Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti multipli

ID 13323 | | Visite: 2673 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/13323

Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti multipli

Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti 

Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale

Report SNPA n. 18/2021. Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 09.05.2019. Doc. n. 55/19

Il report descrive la sintesi dei principali criteri metodologici utilizzati per la valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli o esposizione cumulativa.

L’obiettivo del documento è quello di esaminare la consistenza tecnico-scientifica delle metodologie disponibili per la valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, gli aspetti quantitativi della reale esposizione e, soprattutto, la concreta applicabilità di tali procedure nella realtà operativa.

Tale esigenza conoscitiva preliminare, nasce sia dalla consapevolezza che tali attività necessitano di un continuo aggiornamento tecnico-scientifico che di metodologie sperimentate, ma anche dalla necessità di accogliere la richiesta, proveniente dal territorio di una maggiore conoscenza e informazione sulla relazione tra fattori di esposizione ambientali e potenziali rischi per la salute, soprattutto nelle are di particolare rilevanza ambientale che possono richiedere valutazioni specifiche.

________

INDICE
INTRODUZIONE
1. GLI ASPETTI METODOLOGICI DEL RISCHIO CUMULATIVO
1.1 DEFINIZIONE DI RISCHIO
1.2 DEFINIZIONE DI RISCHIO CUMULATIVO
1.3 FASI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CUMULATIVO
1.4 PROPOSTE METODOLOGICHE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CUMULATIVO
BIBLIOGRAFIA
2.ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED ESITI DI SALUTE NELLE VALUTAZIONI DEL RISCHIO CUMULATIVO
2.1 IL CONTRIBUTO DELL’EPIDEMIOLOGIA ALLE VALUTAZIONI DEL RISCHIO CUMULATIVO
2.2 ALCUNI METODI QUANTITATIVI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A PIÙ SOSTANZE CHIMICHE
2.2.1 Razionale
2.2.2 Metodologie
2.3 LE PROSPETTIVE FUTURE NEL RISK ASSESSMENT DI NUOVA GENERAZIONE: NEXTGEN RISK
ASSESSMENT
ALLEGATO A – GLOSSARIO
ALLEGATO B – TUTORIAL PER L’UTILIZZO DEL TOOL RSL
1. CONSIDERAZIONI GENERALI PER LA COMPRENSIONE DEL TOOL
1.1 Esposizione
1.2. Parametri Tossicologici
1.3 Parametri chimico-specifici
1.4 Gerarchia dei parametri
2. UTILIZZARE LE TABELLE SL
2.1 Sviluppare un modello concettuale del sito
2.2 Background
2.3 Potenziali problemi
2.4 Equazioni per il calcolo degli SL

Fonte: SNPA

Tags: Ambiente Rischio chimico Abbonati Ambiente Pesticidi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 159

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 264

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 653

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 769

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto

Più letti Ambiente