Slide background




EN 349 e ISO 13854 | Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo

ID 6416 | | Visite: 18293 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/6416

EN 349 e ISO 13854

EN 349 e ISO 13854 | Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo 

ID 6416 | 08.09.2022 / Download Scheda

ISO 13854:2017 la norma che ha sostituito la EN 349:2008: raffronto.

Le ISO 13854:2017 consente di prevenire i pericoli derivanti dalle zone di schiacciamento. Essa specifica gli spazi minimi per parti del corpo ed è applicabile quando sia possibile ottenere un adeguato livello di sicurezza adottando questo metodo. E applicabile soltanto ai rischi derivanti dai pericoli di schiacciamento, e non per altri possibili pericoli, per esempio urto, cesoiamento, trascinamento.

ISO 13854:2017 è applicabile solo ai rischi derivanti da rischi di schiacciamento e non è applicabile ad altri possibili pericoli, ad es. Impatto, cesoiamento, ritiro.

La norma ISO 13854:2017 è stata adottata da UNI come UNI EN ISO 13854:2020

Con Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 la norma è pubblicata in GUUE ed è quindi norma armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 03.03.2021.

Vedi norme armonizzate DM

Rispetto alla norma EN 349:1993+A1:2008 Safety of machinery - Minimum gaps to avoid crushing of parts of the human body, norma armonizzata Direttiva macchine, sono aggiornati i riferimenti normativi e precisamente:

Tabella di raffronto Riferimenti normativi

ISO 13854:2017 

EN 349:2008

ISO 12100:2010, Safety of machinery -General principles for design - Risk assessment and risk reduction

ISO 13857, Safety of machinery - Safety distances to prevent hazard zones being reached by upper and lower limbs

 

 

EN 292-1 Safety of machinery - Basic concepts, general principles for design - Part 1: Basic terminology (*)

EN 292-2 Safety of machinery - Basic concepts, general principles for design - Part 2: Technical principles and specifications (**)

EN 294 Safety of machinery - Safety distance to prevent danger zones being reached by the upper limbs (***)

 (*) EN 292-1 Sicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principi generali di progettazione. Terminologia, metodologia di base. Ritirata con sostituzione UNI EN ISO 12100-1:2005

(**) EN 292-2 Sicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principi generali di progettazione. Specifiche e principi tecnici. Ritirata con sostituzione UNI EN ISO 12100-2:2005

(***) EN 294 Sicurezza del macchinario. Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori. Ritirata con sostituzione UNI EN ISO 13857:2008

Vedi Documento tecnico sulla UNI EN ISO 13854:2020

Fonte: ISO
UNI

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (EN 349 e ISO 13854 Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo Rev. 00 2022.pdf)EN 349 e ISO 13854 Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo
 
IT183 kB572

Tags: Normazione Direttiva macchine Norme ISO

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Lug 10, 2025 311

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 325

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
Giu 23, 2025 694

UNI EN 12385-1:2009

UNI EN 12385-1:2009 / Requisiti di sicurezza funi di acciaio ID 24153 | 23.06.2025 / Preview attached Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Data disponibilità: 12 gennaio 2010________ La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12385-1:2002+A1 (edizione… Leggi tutto

Più letti Normazione