Guida all’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell’attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari.
Il presente documento, destinato prevalentemente agli operatori del settore alimentare e alle autorità competenti, intende fornire orientamenti sull’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e sulla flessibilità in sede di attuazione di tali procedure, in particolare nel caso delle piccole imprese.
L’articolo 5 del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari impone agli operatori del settore alimentare di predisporre, attuare e mantenere una procedura permanente basata sui principi del sistema HACCP (Analisi dei pericoli e punti critici di controllo).
I sistemi HACCP sono generalmente considerati un strumento utile a consentire agli operatori del settore alimentare di controllare i pericoli inerenti ai prodotti alimentari. Data l’ampia gamma di imprese alimentari prese in considerazione dal regolamento (CE) n. 852/2004 e la grande varietà di prodotti alimentari e di procedure di produzione applicate agli alimenti, appare utile redigere linee guida generali sullo sviluppo e sull’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP.
Il rregolamento (CE) n. 852/2004 consente l’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP con una flessibilità sufficiente a garantirne l’applicazione in qualsiasi situazione. Fin dall’adozione del regolamento la Commissione è stata invitata a chiarire in quale misura la flessibilità può essere applicata con riguardo all’attuazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP.
Il presente documento è inteso a fornire chiarimenti sulle prescrizioni dell’articolo 5 del regolamento (CE) n. 852/2004 e sulla flessibilità che può essere consentita in particolare nel caso delle piccole imprese.
La direzione generale Salute e tutela dei consumatori della Commissione ha organizzato una serie di incontri con esperti degli Stati membri nell’intento di esaminare tali questioni e giungere a un accordo su di esse. Inoltre, anche per ragioni di trasparenza, la Commissione ha promosso una discussione con le parti interessate in modo da consentire ai portatori dei diversi interessi socioeconomici di far sentire la propria voce.
A tal fine la Commissione ha organizzato una riunione con i rappresentanti dei produttori, dell’industria, del settore della distribuzione e dei consumatori allo scopo di discutere le questioni inerenti all’attuazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla necessaria flessibilità. Si è considerato che la procedura fosse utile e che dovesse continuare alla luce dell’esperienza acquisita con la piena applicazione del regolamento a partire dal 1° gennaio 2006.
Il presente documento è diretto ad aiutare tutti coloro che intervengono nella catena della produzione alimentare a comprendere meglio l’attuazione dei principi del sistema HACCP e la connessa flessibilità. Il presente documento non possiede tuttavia una veste giuridica formale e, in caso di controversie, la responsabilità in merito all’interpretazione delle norme giuridiche incombe alla Corte di giustizia.
Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio…
Leggi tutto
59° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 2 dell'11 Febbraio 2025 ID 23443 | 11.02.2025 / In allegato DD MLPS n. 2/2025 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11…
Leggi tutto
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento…
Leggi tutto
TARI - Fabbisogni standard - Art. 1 co. 653 Legge n. 147 del 2013 / Aggiornamento Linee guida 2025 ID 23441 | 10.02.2025 / Linee guida in allegato Aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della legge n. 147 del 2013 per supportare gli enti locali…
Leggi tutto
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile…
Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare…
Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)…
Leggi tutto
UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,…
Leggi tutto
Interpello ambientale 10.02.2025 - Cessazione qualifica di rifiuto conglomerato bituminoso ID 23435 | 10.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
TARI - Fabbisogni standard - Art. 1 co. 653 Legge n. 147 del 2013 / Aggiornamento Linee guida 2025 ID 23441 | 10.02.2025 / Linee guida in allegato Aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della legge n. 147 del 2013 per supportare gli enti locali…
Leggi tutto
Interpello ambientale 10.02.2025 - Cessazione qualifica di rifiuto conglomerato bituminoso ID 23435 | 10.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
EN ISO 13849-1:2023 Allegati C e D - Calcolo MTTFD ID 23434 | 10.02.2025 / Documenti di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulle modalità di calcolo e valutazione dei valori dell’MTTFD (“Mean Time To Dangerous Failure”, Tempo medio al guasto pericoloso). In accordo alla norma…
Leggi tutto
Linea guida per il riscontro documentale Regolamento GMP / Ed. 2024 ID 23430 | 09.02.2025 / In allegato Linea guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate schede…
Leggi tutto
RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni / Febbraio 2025 ID 23420 | 07.02.2025 / In allegato Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, RENTRI. - Ma chi è tenuto a…
Leggi tutto
Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con…
Leggi tutto
Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con…
Leggi tutto
Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 16.01.2025 - Batterie per esclusivo utilizzo proprio ID 23414 | 06.02.2025 / In allegato L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al…
Leggi tutto
UNI EN 1838:2025 - Illuminazione di emergenza per gli edifici ID 23413 | 06.02.2025 / Preview in allegato UNI EN 1838:2025Applicazioni illuminotecniche - Illuminazione di emergenza per gli edifici La norma specifica i requisiti luminosi per i sistemi di illuminazione di emergenza, compresi i…
Leggi tutto