Slide background

Atlante uccelli nidificanti Riserva Decima Malafede

ID 6111 | | Visite: 4046 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6111

Atlante degli uccelli nidificanti nella Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede

Atlante degli uccelli nidificanti nella Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede

ISPRA Quaderno 9/2018

L’Atlante ornitologico di un’area protetta è uno strumento utile per investigare la distribuzione delle varie specie ornitiche nello spazio e nel tempo anche ai fini di una corretta pianificazione e gestione dell’area.

Questo quaderno della serie "Natura e biodiversità" riporta i dati dell'Atlante degli uccelli nidificanti nella Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede, un'area naturale protetta di 6145 ettari, compresa interamente nel territorio del Comune di Roma. Nel corso della primavera 2010 sono stati effettuati dei rilevamenti ornitologici per mappare la distribuzione degli uccelli nidificanti all’interno della Riserva.

Per ciascuna specie nidificante, è stata  ricavata la categoria di nidificazione (eventuale, probabile o certa) e la sua specializzazione ecologica. Complessivamente sono state rilevate 71 specie nidificanti che rappresentano circa il 38,2% delle specie nidificanti nel Lazio. Il volume illustra quindi la notevole varietà di specie presenti nella Riserva, comprendendone alcune di notevole interesse conservazionistico (30 su 71, di cui 3 inserite nell'Allegato 1 della Dir. 2009/147/CE), a testimonianza di come aree protette, benché periurbane e a ridosso di una grande metropoli, possano contribuire fattivamente alla protezione della biodiversità. Alcuni capitoli finali riportano la check-list e le conoscenze attuali sui rapaci e gli uccelli acquatici della Riserva.

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Atlante degli uccelli nidificanti nella Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede.pdf)Atlante degli uccelli nidificanti Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede
ISPRA Quaderni 9/2018
IT13526 kB1062

Tags: Ambiente Biodiversita'

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18851

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 638

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 301

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Indirizzi operatavi posa attivit  in mare di cavi e condotte   MASE Dic  2024
Gen 02, 2025 834

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006 - ISPRA Dic. 2024 ID 23228 | 02.01.2025 Contenuti della documentazione inerente alla movimentazione dei fondali marini derivante dall’attività di posa in mare di cavi e condotte di cui al comma 5… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2023
Dic 26, 2024 407

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023 ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente… Leggi tutto
Linee guida per la conservazione della trota mediterranea
Dic 23, 2024 392

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000 ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato La trota mediterranea, inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, è una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici dei… Leggi tutto