Slide background
Slide background




Piano d'azione per l'industria chimica europea

ID 24256 | | Visite: 119 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/24256

Piano d azione per l industria chimica europea

Piano d'azione per l'industria chimica europea

ID 24256 | 09.07.2025

COM(2025)530

La Commissione europea ha presentato l'8 luglio 2025, un piano d'azione per l'industria chimica volto a rafforzare la competitività e la modernizzazione del settore chimico dell'UE.

Il piano d'azione affronta le principali sfide, vale a dire gli elevati costi dell'energia, la concorrenza globale sleale e la debolezza della domanda, promuovendo nel contempo gli investimenti nell'innovazione e nella sostenibilità.

Il piano d'azione è accompagnato da un omnibus di semplificazione sulle sostanze chimiche - il sesto che la Commissione ha presentato finora in questo mandato - per razionalizzare e semplificare ulteriormente la legislazione fondamentale dell'UE in materia di sostanze chimiche, unitamente a una proposta volta a rafforzare la governance e la sostenibilità finanziaria dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).

Il piano d'azione propone le seguenti misure:

- Resilienza e parità di condizioni: La Commissione istituirà, insieme agli Stati membri e ai portatori di interessi, un'alleanza chimica critica per affrontare i rischi di chiusura di capacità nel settore. L'Alleanza identificherà i siti di produzione critici che necessitano di sostegno politico e affronterà questioni commerciali come le dipendenze e le distorsioni della catena di approvvigionamento. La Commissione applicherà inoltre rapidamente misure di difesa commerciale per garantire una concorrenza leale, ampliando nel contempo il monitoraggio delle importazioni di prodotti chimici attraverso l'attuale task force di sorveglianza delle importazioni. L'Alleanza allineerà le priorità di investimento, coordinerà i progetti nazionali e dell'UE, compresi importanti progetti di comune interesse europeo (IPCEI), e sosterrà i siti di produzione critici dell'UE per stimolare l'innovazione e la crescita regionale.

- Energia a prezzi accessibili e decarbonizzazione: La Commissione attuerà a pieno ritmo il piano d'azione per l'energia a prezzi accessibili per contribuire a ridurre i costi elevati dell'energia e delle materie prime. Ha introdotto norme chiare per l'idrogeno a basse emissioni di carbonio e aggiornerà gli aiuti di Stato per ridurre i costi dell'energia elettrica per un maggior numero di produttori chimici entro la fine dell'anno. Il piano incoraggia inoltre l'utilizzo di fonti di carbonio pulite come la cattura del carbonio, la biomassa e i rifiuti, oltre al sostegno alle energie rinnovabili. Oggi è stata inoltre avviata una consultazione pubblica sul miglioramento del riciclaggio delle sostanze chimiche.
Mercati guida e innovazione: Il piano d'azione mette in evidenza gli incentivi fiscali e le misure fiscali per stimolare la domanda di sostanze chimiche pulite. L'imminente legge sull'acceleratore di decarbonizzazione dell'industria fisserà norme dell'UE in materia di contenuti e sostenibilità per sostenere la crescita del mercato e gli investimenti nelle tecnologie pulite. La prossima strategia per la bioeconomia e la legge sull'economia circolare promuoveranno l'efficienza delle risorse dell'UE, il riciclaggio delle sostanze chimiche e rafforzeranno il mercato delle alternative a base biologica e riciclate ai fattori di produzione a base fossile. La Commissione avvierà inoltre poli dell'UE per l'innovazione e la sostituzione e mobiliterà finanziamenti dell'UE nell'ambito di Orizzonte Europa (2025-2027) per accelerare lo sviluppo di sostituti chimici più sicuri e sostenibili.

- Interventi sulle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS): Il piano d'azione ribadisce l'impegno della Commissione a ridurre al minimo le emissioni di PFAS attraverso una restrizione solida e basata su dati scientifici, garantendo nel contempo il proseguimento dell'uso in applicazioni critiche a condizioni rigorose in cui non sono disponibili alternative che saranno proposte rapidamente dopo il parere dell'ECHA. La Commissione investirà inoltre nell'innovazione, promuoverà la bonifica sulla base del principio "chi inquina paga" e darà priorità allo sviluppo di alternative più sicure.

Semplificazione

Nell'ambito degli sforzi in corso per rafforzare la competitività dell'UE, la Commissione ha adottato un sesto omnibus di semplificazione per ridurre i costi di conformità e gli oneri amministrativi per l'industria chimica, garantendo nel contempo una forte protezione della salute umana e dell'ambiente. Ciò include la semplificazione delle norme sull'etichettatura delle sostanze chimiche pericolose, il chiarimento dei regolamenti dell'UE in materia di cosmetici e l'agevolazione della registrazione dei prodotti fertilizzanti dell'UE allineando i requisiti in materia di informazioni alle norme REACH standard per le sostanze chimiche. Queste misure dovrebbero consentire all'industria di risparmiare almeno 363 milioni di euro all'anno.

La proposta di regolamento di base dell'ECHA fornisce all'ECHA le risorse, la flessibilità e gli adeguamenti strutturali necessari per adempiere ai compiti previsti dal suo crescente mandato, che ora include responsabilità nell'ambito di molteplici regolamenti dell'UE, in particolare la classificazione e l'etichettatura, i biocidi, l'importazione e l'esportazione di sostanze chimiche pericolose, la gestione dei rifiuti e l'acqua.

Il settore chimico è vitale per l'economia europea e sostiene la produzione di quasi tutte le merci. Fornisce materiali e tecnologie essenziali alle industrie che sostengono il benessere, la sicurezza e la resilienza delle economie europee, tra cui l'industria automobilistica, l'edilizia, l'assistenza sanitaria, l'agricoltura, le tecnologie pulite e la difesa.

Contesto

Il piano d'azione europeo per l'industria chimica si basa sulla bussola per la competitività e sul patto per l'industria pulita. A seguito del dialogo strategico del Presidente del 12 maggio 2025, si tratta del terzo piano settoriale della Commissione, dopo il settore automobilistico e quello siderurgico. Il pacchetto di semplificazione presentato rispetta l'impegno della presidente von der Leyendi semplificare la legislazione dell'UE e ridurre gli oneri amministrativi, aiutando le imprese a innovare e crescere. La presidente von der Leyen ha annunciato un omnibus settoriale nel primo dialogo strategico sul futuro dell'industria chimica in Europa con i rappresentanti del settore, tenutosi il 12 maggio 2025. La strategia per il mercato unico adottata nel maggio 2025 ha ribadito tale impegno. L'Omnibus per l'industria chimica fa parte di una serie di pacchetti Omnibus di semplificazione presentati dalla Commissione nell'ambito del presente mandato. L'industria chimica dell'UE è il quarto settore manifatturiero, con 29 000 imprese che forniscono 1,2 milioni di posti di lavoro diretti e sostengono 19 milioni di persone lungo le catene di approvvigionamento.

[...]

Fonte: CE

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (COM 2025 530 Piano d'azione per l'industria chimica europea.pdf)COM(2025)530 Piano d'azione industria chimica europea
 
EN268 kB12

Tags: Chemicals

Ultimi archiviati Chemicals

Lug 03, 2025 309

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 319

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 588

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
ECHA 2025   Key Areas of Regulatory Challenge
Giu 11, 2025 895

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge ID 24098 | 11.06.2025 / Attached The report introduces new topics to reflect ECHA’s growing responsibilities. It also covers emerging topics in waste and recycling that aim to support circularity and enhance Europe’s industrial competitiveness. For… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 09, 2025 876

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025 ID 24091 | Last update: 09.06.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
In situ generated active substances and their products
Giu 07, 2025 946

In situ generated active substances and their products

In situ generated active substances and their products / ECHA Aprile 2025 ID 24087 | 07.06.2025 / Version 2 April 2025 Information requirements and risk assessment for approval and authorisation Recommendations of the BPC Working Groups.________ Il presente documento ha lo scopo di assistere gli… Leggi tutto
Giu 06, 2025 1102

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025 ID 24080 | 06.06.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione, del 25 settembre 2023, recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 103415

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto