronta i principali aspetti utili per svolgere simulazioni di dispersione di inquinanti emessi in atmosfera da sorgenti di vario tipo, nell’ambito delle valutazioni d’impatto ambientale, per il rilascio delle autorizzazioni o per il loro rinnovo o riesame. Inoltre il documento può essere utilizzato anche per studi di approfondimento richiesti dall’Autorità competente o per specifici approfondimenti ambientali su emissioni di specifiche sorgenti in atmosfera.

La simulazione di dispersione

Il documento fornisce indicazioni precise su come impostare la simulazione di dispersione, scegliere il modello di simulazione più idoneo, descrivere le sorgenti emissive, costruire l’input meteorologico, definire la griglia di calcolo, presentare i risultati ottenuti nello studio.

Oltre agli aspetti tecnici, legati all’utilizzo dello strumento modellistico, la linea guida propone un metodo indicativo di confronto dei risultati con i limiti normativi di qualità dell’aria e i valori di inquinamento di fondo, fornendo un criterio per determinare la significatività dell’impatto delle sorgenti.

Il documento risulta di interesse, oltre che per i tecnici di Arpa, anche per gli studi professionali che si occupano di valutazioni di impatto sulla matrice atmosfera.

L’orientamento operativo è stato adottato anche dal Comitato Tecnico di Valutazione di impatto ambientale della Regione del Veneto.

______

Sommario
1. Scopi e campo di applicazione
2. Riferimenti normativi
3. Impostazione della simulazione
4. Georeferenziazione
5. Scenari emissivi
5.1 Sorgente puntuale
5.2 Sorgente lineare
5.3 Sorgente convogliata areale
5.4 Sorgente diffusa (non convogliata) areale
5.5 Sorgente diffusa volumetrica
5.6 Emissione da attività di cantiere ..
6. Scelta della tipologia di modello di simulazione
6.1 Valutazione delle calme di vento
6.2 Terreno complesso
7. Meteorologia
8. Ricettori sensibili
9. Griglia di calcolo
10. Discussione e presentazione dei risultati modellistici
11. Indicazioni specifiche per NO2 (biossido di azoto), CO (monossido di carbonio), particolato PM10 e PM2.5, polveri totali, Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli
12. Applicazioni particolari
12.1 Building downwash
12.2 Deposizione secca e umida
12.3 Reazioni chimiche
12.4 Emissioni variabili
12.5 Camino equivalente
13. Formule di conversione
14. Riferimenti bibliografici
Allegato I - INPUT
Allegato II – OUTPUT

...

Fonte: Arpa Veneto

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Le linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera.pdf)Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera
 
IT300 kB539

Tags: Ambiente Emissioni Aria

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2025 322
Feb 19, 2025 47

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 ID 23488 | 19.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n.… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 196

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 135

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente