Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




UNI/PdR 123:2021 - Metodo di prova determinazione qualità del rifiuto organico

ID 15179 | | Visite: 3199 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/15179

UNI PDR 123 2021

UNI/PdR 123:2021 - Metodo di prova determinazione qualità del rifiuto organico 

UNI, 16.12.2021

Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 123:2021 - sviluppata da UNI in collaborazione con il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) - che definisce un "Metodo di prova per la determinazione della qualità del rifiuto organico da recuperare attraverso i processi di digestione anaerobica e compostaggio”.

Il rifiuto organico rappresenta la quota preponderante dei rifiuti prodotti nei Comuni e nelle Città ed è costituito da varie componenti: ad esempio rifiuti biodegradabili da parchi pubblici e giardini privati (ramaglie, foglie secche, sfalci e potature), rifiuti biodegradabili di cucina (prodotti sia dalle famiglie, sia dalle attività di ristorazione), rifiuti di imballaggi realizzati in carta, bioplastica e altri materiali certificati biodegradabili e compostabili. Nel 2019 in Italia sono state raccolte oltre 7,3 milioni di tonnellate di rifiuti organici pari a 121 kg/anno pro-capite è dei quali circa 87 kg/ab/a di frazione umida e 34 kg/ab/a di frazione verde.

Per questi rifiuti la legge prevede la raccolta differenziata, effettuata dall’utente, e il successivo riciclo mediante compostaggio o digestione anaerobica con l’obiettivo finale (nel caso del compostaggio) di ottenere un ammendante di elevata qualità agronomica da utilizzare in agricoltura, florovivaismo, opere paesaggistiche e altre attività del settore agricolo o della cura del verde.

Per conseguire livelli alti di qualità del riciclo, il rifiuto organico dovrebbe innanzitutto provenire da efficaci sistemi di raccolta differenziata che minimizzino la presenza di materiali non compatibili con i processi di riciclo, materiali quali vetro, metalli, plastiche convenzionali e rifiuti ingombranti.

L’Analisi Merceologica rappresenta un’attività di controllo mirato del rifiuto organico per determinare la qualità della raccolta differenziata, prima del processo di riciclo; fornisce quindi informazioni preziose alle Amministrazioni Comunali e ai Gestori dei servizi di raccolta per valutare le performance e “segnala” le necessità d'intervento e revisione delle raccolte per garantire adeguati livelli qualitativi della raccolta differenziata per un efficace riciclo del rifiuto organico.

La nuova UNI/PdR 123:2021 specifica quindi i procedimenti analitici per determinare:

- la qualità del rifiuto organico da raccolta differenziata da sottoporre a operazioni di recupero attraverso i processi di digestione anaerobica e di compostaggio
- il numero e tipo di manufatti a perdere utilizzati per il conferimento del rifiuto organico da parte dell’utenza
- il numero minimo di analisi merceologiche da effettuare per un impianto di compostaggio o di digestione anaerobica industriali sulla base dei rifiuti trattati annualmente
- il numero minimo di analisi da effettuare per un Comune o per un Gestore del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti organici sulla base della popolazione residente

La prassi fornisce tutte le indicazioni sulla strumentazione necessaria per l’esecuzione delle analisi, sulla preparazione del campione, sulle procedure da seguire per l’analisi della determinazione del grado di impurità e sulla programmazione/pianificazione delle verifiche periodiche.

Secondo il Consorzio Italiano Compostatori “questo documento rappresenta un tassello tecnico fondamentale per gli addetti ai lavori, uniformando e spiegando come determinare la qualità della raccolta differenziata del rifiuto organico; la pubblicazione è quanto mai necessaria per dare una risposta tecnica concreta alla richiesta di qualità del riciclo prevista dal pacchetto Comunitario dell’Economia Circolare e trasposto nell’autunno 2020 anche nel Testo Unico Ambientale (il Dlgs 152/2006 e s.m.i). La realizzazione del documento ha previsto la collaborazione e le competenze diversificate da parte di tecnici delle Istituzioni, dei laboratori di analisi, di esperti nella gestione integrata dei rifiuti urbani e del CIC nella persona di Marco Ricci (Senior Expert del CIC e Project Leader della Prassi UNI)”.

...

Fonte: UNI

Tags: Ambiente Rifiuti Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 216

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 306

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 215

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 151

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 157

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente