Slide background




Serie norme ISO - Terre rare

ID 22059 | | Visite: 213 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/22059

Serie norme ISO Terre rare

Serie norme ISO - Terre rare (REEs)

ID 22059 | 13.06.2024 / In allegato Elenco

Serie di norme UNI / ISO riguardanti le terre rare (REEs - Rare Earth Elements), nel dettaglio:

- UNI ISO 22444-2:2024
- UNI ISO 23596:2024
- UNI ISO/TS 22451:2024
- UNI ISO 22453:2024
- UNI ISO 22927:2024
- UNI ISO 22450:2024
- UNI ISO 23664:2024

UNI ISO 22444-2:2024 Terre rare - Vocabolario - Parte 2: Metalli e loro leghe

La norma definisce i termini per metalli e leghe di terre rare, ed i metodi di preparazione e purificazione.

La norma può essere usata come riferimento solo per unificare i termini tecnici relativi alle terre rare: nella produzione, applicazione, controllo, circolazione, commercializzazione, nella ricerca scientifica e nell'istruzione.

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

Adotta: ISO 22444-2:2020

UNI ISO 23596:2024 Terre rare - Determinazione del contenuto di terre rare nei singoli metalli di terre rare e nei loro composti - Metodo gravimetrico

La norma specifica un metodo gravimetrico per la determinazione del contenuto di terre rare in 11 metalli di terre rare (lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, holmio, e ittrio) e loro composti come: ossidi, carbonati, idrossidi, ossalati, cloruri e fluoruri.

Il range di misura per il contenuto di terre rare è il seguente:

- metalli di terre rare: 98,0-99,5% in massa
- ossidi: 95,0-99,8%
- ossalati: 95,0-99,8%
- fluoruri: 75,0-90,0%
- altri 40,0-70,0%

Non si applica quando:

a) Le matrici dei campioni sono: erbio, ittrio elutezio
b) Il contenuto di torio o piombo nel campione è maggiore del 0,1%

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

Adotta: ISO 23596:2023

UNI ISO/TS 22451:2024 Riciclo di elementi di terre rare - Metodi per la determinazione delle terre rare nei rifiuti industriali e nei prodotti di fine vita

La specifica tecnica fornisce i metodi per la quantificazione delle terre rare (REEs) nei rifiuti industriali e nei prodotti di fine vita, siano essi solidi, sospensioni o liquidi. Il documento fornisce una panoramica sulla preparazione del campione e della determinazione dei REEs nei rifiuti industriali e nei prodotti di fine vita.

L'uso della presente norma può comprendere materiali, operazioni o apparecchiature pericolosi. Questa norma non tratta i problemi associati al suo uso, è responsabilità dell'utilizzatore stabilire le pratiche adeguate per la sicurezza e la salute.

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

UNI ISO 22453:2024 Scambio di informazioni sulle terre rare nei rifiuti industriali e sui prodotti riciclati di fine vita

La norma specifica i metodi per lo scambio di informazioni fra coloro che manipolano e riciclano i rifiuti ed i prodotti di fine vita contenenti terre rare. La norma facilita un recupero efficiente delle terre rare (REEs) in modo da ridurre l'estrazione mineraria e da facilitare il riciclo.

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

UNI ISO 22927:2024 Terre rare - Confezionamento ed etichettatura

La norma specifica i requisiti e le raccomandazioni per il confezionamento e l'etichettatura delle terre rare come minerali, concentrati, metalli e leghe, che sono destinati alla vendita o alla distribuzione.

Essa definisce le prestazioni e la struttura del confezionamento, e specifica le informazioni da inserire nella etichetta.

Questi requisiti e raccomandazioni sono definiti per garantire l'assicurazione della qualità, rafforzare la sicurezza e prevenire l'inquinamento ambientale durante il trasporto e lo stoccaggio dei prodotti a base di terre rare.

La norma è applicabile al confezionamento ed alla etichettatura durante il trasporto tra compagnie, non include il confezionamento all'interno della stessa compagnia.

L'etichettatura definita in questo documento aumenta la sicurezza mediante l'indicazione delle proprietà dei prodotti con terre rare ed assicura una gestione appropriata indicando l'identità dei fornitori.

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

Adotta: ISO 22927:2021

UNI ISO 22450:2024 Riciclo di elementi di terre rare - Requisiti per fornire informazioni sui rifiuti industriali e sul fine vita dei prodotti

La norma specifica le informazioni per il riciclo, da fornire per le terre rare (REEs) nei rifiuti industriali e nei prodotti a fine vita (EOL) che i produttori devono fornire ai riciclatori. Sono inclusi un sistema di classificazione ed i moduli per fornire le informazioni sul riciclo.

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

UNI ISO 23664:2024 Tracciabilità delle terre rare nella catena di approvvigionamento dalla miniera ai prodotti separati

La norma specifica i requisiti e le linee guida per la progettazione e l'uso di un sistema di tracciabilità nella catena di approvvigionamento delle terre rare. Essa specifica le informazioni da registrare nel business dell'approvvigionamento per i materiali con terre rare o per prodotti che passano attraverso la catena di approvvigionamento dalla miniera ai prodotti separati.

...

Fonte: UNI / ISO

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Serie norme ISO Terre rare Rev. 0.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
178 kB 21

Tags: Normazione Norme ISO Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Giu 17, 2024 134

CEI EN 50110-2:2024

CEI EN 50110-2:2024 / Allegati nazionali esercizio impianti elettrici ID 22078 | 17.06.2024 / Preview allegata CEI EN 50110-2:2024Esercizio degli impianti elettrici - Parte 2: Allegati nazionali Classificazione CEI: 11-49Pubblicazione: 05.2024_______ La presente Parte 2 della Norma CEI EN 50110 è… Leggi tutto
Giu 17, 2024 167

CEI EN 50110-1:2024

CEI EN 50110-1:2024 / Prescrizioni generali esercizio impianti elettrici ID 22077 | 17.06.2024 / Preview allegata CEI EN 50110-1:2024Esercizio degli impianti elettrici - Parte 1: Prescrizioni generali Classificazione CEI: 11-48Pubblicazione: 05.2024_______ La Norma CEI EN 50110-1 si applica a tutte… Leggi tutto
Giu 15, 2024 149

UNI EN ISO 7730:2006

UNI EN ISO 7730:2006 / Benessere termico con il calcolo degli indici PMV e PPD ID 22068 | 15.06.2024 / Preview in allegato Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere… Leggi tutto

Più letti Normazione