Slide background

Indagine sui lavoratori e sui datori di lavoro - INAIL

ID 1741 | | Visite: 4877 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/1741

 

Indagine sui lavoratori e sui datori di lavoro

Progetto INsuLa

Il report generale, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del progetto capofila dedicato a lavoratori e datori di lavoro. 

L’indagine ha come obiettivo la rilevazione delle percezioni dei due target relativamente ai rischi per la salute e sicurezza presenti negli ambienti di lavoro, al livello di consapevolezza rispetto all’applicazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e al sistema di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (Ssl).

Indagine sui lavoratori
L’indagine che ha coinvolto un campione di 8.000 soggetti rientranti nella definizione di “lavoratore” (art. 2, c.1, lett. a del d.lgs. 81/2008), ha considerato tutti i settori di attività, pubblici e privati, compresa la componente dei lavoratori stranieri. 
Il questionario di rilevazione utilizzato prevede, oltre alle caratteristiche standard socio-demografiche e aziendali, domande circa la normativa di salute e sicurezza sul lavoro, le figure della prevenzione, la percezione del rischio, l’esposizione a fattori di rischio, le condizioni lavorative e impatti sulla salute psicofisica. 
Nel percorso che ha portato all’identificazione degli aspetti e delle tematiche da indagare, è stato attivato uno stimolante confronto con le parti sociali di riferimento, sia nella fase di progettazione dell’indagine, sia nello sviluppo del questionario.
La rilevazione si è svolta nel periodo luglio-dicembre 2013, in collaborazione con TNS Italia, attraverso la somministrazione telefonica (mediante metodologia Cati - Computer-Assisted Telephone Interviewing) di un questionario.

Indagine sui datori di lavoro 
L’indagine è stata condotta nel periodo luglio-novembre 2013 in collaborazione con la Direzione Centrale Programmazione Organizzazione e Controllo (Dcpoc) e con la Consulenza Statistico Attuariale (Csa) dell’Inail, ha coinvolto 1.010 soggetti datori di lavoro. Gli intervistati provengono da un campione iniziale di 5.350 aziende assicurate all’Inail nell’anno 2011 e stratificate in base al settore di attività economica, alla dimensione aziendale e alla macro-area geografica. Il questionario di rilevazione è stato somministrato ai soggetti che all’interno delle aziende contattate svolgevano la funzione di datore di lavoro ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., attraverso interviste strutturate mediante metodologia CATI.
Il questionario è composto, oltre dalle caratteristiche standard socio-demografiche e aziendali, da domande relative alla valutazione e alla gestione del rischio, alla sorveglianza sanitaria, alla consultazione, alla vigilanza e ispezioni, alla formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro, alle criticità e bisogni, alle figure della prevenzione e alla cultura della sicurezza.

INAIL 2014

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Indagine su lavoratori e datori di lavoro - INAIL.pdf
Progetto INsuLa - INAIL 2014
1329 kB 42

Tags: Sicurezza lavoro Datore lavoro

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 65

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti
Mar 21, 2023 85

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti ID 19277 | 21.03.2023 / Fact sheet INAIL in allegato Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito… Leggi tutto
Ambiente di lavoro inclusivo
Feb 25, 2023 180

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti ID 19065 | 25.02.2023 La disabilità è una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico rispetto a ciò che è considerata la normalità e, pertanto, è una condizione che, nel corso della vita, tutti… Leggi tutto
Sistemi di prevenzione  partecipazione e rappresentanza dei lavoratori
Feb 13, 2023 243

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale - Metodologia e prime evidenze ID 18959 | 13.02.2023 I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 58929

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 46773

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40084

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto