Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2008/98/CE) / Note

ID 18314 | | Visite: 682 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18314

Direttiva quadro sui rifiuti  Direttiva 2008 98 CE    Note

Direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2008/98/CE) / Note

ID 18314 | Update 08.12.2022 / Download Note

La direttiva quadro sui rifiuti stabilisce i concetti e le definizioni di base relativi alla gestione dei rifiuti, comprese le definizioni di rifiuti, riciclaggio e recupero.

La prevenzione dei rifiuti è l'opzione preferita e l'invio dei rifiuti in discarica dovrebbe essere l'ultima risorsa.

La direttiva quadro sui rifiuti stabilisce alcuni principi di base per la gestione dei rifiuti. Richiede che i rifiuti siano gestiti:

- senza mettere in pericolo la salute umana e danneggiare l'ambiente
- senza rischi per acqua, aria, suolo, piante o animali
- senza causare fastidio attraverso rumori o odori
- e senza pregiudicare il paesaggio o i luoghi di particolare interesse

Spiega quando i rifiuti cessano di essere rifiuti e diventano materia prima seconda e come distinguere tra rifiuti e sottoprodotti. La direttiva introduce anche il "principio chi inquina paga" e la "responsabilità estesa del produttore".

Il fondamento della gestione dei rifiuti dell'UE è la "gerarchia dei rifiuti" in cinque fasi, stabilita nella direttiva quadro sui rifiuti. Stabilisce un ordine di preferenza per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

Per rispettare gli obiettivi della presente direttiva, i paesi dell'UE adottano le misure necessarie per raggiungere i seguenti obiettivi:

- entro il 2020, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali di scarto (quali carta, metallo, plastica e vetro) provenienti dai nuclei domestici sarà aumentata a un minimo del 50% complessivo in peso
- entro il 2020, la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero di altri materiali, comprese le operazioni di riempimento utilizzando rifiuti in sostituzione di altri materiali, di rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi saranno aumentati a un minimo del 70 % in peso
- entro il 2025, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti urbani sarà aumentata a un minimo del 55 %, 60 % e 65 % in peso rispettivamente entro il 2025, 2030 e 2035

Le regole e le modalità di calcolo per la verifica del rispetto di tali obiettivi si trovano nella decisione 2011/753/UE della Commissione. Norme aggiuntive per il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sui rifiuti in conformità alla direttiva quadro sui rifiuti modificata sono contenute nella decisione (UE) 2019/1004 della Commissione.

La Commissione fornisce orientamenti sulla raccolta di dati sui rifiuti urbani, che possono essere trovati qui.

Rifiuti pericolosi

I rifiuti pericolosi presentano un rischio maggiore per l'ambiente e la salute umana rispetto ai rifiuti non pericolosi e richiedono pertanto un regime di controllo più rigoroso.

La direttiva quadro sui rifiuti prevede ulteriori obblighi in materia di etichettatura, registrazione, monitoraggio e controllo dalla "culla alla tomba", in altre parole dalla produzione dei rifiuti allo smaltimento o recupero finale. Vieta inoltre la miscelazione di rifiuti pericolosi con altre categorie di rifiuti pericolosi e con rifiuti non pericolosi.

La classificazione in rifiuti pericolosi e non pericolosi si basa sul sistema di classificazione ed etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi. Ciò garantisce che principi simili vengano applicati durante l'intero ciclo di vita dei materiali.

Per maggiori informazioni sulla classificazione di tutte le tipologie di rifiuti (compresi quelli pericolosi), consultare l' Elenco Europeo dei Rifiuti.

Leggi le linee guida sulla raccolta differenziata dei rifiuti domestici pericolosi.

Sottoprodotti

La direttiva quadro sui rifiuti definisce i sottoprodotti come una sostanza o un oggetto, risultante da un processo di produzione, il cui scopo principale non è la produzione di tale articolo. I sottoprodotti possono provenire da un'ampia gamma di settori di attività e possono avere impatti ambientali molto diversi. È importante classificare correttamente i sottoprodotti per evitare danni ambientali o costi inutili per le imprese.

Criteri di fine rifiuto

I criteri di fine rifiuto specificano quando determinati rifiuti cessano di essere tali e diventano un prodotto o una materia prima secondaria.

A norma dell'articolo 6, paragrafi 1 e 2, della direttiva quadro sui rifiuti, alcuni rifiuti specificati cessano di essere considerati rifiuti quando sono stati sottoposti a un'operazione di recupero (compreso il riciclaggio) e soddisfano criteri specifici, in particolare quando:

- la sostanza o l'oggetto è comunemente usato per scopi specifici
- esiste un mercato o una domanda esistente per la sostanza o l'oggetto
- l'uso è lecito (la sostanza o l'oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e soddisfa la legislazione e gli standard esistenti applicabili ai prodotti)
- l'uso non comporterà impatti complessivi negativi sull'ambiente o sulla salute umana

Questo criterio per materiali specifici è stabilito dalla Commissione attraverso la procedura di "comitatologia". È stato introdotto un mandato per stabilire criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto per fornire un elevato livello di protezione ambientale e un vantaggio ambientale ed economico. Mirano a incoraggiare ulteriormente il riciclaggio nell'UE creando certezza del diritto e parità di condizioni, nonché eliminando inutili oneri amministrativi.

Come vengono sviluppati i criteri di cessazione dei rifiuti?

Una metodologia per sviluppare i criteri è stata pubblicata dal Centro comune di ricerca.

La Commissione sta preparando una serie di criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto per i flussi di rifiuti prioritari. Questi criteri sono stati stabiliti per:

- rottami di ferro, acciaio e alluminio (cfr. regolamento (UE) n. 333/2011 del Consiglio)
- rottami di vetro (cfr . regolamento (UE) n. 1179/2012 della Commissione)
- rottami di rame (cfr . regolamento (UE) n. 715/2013 della Commissione)

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva quadro rifiuti (Direttiva 2008 98 CE) -  Note Rev. 00 2022.pdf)Direttiva quadro rifiuti (Direttiva 2008 98 CE) - Note
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
IT248 kB94

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 26, 2023 53

Decisione 2003/507/CE

Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e… Leggi tutto
Direttiva  UE  2023 958   Modifica direttiva EU ETS
Mag 16, 2023 142

Direttiva (UE) 2023/958

Direttiva (UE) 2023/958 / Modifica direttiva EU ETS - Trasporto aereo ID 19634 | 16.05.2023 Direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 957
Mag 16, 2023 106

Regolamento (UE) 2023/957

Regolamento (UE) 2023/957 ID 19633 | 16.05.2023 Regolamento (UE) 2023/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2015/757 al fine di prevedere l’inclusione delle attività di trasporto marittimo nel sistema per lo scambio di quote di emissioni… Leggi tutto
Decreto 9 marzo 2023
Mag 15, 2023 99

Decreto 9 marzo 2023

Decreto 9 marzo 2023 ID 19626 | 15.05.2023 Decreto 9 marzo 2023 Disciplina del regime di condizionalita' e dei requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2… Leggi tutto

Più letti Ambiente