Slide background




L'incendio del cinema Statuto

ID 17256 | | Visite: 7109 | News Prevenzioni IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/17256

L incendio del cinema Statuto   Torino  13 febbraio 1983

L'incendio del cinema Statuto / Torino, 13 febbraio 1983

ID 17256 / 02.08.2022 / Documenti in allegato

Allegato Quaderni di Storia pompieristica Stati Generali Eredità Storiche(S.G.E.S.)

L'incendio del Cinema Statuto, situato in prossimità dell'omonima piazza, fu un tragico evento, avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, che provocò la morte di 64 persone, principalmente per intossicazione da fumi.

Durante la proiezione del film La capra, delle fiamme si sarebbero propagate in sala partendo da una tenda: le vittime, sebbene avessero tentato la fuga, trovarono le uscite di sicurezza chiuse, non riuscendo così a scampare alle esalazioni di ossido di carbonio e acido cianidrico prodotte dalla combustione del poliuretano espanso delle poltrone, dal rivestimento plastico delle lampade e dai tendaggi alle pareti.

È considerata la più grande strage verificatasi a Torino dal secondo dopoguerra oltreché, a livello nazionale, punto di svolta circa la revisione delle normative in materia di sicurezza nei locali pubblici.
_______

Intorno alle 18:15, qualcosa innescò una fiammata – i sopravvissuti riferiranno di aver udito un tonfo sordo, simile all’accensione di una stufa – che poi gli inquirenti accerteranno essere stata causata da un cortocircuito. La fiammata incendiò una tenda adibita a separare il corridoio di accesso di destra dalla platea; la caduta di questa innescò l’incendio delle poltrone delle ultime file, tagliando in questo modo un’importante via di fuga che, comunque, alcuni riusciranno ugualmente a guadagnare.
Gli spettatori presenti, in preda al panico, si diressero in massa verso le sei uscite di sicurezza laterali, le quali, però, erano state tutte chiuse tranne una, su iniziativa del proprietario, che aveva voluto così contrastare i frequenti ingressi di spettatori non paganti. Dall’esterno, i passanti cominciarono a udire le urla e le richieste di aiuto, mentre alcuni spettatori della platea riuscirono a raggiungere l’atrio della biglietteria.

A questo punto si verificarono una serie di errori legati alla gestione dell’emergenza nei primi minuti e che risulteranno determinanti: venuta a mancare l’illuminazione principale, non furono accese le luci di sicurezza tramite l’interruttore ausiliario ubicato dietro la cassa e, secondo la ricostruzione la proiezione non fu interrotta, nel tentativo di contenere il panico. Le conseguenze, purtroppo, furono catastrofiche, poiché in galleria il pericolo fu percepito, solo quando questa fu invasa dal fumo. In preda al panico e in ritardo, gli spettatori della galleria si diedero alla fuga: alcuni si diressero verso l’accesso di sinistra che dava sull’atrio, ma era troppo lontano e nessuno riuscì a raggiungerlo – solo in questo punto si conteranno quasi 40 morti; un’altra parte del pubblico, invece, si diresse nel corridoio di destra, che però portava agli angusti ambienti dei servizi igienici, dai quali non riuscirono più a uscire. Altri spettatori vennero trovati morti ancora seduti in poltrona. Comune a tutte le vittime, il viso annerito dal fumo tossico scatenato dall’incendio, che aveva trasformato la galleria in una sorta di camera a gas soffocando i presenti in meno di un minuto.
_______

L’incendio del cinema statuto provocò una forte emozione nell’opinione pubblica, tant’è che legislatori e tecnici si unirono in maniera più convinta per una completa rivisitazione e una reale attuazione della Norma Tecnica della Prevenzione Incendi.

Le perizie successive alla tragedia dimostrarono, anche con simulazioni a cui parteciparono gli stessi sopravvissuti, che le cause dell’incendio andavano oltre le responsabilità dei singoli: venne messo in dubbio l’intero sistema di leggi vigenti in materia di sicurezza, su scala nazionale, nell’Italia dei primi anni 1980, redatte in maniera superficiale e altrettanto superficialmente mal applicate. In quegli anni:

le porte con maniglione antipanico erano poco diffuse e non ancora obbligatorie, al pari di altri sistemi di prevenzione quali i rilevatori antincendio;
i locali erano generalmente dotati di impianti elettrici in gran parte datati – non autoestinguenti- e, come nel caso del Cinema Statuto, la certificazione sui rivestimenti dei sedili si limitava all’accertamento delle proprietà ignifughe, soprassedendo quindi, in materia di fuoco, su altre possibili fonti di pericolo quali i fumi e le esalazioni tossiche: «Tessuto ignifugo autorizzato dallo Stato. Sull’etichetta c’era scritto: “Produce fumo”. […] Sprigionava acido cianidrico. In galleria sono morti nel giro di quaranta secondi».

Le vittime dell’incendio torinese perirono in un luogo che, paradossalmente, sulla carta rispettava tutte le norme di sicurezza richieste all’epoca dalla legge – persino la circostanza della chiusura della maggior parte delle uscite d’emergenza non violava la normativa del 1983, la quale prescriveva, in modo generico, che queste fossero «apribili» senza tuttavia specificare come e da chi: «”Apribile”, in questa accezione, significa semplicemente che non devono essere “murate”. Anche una porta chiusa a chiave è “apribile”, basta avere la chiave…» riferirà un funzionario dei vigili del fuoco al quotidiano La Stampa.

Dal successivo processo emerse la causa accidentale del rogo – pur se inizialmente s’ipotizzò la mano di un piromane, dato che pochi mesi prima, nel giugno del 1982, in appena una settimana, tre cinema della città erano rimasti vittima di atti similari. Undici persone furono imputate e, di queste, sei condannate per aver concorso alla concatenazione di eventi e per le manchevolezze culminate nell’omicidio colposo plurimo. Il proprietario Raimondo Capella fu condannato a otto anni in primo grado, poi ridotti a due in appello con sentenza definitiva, oltreché a risarcire i 250 parenti delle vittime, costituitisi parte civile, con una somma di 3 miliardi di lire del 1985, che gli costò il sequestro e la successiva vendita di tutti i beni posseduti.

Tra gli altri imputati, il geometra Amos Donisotti, il quale aveva supervisionato i lavori di ristrutturazione dell’esercizio (così come aveva fatto in altri incarichi del genere in oltre un centinaio di cinema della provincia torinese), fu condannato a sette anni, il tappezziere Antonio Ricci e l’operatore Antonio Iozza a quattro, mentre risultò assolto l’elettricista con la motivazione dell’insufficienza di prove; pene poi ridotte in appello, mentre in seguito la cassazione concesse la prescrizione agli imputati rimasti.

Procura generale della Corte dei Conti

Per l'incendio al cinema ''Statuto'' di Torino, la Procura generale della Corte dei Conti chiede i danni alla commissione provinciale di vigilanza: i componenti saranno chiamati a pagare in favore dell'erario 7 miliardi e 226 milioni e 35 mila lire e dell'amministrazione comunale 500 milioni di lire, oltre agli interessi legali e alle spese giudiziarie.

Sulla base delle risultanze emerse nel corso dei processi penali gia' definiti per l'incendio sviluppatosi nel cinema torinese il 13 febbraio 1983, dove persero la vita 64 persone, i giudici dell'organo contabile, che oggi hanno depositato la sentenza, sostengono che da parte della commissione di vigilanza ''sarebbe bastato un minimo di diligenza per evitare l'immane tragedia ed il notevole danno subito dall'Erario per il risarcimento pagato alle vittime''.

Nell'atto di citazione della Procura generale della Corte dei Conti, si afferma che ''il danno sofferto dall'Erario e' derivato da un provvedimento di un organo collegiale nell'ambito del quale tutti i componenti sono legati da una responsabilita' di tipo solidale ed inscindibile... per il solo fatto di aver deliberato il nulla-osta all'esercizio dell'attivita' cinematografica, che fu concausa della luttuosa evenienza''. 

Allegato / Stati Generali Eredità Storiche” (S.G.E.S.),

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Incendio Cinema Statuto - Quaderni di Storia pompieristica S.G.E.S. 2021.pdf)Incendio Cinema Statuto - Quaderni di Storia pompieristica
S.G.E.S. 2021
IT10418 kB944

Tags: Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Apr 27, 2025 205

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto
Apr 23, 2025 341

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 786

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 1136

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette   FPA Aprile 2024
Feb 24, 2025 512

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette / FPA Aprile 2024 ID 23515 | 24.02.2025 / In allegato Le strutture di acciaio protette rappresentano una delle principali soluzioni a disposizione per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, quando il… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 552

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Più letti Costruzioni