Prime linee guida operative ANCI 2025 Correttivo appalti / 2025
Appunti Costruzioni | ||
Newsletter n. 101016 del 20 Aprile 2025 | ||
![]() |
||
Salve Visitatore | ||
Prime linee guida operative ANCI 2025 Correttivo appalti / 2025 ID 23589 | 10.03.2025 / In allegato Quaderno ANCI Marzo 2025 Decreto legislativo n. 209/2024 (cd correttivo appalti) prime linee guida operative e schema di regolamento per affidamenti sottosoglia aggiornato. A più di un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, si condivide la scelta che il Governo ha fatto - esercitando la delega prevista dall’articolo 1, comma 4, penultimo periodo della legge delega 21 giugno 2022, n. 78 - di adottare un decreto correttivo che, pur mantenendo l’impianto originario e generale del nuovo Codice, introduce modifiche ed integrazioni importanti per la disciplina di un settore cruciale per lo sviluppo del Paese. Il provvedimento si compone di 87 articoli: i primi 62 articoli recano disposizioni di modifica e integrazione degli articoli del Codice, mentre gli articoli da 63 a 87 modificano gli allegati al Codice o ne inseriscono di nuovi. Va da subito rilevato che alcune innovazioni normative vanno nella direzione auspicata da ANCI e sono da considerarsi positive: in materia di progettazione: i contratti di lavori manutenzione ordinaria e straordinaria, ad esclusione degli interventi di manutenzione straordinaria che prevedono il rinnovo o la sostituzione di parti strutturali delle opere o di impianti, possono essere affidati sulla base di un progetto di fattibilità tecnico economica c.d. semplificato e l’esecuzione degli stessi lavori può avvenire senza alcun progetto esecutivo; in relazione ad appalti sottosoglia che non presentano carattere transfrontaliero è stata rafforzata la deroga per l’obbligo della rotazione e previsto che, in casi motivati, ove la stazione appaltante utilizzi le procedure negoziate senza bando, il contraente uscente possa essere anche reinvitato alla procedura di aggiudicazione, previa verifica dell’accurata esecuzione del precedente contratto o della qualità della prestazione resa; in tema di revisione prezzi: è precisato che l’importo revisionale liquidabile è nella misura dell’80 per cento del solo valore eccedente la variazione del 5 per cento. In particolare, le novità normative in materia riguardano: a) Equo compenso: si prevedono specifici termini di applicabilità della legge sull’equo compenso (legge 21 aprile 2023, n. 49) al settore dei contratti pubblici, introducendo puntuali criteri per l'affidamento di servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale e stabilendo che i corrispettivi di cui al DM del 2021, c.d. “decreto parametri”, sono utilizzati dalle stazioni per l'individuazione dell'importo da porre a base di gara, comprensivo dei compensi, nonché degli oneri e delle spese accessorie, fissi e variabili. Nello specifico, vengono introdotti 2 meccanismi: Residuano alcune criticità, in particolare quella relativa al fatto che il nuovo Codice dei contratti non riporta più la distinzione tra categorie a qualificazione obbligatorie e non obbligatoria, né l’elencazione delle categorie cd. SIOS (strutture, impianti e opere speciali). Si è quindi creata incertezza in relazione alla vigenza dell’art. 12 del D.L. n. 47/2014, conv. dalla L. n. 80/2014 - che prevedeva la distinzione fra categorie a qualificazione obbligatoria e non obbligatoria - e del D.M. 248/2016 (che da ultimo elencava le cd. SIOS). Si segnala, infine, una criticità rispetto all’equo compenso in caso di affidamento diretto, in quanto per i contratti dei servizi di ingegneria e di architettura di importo inferiore a 140.000 euro, i corrispettivi possono essere ridotti in percentuale non superiore al 20% della stima dell’ente, decremento minimo anche rispetto alla percentuale di ribasso prevista in caso di gara. Su tali criticità ANCI continuerà a chiedere correttivi necessari ad una migliore attuazione dei principi riformatori. Segue nel presente e pratico manuale un’analisi puntuale delle suddette principali novità normative nonché, con il consueto spirito di servizio e supporto a Comuni e Città metropolitane di ANCI, uno schema di Regolamento per gli affidamenti sottosoglia, aggiornato alle novità del Correttivo. [...] Indice Prefazione Introduzione L’applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore ed equipollenza Gli incentivi alle funzioni tecniche Il principio di rotazione alla luce del decreto correttivo La revisione prezzi Il sostegno alle piccole e medie imprese La qualificazione delle stazioni appaltanti Partecipazione dei consorzi alle procedure di gara L’accordo di collaborazione plurilaterale Le novità tra fase dell’affidamento e fase dell’esecuzione Il partenariato pubblico privato Appalti di lavori e qualificazione degli operatori economici dopo il decreto correttivo La misura dell’equo compenso Gli appalti sotto soglia L’affidamento dei servizi alla persona nelle procedure sotto soglia REGOLAMENTO PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE MEDIANTE PROCEDURE SOTTO SOGLIA Fonte: ANCI Collegati ![]() |
||
|
||
![]() |
||
www.certifico.com
è un sito di INVIO NEWSLETTTER Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “Newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter. certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |
