Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Fattori di emissione gas a effetto serra nel settore elettrico

ID 5859 | | Visite: 5836 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5859

ISPRA Rapporto 280 2018

Fattori di emissione in atmosfera di gas a effetto serra e altri gas nel settore elettrico

ISPRA 280/18

Il rapporto presenta l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico.

I fattori di emissione atmosferica sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni di gas serra, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico a livello nazionale e alle misure di risparmio energetico che è possibile adottare anche a livello di usi finali. Le emissioni di CO2 del settore elettrico sono state analizzate attraverso la decomposizione dei fattori determinanti. Sono state applicate due metodologie di decomposizione (Structural decomposition analysis e Index Decomposition Analysis) ai dati aggregati del settore.

La produzione elettrica lorda da fonti rinnovabili è passata da 34,9 TWh nel 1990 a 108,0 TWh nel 2016 con un incremento particolarmente sostenuto dal 2008 fino al 2014 e una riduzione negli ultimi anni. L’energia fotovoltaica ed eolica mostrano l’incremento più significativo. Le emissioni di CO2 da produzione elettrica sono diminuite da 126,2 Mt nel 1990 a 92,6 Mt nel 2016, mentre la produzione elettrica lorda è passata da 216,6 TWh a 289,8 TWh nello stesso periodo; pertanto i fattori di emissione di CO2 mostrano una rapida diminuzione nel periodo 1990-2016.

L’analisi della decomposizione mostra che storicamente l’aumento dell’efficienza tecnologica nel settore termoelettrico e il conseguente impiego di combustibili a minore contenuto di carbonio hanno avuto un ruolo determinante nella diminuzione delle emissioni di CO2 ma a partire dal 2007 la quota delle fonti rinnovabili assume una dimensione rilevante, con un contributo alla riduzione delle emissioni atmosferiche superiore a quanto registrato per le altre componenti. Per i consumi elettrici l’analisi della decomposizione mostra che l’efficienza contribuisce alla riduzione delle emissioni atmosferiche solo nel settore industriale che rivela una struttura piuttosto eterogenea per i diversi comparti, mentre nel settore terziario la diminuzione dei fattori di emissione per la produzione elettrica è compensata dall’incremento dei consumi elettrici. Nel settore domestico si ha un forte disaccoppiamento tra consumi elettrici e corrispondenti emissioni atmosferiche.

...

RIASSUNTO / ABSTRACT 
INTRODUZIONE 
1 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA 
1.1 Produzione termoelettrica e rinnovabile 
1.1.1 Potenza installata e produzione di energia elettrica e calore 
1.1.2 Efficienza del parco termoelettrico 
2 FATTORI DI EMISSIONE DEI COMBUSTIBILI 
2.1 Emissioni di CO2 dal settore termoelettrico 
2.1.1 Fattori di emissione di CO2 per la produzione e il consumo di energia elettrica 
2.1.2 Fattori di emissione di CO2 per tipologia di impianto 
2.1.3 Emissioni di CO2 evitate
2.1.4 Emissione di gas a effetto serra diversi da CO2 e altri contaminanti 
3 ANALISI DELLA DECOMPOSIZIONE 
3.1 Structural Decomposition Analysis (SDA)
3.2 Index Decomposition Analysis (IDA) 
3.3 Analisi della decomposizione applicata alle emissioni atmosferiche 
3.3.1 Risultati dell’analisi della decomposizione 
3.4 Energia elettrica e PIL 
3.5 Analisi della decomposizione delle emissioni atmosferiche da consumi elettrici 
CONCLUSIONI 
BIBLIOGRAFIA

Fonte: ISPRA

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Emissioni Settore Elettrico Rapporto 280 2018.pdf)Emissioni Settore Elettrico Rapporto 280/2018
ISPRA 2018
IT2621 kB1789

Tags: Ambiente Clima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 633

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 987

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto

Più letti Ambiente