Slide background




Vademecum tecnico lavori in quota

ID 22754 | | Visite: 2439 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/22754

Vademecum tecnico lavori in quota R  Liguria 2023

Vademecum tecnico lavori in quota / R. Liguria 2023

ID 22754 | 19.10.2024 / In allegato

Il lavoro in quota - art. 107D.lgs. 81/2008 - si qualifica come l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. L’esecuzione di lavori in quota richiede che ne siano valutati preliminarmente i rischi - art. 15art. 111 D. Lgs. 81/2008 - con riferimento ai diversi pericoli di caduta fra cui:

- Caduta durante l’accesso;
- Caduta verso l’esterno della copertura o superficie in quota;
- Caduta verso l’interno della copertura o superficie in quota (insufficiente portata delle strutture, presenza di aperture – es. lucernai - assenza e/o rimozione di elementi costruttivi, ecc.);
- Pericoli connessi all’uso di attrezzature per l’accesso ed il lavoro in quota (trabattelli, ponteggi, scale, etc).

Alla compiuta valutazione del rischio di caduta dall’alto consegue l’adozione di misure di prevenzione e protezione. Nel presente documento sono disponibili gli standard tecnici e le indicazioni, contenute nelle circolari ministeriali, nella normativa tecnica e nei documenti di buona pratica, in relazione alle più diffuse misure di sicurezza contro la caduta dall’alto, quale contributo all’analisi, alla valutazione ed alla scelta da parte delle figure responsabili delle misure di prevenzione, così come previste dal D.lgs. 81/2008.

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - Ponteggi
1.1 Autorizzazione ministeriale e configurazioni fuori schema e miste
1.2 Piano di Montaggio Uso e Smontaggio e disegno esecutivo
1.3 Il preposto e la squadra di montaggio
1.4 Piano di posa e tracciamento
1.5 Ancoraggi e prove
1.6 Parapetto dell’ultimo impalcato con funzione anti-caduta dalla copertura
1.7 Distanza dalla muratura servita e rimozione temporanea dei parapetti
1.8 Presenza di ascensori e piattaforme vincolati al ponteggio
1.9 Castello di tiro
1.10 Mantovana parasassi

CAPITOLO 2 - Trabattelli

CAPITOLO 3 - Reti anti-caduta
3.1 Scelta della rete di sicurezza
3.2 Installazione
3.3 Manutenzione, controllo e vita utile

CAPITOLO 4 - Parapetti prefabbricati
4.1 Norma tecnica di riferimento, classi di parapetto secondo pendenza superficie di lavoro
4.2 Modalità di fissaggio, montaggio e smontaggio

CAPITOLO 5 - Dispositivi di protezione individuale anticaduta
5.1 Progettazione del sistema di protezione anticaduta
5.2 Sistemi di ancoraggio
5.3 DPI anti-caduta: uso e manutenzione

CAPITOLO 6 - Ascensori e piattaforme di lavoro
6.1 Caratteristiche ed installazione
6.2 Spazi sottostanti l’attrezzatura e via di corsa
6.3 Manutenzione, controllo e verifiche periodiche

CAPITOLO 7 - Piattaforme da Lavoro Elevabili (PLE)
7.1 Valutazione dei rischi e verifiche preliminari all’uso
7.2 Sbarco in quota
7.3 Formazione dell’operatore alla conduzione
7.4 Sollevamento di persone con attrezzature non previste a tal fine

R. Liguria - Piano regionale Prevenzione 2021 - 2025

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum tecnico lavori in quota R. Liguria 2023.pdf
R. Liguria 2023
4774 kB 308

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cadute dall'alto Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Lug 10, 2025 355

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 366

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
Giu 23, 2025 698

UNI EN 12385-1:2009

UNI EN 12385-1:2009 / Requisiti di sicurezza funi di acciaio ID 24153 | 23.06.2025 / Preview attached Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Data disponibilità: 12 gennaio 2010________ La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12385-1:2002+A1 (edizione… Leggi tutto

Più letti Normazione