Sentenza CP n. 6775/2025: negligenza Lavoratore non esclude la responsabilità DL
Appunti Sicurezza lavoro | ||
Newsletter n. 100902 del 20 Aprile 2025 | ||
![]() |
||
Salve Visitatore | ||
Sentenza CP n. 6775 del 19 febbraio 2025 ID 23567 | 04.03.2025 / Pronuncia allegata - CP, Sez. 3, 19 febbraio 2025, n. 6775 Il comportamento negligente del lavoratore non esclude la responsabilità del datore di lavoro. Il lavoratore, addetto al reparto "anime" della fonderia, aveva deciso di andare a verificare, a macchina in moto attraverso un percorso tortuoso, la ragione di un non meglio accertato rischio e rimaneva schiacciato mortalmente dalle colonne di acciaio e dalle traverse meccaniche del movimento verticale del complesso meccanismo della macchina. Il riferimento al divieto di accesso a tale luogo di fatto esso esisteva e, pur in assenza di una cartellonistica, era noto a tutti che l'ultima zona utilizzabile, a fini di pulizia della tramoggia, era la piattaforma di sbarco ed inoltre, che la stessa conformazione dei luoghi presentava ostacoli e impedimenti tali da ridurne la possibilità di accesso; con riferimento alla presenza di una scaletta sulla macchina, era stato confermato che essa serviva per raggiungere la piattaforma di sbarco per effettuare l'attività di pulizia ordinaria; con riferimento al meccanismo di blocco, era stato confermato che era possibile fare quello che era stato fatto già il 31.1.2018 e, cioè, il posizionamento di due cancelli che, se aperti, avrebbero bloccati) i movimenti della macchina, ma risultava anche evidente che essi, se esistenti al momento del fatto, non avrebbero, comunque, impedito la possibilità di aggirarli (attraversandoli, scavalcandoli o passando di lato) per accedere alla zona in cui si era verificato l'infortunio. La Corte di appello di Torino pronunciando in sede di giudizio di rinvio a seguito della sentenza n 42024/2022 della Corte di cassazione (insufficiente la motivazione resa a sostegno della condanna emessa precedentemente), dichiarava A.A. e B.B. responsabili del reato di omicidio colposo loro ascritto in qualità, di (A.A.) amministratore delegato, direttore generale e datore di lavoro delegato e (B.B.) responsabile di fonderia predetta ditta, munito di delega in materia di sicurezza sul lavoro, per colpa, consistita in negligenza, imprudenza, imperizia, nonché nella violazione delle norme per l'igiene sul lavoro e dell'art. 2087 c.c., cagionavano, in concorso separato di cause, la morte di C.C., operaio addetto al reparto "anime" della fonderia, e condannava A.A. alla pena di mesi nove di reclusione con concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena e B.B. alla pena di mesi sei di reclusione con concessione dei benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale. Avverso a tale sentenza A.A. e B.B. ricorrevano per cassazione. La Corte di Cassazione rigetta il ricorso. Collegati |
||
|
||
![]() |
||
è un sito di INVIO NEWSLETTTER Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “Newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |
