Slide background

Linee Guida analisi sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I

ID 6713 | | Visite: 4168 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6713

leadImage mini

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I

Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine

ISPRA Manuali e linee guida 175/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine. Parte I. Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine

Questo volume è il primo tra quelli che compongono le Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine, pianificate dal Programma Nazionale (2014-2016) del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Le Linee Guida mirano a fornire metodologie, aggiornate e condivise da SNPA, per l’analisi chimica delle sostanze prioritarie, a disposizione di tutti coloro che, a vario titolo, devono effettuare una caratterizzazione o un monitoraggio ambientale, in conformità con la normativa vigente. In questa prima parte, si riporta una panoramica delle metodologie analitiche utilizzate dalle Agenzie Regionali coinvolte nel monitoraggio e controllo delle aree marine costiere.

___________

INDICE
PREMESSA
1. OBIETTIVO DELLE LINEE GUIDA
2. FASE RICOGNITIVA
3. ACQUE MARINE
3.1 Composti organici
3.1.1 Composti organoclorurati
3.1.2 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
3.1.3 Erbicidi
3.1.4 Insetticidi organofosforati
3.1.5 Pentaclorofenolo
3.1.6 Alchilfenoli
3.1.7 Tributilstagno
3.1.8 Difeniletere bromato (PBDE)
3.1.9 Di [2-etilesilftalato]
3.1.10 Solventi organici
3.2 Metalli
4. SEDIMENTI MARINI
4.1 Composti organici
4.1.1 Composti organoclorurati
4.1.2 Policlorobifenili (PCB)
4.1.3 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
4.1.4 Diossine, Furani e Policlorobifenili diossina simile (PCB-DL)
4.1.5 Organometalli (tributilstagno)
4.2 Metalli
5. ORGANISMI MARINI
5.1 Composti organici
5.1.1 Esaclorobutadiene (HCBD)
5.1.2 Esaclorobenzene (HCB)
5.1.3 Fluorantene e Benzo [a] pirene
5.1.4 Polibromodifeniletere (PBDE)
5.1.5 DDT totale
5.2 Metalli
6. CIRCUITI DI INTERCALIBRAZIONE
6.1 Acque marine
6.2 Sedimenti

Fonte: ISPRA

Collegati:

 

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine Parte I.pdf)Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine Parte I
 
IT2567 kB1168

Tags: Ambiente Acque ISPRA Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 19097

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 55

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia Anno 2024
Giu 16, 2025 687

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024 ID 24114 | 16.06.2025 / In allegato Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 -… Leggi tutto
Towards a Monitoring Evaluation framework for international environmental cooperation
Giu 05, 2025 894

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation ID 24077 | 05.06.2025 Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation: the Italian Ministry of Environment and Energy Security as a case-study La presente pubblicazione è… Leggi tutto