Slide background




UNI EN ISO 14738 Requisiti antropometrici postazioni di lavoro macchinario

ID 20396 | | Visite: 2483 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/20396

UNI EN ISO 14738 2009

UNI EN ISO 14738 Requisiti antropometrici postazioni di lavoro macchinario

ID 20396 | 23.09.2023 / Documento di approfondimento in allegato

Documento di approfondimento sui requisiti antropometrici per la progettazione di postazioni di lavoro sul macchinario in accordo alla norma tecnica UNI EN ISO 14738:2009.

UNI EN ISO 14738:2009 “Sicurezza del macchinario - Requisiti antropometrici per la progettazione di postazioni di lavoro sul macchinario”

Data entrata in vigore: 05 marzo 2009

Recepisce: EN ISO 14738:2008

La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.

prospetto ZB 1 EN ISO 14738 2009

prospetto ZB.1 Corrispondenza tra la presente norma europea e la Direttiva 2006/42/CE

La norma stabilisce i principi per la derivazione delle dimensioni da misurazioni antropometriche e per la loro applicazione alla progettazione di postazioni di lavoro per macchinario non mobile.

Essa si basa sulle attuali nozioni di ergonomia e misurazioni antropometriche.

La UNI EN ISO 14738:2009 specifica i requisiti per lo spazio del corpo per le attrezzature durante il normale funzionamento in posizione seduta ed eretta ma non tratta specificamente lo spazio necessario per la manutenzione, la riparazione e il lavoro di pulizia.

Essa non fornisce raccomandazioni specificamente per le postazioni di lavoro sul macchinario con videoterminali. A tale fine la ISO 9241-5 può essere utilizzata congiuntamente alla UNI EN ISO 14738:2009

Le situazioni nelle quali alle persone deve essere impedito di accedere a zone pericolose sono trattate nella ISO 13852.

Estratto norma tecnica UNI EN ISO 14738:2009

[…]

4 Determinazione della principale postura di lavoro

La figura 1 mostra un metodo di analisi per la determinazione della principale postura di lavoro su una macchina e mostra in che modo si dovrebbero utilizzare alcuni dei differenti fattori descritti al punto 3. Il La progettazione della macchina, della postazione di lavoro, del compito e dell’attrezzatura deve incoraggiare una certa quantità di movimento e cambio di postura. La progettazione dovrebbe inoltre consentire all'operatore di alternare liberamente la postura eretta a quella assisa durante la giornata di lavoro. Quando il progettista sceglie la postura di lavoro principale, generalmente deve preferire quella assisa. Le posture erette sono meno consigliate. Le posture inginocchiate, carponi e prone dovrebbero essere evitate come posture di lavoro. La figura 1 indica anche quali fattori possano essere modificati per consentire una postura assisa.

figura 1 metodo di analisi

a Tentare di riprogettare, selezionare la postura seguente solo quando la riprogettazione risulta impossibile

Figura 1 Metodo di analisi per la determinazione della postura di lavoro principale

[...]

6 Postura assisa

I vantaggi della postura assisa includono quanto segue:

- il costo energetico fisiologico e la fatica sono ridotti,
- la postura fornisce al corpo un sostegno stabile,
- la postura consente l'esecuzione di lavoro di precisione.

Gli svantaggi includono quanto segue:

- l'area di lavoro è limitata,
- le possibilità di applicazione delle forze sono limitate,
- il possibile rischio di rimanere vincolati a una postura fissa per un periodo prolungato.

Le dimensioni della postazione di lavoro devono adattarsi alla variazione antropometrica dei gruppi di utilizzatori e dei differenti compiti di lavoro, per esempio mediante la regolabilità (vedere EN 614-1).

Il miglior metodo per adattare la postazione di lavoro all'utilizzatore e al compito consiste nel rendere facilmente regolabili sia il piano di lavoro sia il sedile.

figura 2 esempi di variazioni

Figura 2 Esempi di variazioni nella postura assisa

[...]

6.2 Sedile

Il sedile deve fornire un supporto stabile al corpo in una postura che sia fisiologicamente soddisfacente e appropriata al compito o attività da eseguire e che rimanga confortevole per un periodo di tempo. Generalmente il sedile dovrebbe essere rotante.

Le principali caratteristiche fisiologiche del lavoro in postura assisa sono:

- la conservazione di una postura corretta richiede un minimo sforzo muscolare;
- il carico esercitato sulla colonna vertebrale è ridotto dal mantenimento di un grado moderato di lordosi con una tensione muscolare minima.

Il sedile deve essere facilmente adattabile alle esigenze specifiche dell’utilizzatore individuale.

La popolazione di utilizzatori prevista deve essere accomodata attraverso la gamma di regolabilità e/o le dimensioni dei sedili disponibili (vedere EN 614-1). Si dovrebbe incorporare un meccanismo che permetta di adottare variazioni di postura compresa tra un’inclinazione anteriore e una posteriore. Questo meccanismo deve essere bloccabile.

Nella maggior parte delle situazioni di lavoro l'altezza ottimale del sedile per un individuo sarà prossima alla lunghezza della gamba (più calzature). Un sedile inclinato in avanti è consigliato per il lavoro in una posizione inclinata in avanti e può aiutare quando sia impossibile rendere il piano di lavoro e il materiale abbastanza sottili da adattarli ad alcuni individui. Per ottenere un adattamento adeguato, la profondità del sedile deve essere lievemente minore della distanza dal gluteo al ginocchio (poplitea) dell'utilizzatore previsto e/o essere regolabile. Lo schienale deve fornire un supporto corretto alla schiena, specialmente alla parte inferiore, in tutte le posture pertinenti. Lo schienale non deve limitare i movimenti liberi necessari delle braccia.

figura 4 esempio postura assisa

Figura 4 Esempio di una postura di lavoro assisa

[...]

8.1 Postura eretta con supporto - misurazioni

prospetto 7 postura assisa

Prospetto 7 Postura assisa con sedile assiso/eretto, requisiti di spazio per gambe e piedi

[...] segue in allegato

Fonti
UNI EN ISO 14738:2009

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 23.09.2023 -- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI EN ISO 14738 Requisiti antropometrici postazioni di lavoro macchinario Rev. 00 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
765 kB 110

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Dic 10, 2023 42

UNI/PdR 4:2013 Requisiti servizi di integrazione sistemi audio, video e controlli (AVC)

UNI/PdR 4:2013 / Requisiti servizi di integrazione sistemi audio, video e controlli (AVC) ID 20934 | 10.12.2023 / In allegato Servizi di integrazione dei sistemi audio, video e controlli (AVC) - Requisiti di progettazione, installazione, configurazione, taratura, programmazione e verifica tecnica… Leggi tutto
Dic 10, 2023 47

UNI/PdR 1:2012 / Requisiti sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità stabilimenti balneari

UNI/PdR 1:2012 / Requisiti sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità stabilimenti balneari ID 20933 | 10.12.2023 / In allegato Stabilimenti balneari Requisiti per la sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità dei servizi La prassi di riferimento fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
UNI ISO 22322 2023  Linee guida gestione emergenze avviso popolazione
Dic 08, 2023 174

UNI ISO 22322:2023

UNI ISO 22322:2023 / Linee guida gestione emergenze - avviso popolazione ID 20903 | 08.12.2023 / Preview in allegato UNI ISO 22322:2023 Sicurezza della società - Gestione delle emergenze - Linee guida per avvisare la popolazione Data disponibilità: 30 novembre 2023 La norma fornisce le linee guida… Leggi tutto
Dic 01, 2023 520

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2669

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2669 / Norme armonizzate RED Dicembre 2023 ID 20874 | 01.12.2023 / Decisione di esecuzione (UE) in allegato IT/EN Decisione di esecuzione (UE) 2023/2669 della Commissione, del 27 novembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 per quanto… Leggi tutto
Nov 27, 2023 708

UNI 11367:2023

UNI 11367:2023 / Procedura classificazione acustica delle unità immobiliari ID 20854 | 27.11.2023 / Preview allegata UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera La norma definisce, in riferimento ad alcuni… Leggi tutto
UNI EN 17666 2023   Requisiti ingegneria della manutenzione
Nov 21, 2023 1037

UNI EN 17666:2023

UNI EN 17666:2023 / Requisiti ingegneria della manutenzione ID 20814 | 21.11.2023 UNI EN 17666:2023Manutenzione - Ingegneria della manutenzione - Requisiti La norma specifica la disciplina dell'ingegneria di manutenzione durante l'intero ciclo di vita. Questo documento fornisce indicazioni su come… Leggi tutto

Più letti Normazione