Slide background




Interpello ambientale 11.10.2023 | Limite residui destinati allo smaltimento

ID 20573 | | Visite: 2936 | News trasportoPermalink: https://www.certifico.com/id/20573

Interpello ambientale 11 10 2023   Limite di produzione dei residui

Interpello ambientale 11.10.2023 - Limite di produzione dei residui destinati allo smaltimento

ID 20573 | 13.10.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

TUA | Testo Unico Ambiente
.
..

Art. 3-septies (Interpello in materia ambientale)

1. Le regioni,le Province autonome di Trento e Bolzano, le province, le citta' metropolitane, i comuni, le associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni o province autonome di Trento e Bolzano, possono inviare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull'applicazione della normativa statale in materia ambientale. La risposta alle istanze deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze di cui al presente comma costituiscono criteri interpretativi per l'esercizio delle attivita' di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell'amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell'istante. Resta salvo l'obbligo di ottenere gli atti di consenso, comunque denominati, prescritti dalla vigente normativa. Nel caso in cui l'istanza sia formulata da piu' soggetti e riguardi la stessa questione o questioni analoghe tra loro, il Ministero della transizione ecologica puo' fornire un'unica risposta.

2. Il Ministero della transizione ecologica, in conformita' all'articolo 3-sexies del presente decreto e al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, pubblica senza indugio le risposte fornite alle istanze di cui al presente articolo nell'ambito della sezione "Informazioni ambientali" del proprio sito internet istituzionale di cui all'articolo 40 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, previo oscuramento dei dati comunque coperti da riservatezza, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

3. La presentazione delle istanze di cui al comma 1 non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme ambientali, ne' sulla decorrenza dei termini di decadenza e non comporta interruzione o sospensione dei termini di prescrizione.

Tutti gli interpelli ambientali

Interpello ambientale 11.10.2023

Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D.lgs. 152/2006 in ordine alla corretta applicazione della normativa vigente con riferimento al limite di produzione dei residui, derivanti da attività di recupero, da inviare a smaltimento.

OGGETTO: Riscontro a interpello ex articolo 3-septies del D.lgs. 152/2006 - Chiarimenti in ordine alla corretta applicazione della normativa vigente con riferimento al limite di produzione dei residui, derivanti da attività di recupero, da inviare a smaltimento.

QUESITO

Con istanza di interpello formulata ai sensi dell’articolo 3-septies del D.lgs. 152/2006, la Provincia di Campobasso ha richiesto chiarimenti in ordine alla corretta applicazione della normativa vigente e in particolare sul limite di produzione dei residui, derivanti da attività di recupero, da inviare a smaltimento.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Con riferimento al quesito proposto, si riporta quanto segue:

Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e in particolare:
a) Articolo 29-sexies, rubricato “Autorizzazione Integrata Ambientale” (AIA);
b) Articolo 178, recante “Principi” in materia di gestione dei rifiuti;
c) Articolo 208, rubricato “Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti” e nello specifico il comma 11 con riferimento all’autorizzazione, alle condizioni e alle prescrizioni necessarie per garantire l'attuazione dei principi di cui all'articolo 178.

D.M. del 29 gennaio 2007 “Emanazione di linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili in materia di gestione dei rifiuti, per le attività elencate nell'allegato I del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59”;

D.M. del 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22”.

CONSIDERAZIONI DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

Dal quadro normativo sopraesposto emerge quanto segue.

L’articolo 208 del D.Lgs. n. 152/2006 disciplina il procedimento di autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti. Nello specifico, coloro che intendono realizzare e gestire nuovi impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti anche pericolosi, devono presentare apposita domanda all’autorità competente, allegando il progetto definitivo dell'impianto e la necessaria documentazione tecnica. Si avvia così un procedimento funzionale al rilascio, in presenza dei necessari requisiti e presupposti, dell’autorizzazione, ferma la validità, per talune installazioni, dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA), sostitutiva della predetta autorizzazione unica.

Ai sensi del comma 11 dello stesso articolo 208, l’autorizzazione deve individuare le condizioni e le prescrizioni necessarie per garantire l'attuazione dei principi di cui all'articolo 178 del D.Lgs. 152/2006, nonché contenere, quantomeno, l’indicazione “per ciascun tipo di operazione autorizzata, i requisiti tecnici con particolare riferimento alla compatibilità del sito, alle
attrezzature utilizzate, ai tipi ed ai quantitativi massimi di rifiuti e alla modalità di verifica, monitoraggio e controllo della conformità dell'impianto al progetto approvato”.

Analogamente, l’articolo 29-sexies, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 152/2006, in materia di autorizzazione integrata ambientale, prescrive che la stessa debba contenere, tra il resto, “le disposizioni per la gestione dei rifiuti prodotti dall'impianto…”, nonché eventuali ulteriori condizioni specifiche, giudicate opportune dall'autorità competente.

In un siffatto contesto normativo, pare evidente che, con riguardo agli impianti di recupero di rifiuti, il soggetto proponente avrà cura di predisporre il progetto dell’impianto per il quale richiede il titolo abilitativo con le necessarie specifiche tecniche riguardanti il processo di recupero, i quantitativi di rifiuti in ingresso, il materiale recuperato nonché i quantitativi dei rifiuti in uscito. Tali contenuti risultano indispensabili per comprovare la ragionevolezza e la proporzionalità del progetto rispetto alle finalità del medesimo e devono essere poste alla base delle valutazioni che l’autorità competente effettua ai fini del rilascio dell’autorizzazione. Di ciò ne terrà altresì conto con le specifiche prescrizioni e condizioni finalizzate all’esercizio dell’impianto di recupero, inserite nel provvedimento in argomento.

Del resto, una definizione normativa generale sarebbe di difficile previsione, atteso che, al fine di individuare un siffatto dato, è necessario aver riguardo a diversi elementi variabili di caso in caso, come, ad esempio, alla tipologia dell’impianto, alle sue caratteristiche tecniche, alla natura dei residui prodotti, al periodo nel quale l’attività opera, alle migliori tecniche disponibili vigenti in detto periodo ovvero ad altre valutazioni tecniche.

Tutti elementi che, insieme ad altri, rendono peculiare ogni specifico caso e non permettono di prevedere limiti generali, definiti ex lege.

In merito all’autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, infatti, la giurisprudenza ha precisato, sebbene con riferimento fattispecie connessa, che “l'assenza di disposizioni normative puntuali (…), non rappresenta necessariamente una lacuna ma riflette una scelta del legislatore statale il quale, in relazione alla peculiarità degli impianti in esame e alla complessità del procedimento di autorizzazione, ha rimesso la fissazione dei termini alla stessa Amministrazione procedente, su impulso della Conferenza di servizi, secondo valutazioni da effettuarsi caso per caso (…)” (Cons. Stato, Sez. IV, 07/11/2022, n. 9738).

Tuttavia, l’assenza, in generale, di un dato normativo sul quantitativo di residui destinati allo smaltimento in esito alle operazioni di trattamento, non esclude che, con riguardo ad alcune tipologie di recupero, siano disponibili indicazioni più specifiche, come quelle riportate nel D.M. 29 gennaio 2007 con riferimento al recupero presso gli impiantì di trattamento meccanico-biologico (TMB), e nell’allegato 2, Suballegato 1, Suballegato 2 del D.M. 5 febbraio 1998, con riguardo agli impianti di recupero di materia e a quelli di recupero di energia.

Ulteriori principi guida ai quali le Autorità competenti devono far riferimento nel rilascio dei titoli abilitativi, sono contenuti nei principi generali che governano la materia ambientale di cui all'articolo 178 dello stesso D.Lgs. n. 152/2006, così come anche richiamato al comma 11 del citato articolo 208, nonché gli specifici criteri di priorità nella gestione dei rifiuti di cui all’articolo 179, da cui emerge la necessità di operare in un’ottica di riduzione della produzione di rifiuti.

Infine, occorre sottolineare come l’assenza, in generale, di un dato normativo sul quantitativo di residui destinati allo smaltimento, non compromette l’esercizio delle funzioni di vigilanza e controllo volte a prevenire o reprimere le attività illecite. Tali funzioni, infatti, possono e devono essere svolte avendo riguardo alle prescrizioni impartite con le autorizzazioni ambientali e a quanto previsto dai piani di monitoraggio ambientale connessi al titolo abilitativo.

Le considerazioni sopra riportate, rese nel rispetto delle condizioni e dei termini di cui all’articolo 3-septies del decreto legislativo 152/2006, sono da ritenersi pertinenti e valide in relazione al quesito formulato, con esclusione di qualsiasi riferimento a specifiche procedure o procedimenti, anche a carattere giurisdizionale, eventualmente in corso o in fase di evoluzione, per i quali occorrerà considerare tutti gli elementi pertinenti al caso di specie, allo stato, non a conoscenza e non rientranti nella sfera di competenza di questa Amministrazione.

Fonte: MASE

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Interpello ambientale

Ultimi inseriti Trasporto

Apr 12, 2025 99

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025 ID 23803 | 12.04.2025 / In allegato Oggetto: Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra, 20/3/58). Serie 10… Leggi tutto
Apr 12, 2025 99

Cricolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025 ID 23802 | 12.04.2025 Chiarimenti in merito alle modalità di identificazione dei candidati all’esame di teoria delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente «CQC»...in allegato Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
Regolamento  UE  2024 2803   Cielo Unico Europeo
Apr 10, 2025 200

Regolamento (UE) 2024/2803

Regolamento (UE) 2024/2803 / Cielo Unico Europeo ID 23796 | 10.04.2025 Regolamento (UE) 2024/2803 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativo all’attuazione del cielo unico europeo. (GU L, 2024/2803, 11.11.2024)_______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il… Leggi tutto
Apr 05, 2025 416

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale ID 23571 | Ministero dell'Interno Rev. 2015 Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada
Leggi tutto
Mar 17, 2025 748

Decreto 30 ottobre 2024

Decreto 30 ottobre 2024 ID 23648 | 17.03.2025 Decreto 30 ottobre 2024 Aggiornamento dell'elenco dei medici di bordo autorizzati e supplenti a seguito della revisione generale disposta con decreto 3 marzo 2023 e riapertura dei termini di presentazione delle domande disposta con decreto 26 febbraio… Leggi tutto
Linee guida ENEA ENAC sull utilizzo dell idrogeno negli aeroporti
Mar 14, 2025 888

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti ID 23631 | 14.03.2025 / In allegato Le linee guida sono state sviluppate utilizzando come riferimenti due “casi studio”, gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, selezionati a seguito di un bando pubblicato da Enac… Leggi tutto
Mar 11, 2025 867

Decreto MIT 17 dicembre 2024

Decreto MIT 17 dicembre 2024 ID 23611 | 11.03.2025 Decreto 17 dicembre 2024 Modalita' di verifiche della conformita' metrologica sulle attrezzature tecniche per la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi dei centri di controllo. (GU n.58 dell'11.03.2025) Entrata in vigore: 26.03.2025 ...… Leggi tutto

Più letti Trasporto