Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Competenze gestione emergenze ambientali SNPA

ID 14032 | | Visite: 3814 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/14032

Competenze specialistiche gestione emergenze SNPA

Operatività, ambiti di intervento e mappatura delle competenze specialistiche nella gestione delle emergenze ambientali SNPA

Report SNPA n. 23/2021

Gli obiettivi del Rapporto su “Operatività, ambiti di intervento e mappatura delle competenze specialistiche nella gestione delle emergenze ambientali del SNPA” rispondono a un’esigenza di natura conoscitiva sull’organizzazione dei Sistemi di Risposta alle Emergenze (SRE) in adozione presso le singole Agenzie e Ispra, alla luce del nuovo quadro normativo introdotto dalla legge n. 132/2016, istitutiva del SNPA, che ha loro attribuito un ruolo nel contesto generale della gestione delle emergenze ambientali.

È stato effettuato il confronto tra i diversi modelli organizzativi di intervento, per valutarne l’efficacia, l’efficienza e le possibilità di crescita e di armonizzazione, anche al fine di rispondere alle esigenze di protezione civile come SNPA, in qualità di struttura operativa del Servizio nazionale della protezione civile.

Il rapporto definisce gli ambiti di intervento del SNPA nella gestione delle emergenze ambientali, analizza i modelli organizzativi di risposta alle emergenze esistenti, effettua una ricognizione delle capacità tecnico-operative delle componenti del SNPA e degli accordi esistenti con soggetti rilevanti ai fini della gestione di un’emergenza, primi tra tutti la Protezione civile.

La struttura del documento è articolata nelle seguenti tre sezioni:

- una prima parte introduttiva, che fa riferimento al ruolo delle Agenzie e di Ispra nella gestione delle emergenze ambientali, alle aree di intervento in cui operano e alle attività svolte, che possono rispondere anche a specifiche normative;
- una seconda parte, che illustra gli esiti della ricognizione riguardanti gli aspetti generali della risposta all’emergenza, le risorse attivabili in termini di competenze dei gruppi di intervento, di funzioni specialistiche e di dotazioni per l’intervento in campo e per il supporto da remoto, le collaborazioni già in atto tra le componenti del SNPA e con Enti esterni sulla base di accordi e convenzioni;
- una terza parte, in cui viene presentato un breve excursus sulle attività in emergenza delle Agenzie e di Ispra in relazione ai rischi antropici e naturali classificati dal Dipartimento di Protezione Civile, a cui fa seguito una descrizione specifica relativa a ciascun ente, riepilogata in schede descrittive per ognuna delle componenti del SNPA.

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 18.05.2021. Doc. n. 108/21

...

Fonte: SNPA

Tags: Ambiente Emergenze ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 162

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 270

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 656

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 770

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto

Più letti Ambiente