Slide background




BSI: Resilienza Organizzativa

ID 4926 | | Visite: 6836 | Documenti normazione ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/4926

BSI: Resilienza Organizzativa

Organizzazione capace di anticipare, rispondere ed adattarsi ai cambiamenti

La resilienza organizzativa è un imperativo strategico per un’organizzazione che intende prosperare nel mondo moderno, così dinamico e interconnesso.

Un’organizzazione resiliente presenta alcuni tratti fondamentali nella maniera in cui opera: è adattabile e ha una leadership agile che governa con vigore.

Un’organizzazione resiliente trae benefici da:

- Adattabilità strategica – garantisce l’abilità di gestire con successo circostanze mutevoli, anche se ciò comporta un distanziamento dal proprio core business. 
- Agilità della leadership – consente di affrontare rischi calcolati con sicurezza e di rispondere rapidamente e in modo appropriato sia alle opportunità sia alle minacce.
- Forza della governance – risponde del proprio operato in tutte le strutture organizzative, sulla base di una cultura fondata su fiducia, trasparenza e innovazione, e allo stesso tempo si assicura di restare fedele alla propria visione e ai propri valori.

Elementi essenziali della resilienza organizzativa:

- Eccellenza dei prodotti;
- Affidabilità dei processi;
- Comportamenti individuali.

BIS ha sviluppato un modello di resilienza organizzativa basato su un secolo di esperienza e decine di migliaia di interazioni con i clienti.

Esistono tre domini funzionali centrali nel modello aziendale di resilienza organizzativa, che consigliano le aziende sui comportamenti da adottare per sbloccare il potenziale intrinseco delle proprie organizzazioni. Questi includono:

Resilienza operativa

Un’organizzazione resiliente possiede una piena consapevolezza del modo in cui è gestita e dell’ambiente in cui opera. Tale obiettivo include l’identificazione di miglioramenti operativi in tutti i propri prodotti / servizi e processi, con l’obiettivo di andare incontro ai bisogni dei propri clienti nel tempo, ma anche la valutazione del modo in cui un’organizzazione valorizza i propri dipendenti e si autogestisce. Questo richiede prove dimostrabili che l’organizzazione non sia statica ma pronta a mettersi alla prova, al fine di migliorare la propria performance e crescere in maniera sostenibile.

Resilienza della catena di fornitura

Le reti della catena di fornitura stanno diventando sempre più estese, anche intercontinentali, e più complesse; pertanto, l’abilità di quantificare e mitigare i rischi relativi alla catena di fornitura è di cruciale importanza in tutte le fasi del ciclo vitale di approvvigionamento, produzione, trasporto e vendita. Le organizzazioni devono identificare i rischi critici per minimizzare gli inconvenienti e aiutare a proteggere l’esposizione operativa, finanziaria e reputazionale globale.

Resilienza delle informazioni

Nel mondo di oggi, le organizzazioni devono essere in grado di garantire la salvaguardia delle informazioni sensibili. Un’organizzazione resiliente deve gestire le proprie informazioni – fisiche, digitali e la proprietà intellettuale – attraverso tutto il loro ciclo vitale, dalla fonte alla distruzione. Ciò richiede l’adozione di pratiche attente alla sicurezza delle informazioni, che consentano agli stakeholder di acquisire, immagazzinare, accedere e utilizzare le informazioni in modo sicuro ed efficace.

BSI ha pubblicato uno standard britannico – BS 65000 – che fornisce una guida per conseguire una maggiore resilienza organizzativa. 

Fonti

BSI

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (EIU report.pdf)Organizational Resilience - EIU report
BSI Group
EN2033 kB899
Scarica questo file (Organizational Resilience Cranfield Report.pdf)Organizational Resilience - Cranfield report
BSI Group
EN582 kB1109
Scarica questo file (Organizational Resilience Cranfield research Executive summary.pdf)Organizational Resilience - Executive summary
BSI Group
EN3087 kB965
Scarica questo file (Whitepaper resilienza organizzativa.pdf)Whitepaper resilienza organizzativa
BSI Group
EN702 kB933
Scarica questo file (Report resilienza organizzativa.pdf)Report resilienza organizzativa
BSI Group
EN3617 kB887
Scarica questo file (Prospetto resilenza organizzativa.pdf)Prospetto resilienza organizzativa
BSI Group
EN284 kB880

Tags: Normazione Norme tecniche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 64

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto
Norme tecniche UNI  pubblicazioni mese
Feb 01, 2025 184

Norme tecniche UNI: Pubblicazioni mensili 2025

Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2025 Pubblicazioni mensili 2025 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio… Leggi tutto
Decisione di esecuzione UE 2021 936
Gen 17, 2025 146

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 / Norme armonizzate ecodesign - lavatrici Gennaio 2025 ID 23315 | 17.01.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 della Commissione, del 15 gennaio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/936 per quanto riguarda le norme armonizzate per le… Leggi tutto

Più letti Normazione