Circolare Min. Interno Prot. n. 995/2025 - Autovelox: identità procedure omologazione e approvazione
Appunti Full Plus | ||
Newsletter n. 100146 del 21 Aprile 2025 | ||
![]() |
||
Salve Visitatore | ||
Circolare Min. Interno Prot. n. 995/2025 / Autovelox ID 23351 | 24.01.2025 / In allegato Oggetto: Ministero dell'Interno Ordinanza n. 10505/2024 della Corte di Cassazione, Sez. II - Violazione dell'art. 142 del Codice della Strada e preventiva omologazione delle apparecchiature di rilevamento della velocità L’Avvocatura Generale ha prospettato la sostanziale piena omogeneità ed identità tra le procedure tecnico-amministrative che sono alla base sia dell’omologazione che dell’approvazione degli autovelox divergendo queste esclusivamente per un dato meramente formale. Circolare diramata dal Ministero dell’Interno inerente il tema dell’autovelox e dell’omologazione delle apparecchiature di rilevamento della velocità, trasmessa da Anci anche ai Sindaci e alle Anci Regionali. Il Codice della Strada all’art. 142 comma 6 prescrive che per la determinazione dell’osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate. Come noto, a fini probatori della violazione, si è posta la questione circa l’equivalenza del termine “omologazione” con il termine di “approvazione”, utilizzato nel Regolamento di esecuzione del Codice della Strada - e in successivi provvedimenti e note del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. A seguito delle recenti pronunce della Corte di Cassazione del maggio e luglio 2024, che hanno ritenuto i due termini non equiparabili, il Ministero dell’Interno ha avviato un’interlocuzione con l’Avvocatura Generale dello Stato sul tema. In un parere del 18 dicembre 2024, l’Avvocatura Generale ha prospettato la sostanziale piena omogeneità ed identità tra le procedure tecnico-amministrative che sono alla base sia dell’omologazione che dell’approvazione divergendo queste esclusivamente per un dato meramente formale. Ha ritenuto come risulti decisivo, in sede di giudizio, rappresentare la piena omogeneità delle due procedure sostanziando la prospettazione con elementi documentali che non sono stati esaminati dalla Corte in quanto non depositati nei relativi giudizi. Emerge pertanto come sia importante, fin dal giudizio di primo grado, procedere al tempestivo deposito del decreto di approvazione dello strumento specifico e soprattutto eventuali decreti di omologazione di strumenti. Si segnala che, al fine di garantire l’uniformità di interpretazione sull’argomento, è stato istituito un Tavolo Tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con i rappresentanti del Ministero dell’Interno, ANCI e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, al fine di definire le procedure per l’omologazione del prototipo, la tarature e le verifiche di funzionalità dei dispositivi, delle apparecchiature e dei mezzi tecnici di cui all’art. 201 comma 1 bis lett. e) ed f) del Codice della Strada per l’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità ai sensi dell’art. 142 Codice della Strada. Nelle more delle attività di tale Tavolo tecnico, il Ministero dell’Interno invita ad attenersi alle indicazioni fornite dall’Avvocatura Generale dello Stato. Collegati ![]() |
||
![]() |
||
è un sito di INVIO NEWSLETTTER Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “Newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |
