Slide background

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017

ID 4364 | | Visite: 5725 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/4364

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed.2017 versione integrale

Versione integrale - ISPRA 264/2017

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l’efficacia, introducendo, se necessario, eventuali misure correttive.

Il Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2017 fornisce i dati, all’anno 2015, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
....

Indice Versione integrale

CAPITOLO 1 - CONTESTO EUROPEO
1.1 Premessa
1.2 La produzione totale di rifiuti in Europa
1.3 Correlazione tra la produzione di rifiuti e driver economici
1.4 La gestione dei rifiuti in Europa
CAPITOLO 2 - PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
2.1 Fonte dei dati
2.2 La produzione dei rifiuti speciali a livello nazionale
2.2.1 Produzione totale dei rifiuti speciali
2.2.2 Produzione dei rifiuti speciali per attività economica
2.2.2.1 Il settore manifatturiero
2.2.3 Produzione dei rifiuti speciali per capitolo dell’elenco europeo dei rifiuti
2.3 La produzione dei rifiuti speciali a livello di macroarea geografica e su scala regionale
2.3.1 Premessa
2.3.2 Produzione pro capite di rifiuti speciali per macroarea geografica
2.3.3 Produzione totale dei rifiuti speciali per macroarea geografica
2.3.4 Produzione totale dei rifiuti speciali a livello regionale
2.3.5 Produzione dei rifiuti speciali per attività economica
2.3.6 Produzione regionale dei rifiuti speciali per capitolo dell’elenco europeo dei rifiuti
2.3.7 Analisi delle principali tipologie di rifiuti speciali prodotti
CAPITOLO 3 - GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
3 La gestione dei rifiuti speciali
3.1 Il recupero energetico dei rifiuti speciali
3.2 L’incenerimento dei rifiuti speciali
3.3 Lo smaltimento in discarica
3.3.1 Fonte dei dati
3.3.2 Analisi dei dati
3.3.3 Le quantità di rifiuti speciali smaltiti in discarica
3.3.4 Smaltimento dei rifiuti a livello regionale
3.3.5 Smaltimento di rifiuti speciali pericolosi in discariche per rifiuti non pericolosi
3.3.6 Smaltimento in discarica dei rifiuti speciali per capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti
3.3.6.1 Lo smaltimento in discarica dei rifiuti da costruzione e demolizione
3.3.7 Lo smaltimento in discarica di rifiuti contenenti amianto
3.3.7.1 La normativa sullo smaltimento di rifiuti di amianto
3.3.8 Lo smaltimento in discarica del Fluff
3.3.9 Lo smaltimento in discarica di scorie dell’incenerimento e ceneri pesanti
3.3.10 I fanghi smaltiti in discarica
3.4 Il trasporto transfrontaliero dei rifiuti
3.4.1 Esportazione dei rifiuti speciali
3.4.2 Importazione dei rifiuti speciali
CAPITOLO 4 - MONITORAGGIO DI SPECIFICI FLUSSI DI RIFIUTI
4.1 Rifiuti contenenti amianto
4.1.1 Introduzione
4.1.2 Analisi dei dati
4.2 Veicoli fuori uso
4.3 Pneumatici fuori uso (PFU)
4.3.1 Introduzione
4.3.2 Analisi dei dati
4.4 Fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane
4.5 I rifiuti da costruzioni e demolizioni
4.5.1 Obiettivi di riciclaggio
4.5.2 L’analisi dei dati
4.6 I dati dell’Inventario Nazionale degli apparecchi contenenti PCB
APPENDICE 1 - DETTAGLIO, PER MACROAREA GEOGRAFICA E PER REGIONE, DEI DATI DI PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2015
APPENDICE 2 - QUADRO REGIONALE DELLA PRODUZIONE E DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2015
2.1 Piemonte, anno 2015
2.2 Valle d’Aosta, anno 2015
2.3 Lombardia, anno 2015
2.4 Trentino Alto Adige, anno 2015
2.5 Veneto, anno 2015
2.6 Friuli Venezia Giulia, anno 2015
2.7 Liguria, anno 2015
2.8 Emilia Romagna, anno 2015
2.9 Toscana, anno 2015
2.10 Umbria, anno 2015
2.11 Marche, anno 2015
2.12 Lazio, anno 2015
2.13 Abruzzo, anno 2015
2.14 Molise, anno 2015
2.15 Campania, anno 2015
2.16 Puglia, anno 2015
2.17 Basilicata, anno 2015
2.18 Calabria, anno 2015
2.19 Sicilia, anno 2015
2.20 Sardegna, anno 2015
APPENDICE 3 - DETTAGLIO REGIONALE DELLO SMALTIMENTO IN DISCARICA DEI RIFIUTI SPECIALI

ISPRA

Rapporto 264/2017 Versione integrale

Normativa correlata:

TUA | Testo Unico Ambiente

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto Rifiuti Speciali Ed.2017.pdf)Rapporto Rifiuti Speciali
Ed. 2017
IT20396 kB1065

Tags: Ambiente Rifiuti

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16637

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 141

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 122

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 79

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 250

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto
Aggiornamento delle modalit  di calcolo delle emissioni navali
Gen 27, 2023 172

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali ID 18849 | 27.01.2023 Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale Il rapporto sintetizza i risultati di un… Leggi tutto
Sviluppo della mobilit  sostenibile in Italia
Gen 17, 2023 152

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022 Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in Italia si valuta che vengano persi annualmente 6 miliardi di euro a causa dell'inquinamento… Leggi tutto
Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi   2022
Gen 17, 2023 145

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022 ID 18681 | 17.01.2023 Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022 Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2022 dell’inventario… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis   Anno 2021
Gen 17, 2023 113

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2021 ID 18668 | 17.01.2023 Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa… Leggi tutto
Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati
Gen 15, 2023 394

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati / APAT 43/2006 ID 18657 | APAT 2066 (ISPRA) / In allegato La pubblicazione del "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati" nasce dalle esperienze maturate dall'Agenzia nel corso delle proprie attività istituzionali nel campo di… Leggi tutto