Codice ISPS / International Ship and Port Facility Security Code / IT
Appunti Full Plus | ||
Newsletter n. 102811 del 01 Luglio 2025 | ||
![]() |
||
Salve Visitatore | ||
Codice ISPS / International Ship and Port Facility Security Code / IT ID 24167 | 25.06.2025 / In allegato Codice ISPS IT Entrato in vigore il 1° luglio 2004, ai sensi del capitolo XI-2 della Convenzione SOLAS, il Codice Internazionale per la Sicurezza delle Navi e degli Impianti Portuali (Codice ISPS) ha costituito la base per un regime di sicurezza obbligatorio completo per il trasporto marittimo internazionale. Il Codice è suddiviso in due sezioni, la Parte A e la Parte B. La Parte A, obbligatoria, delinea i requisiti dettagliati relativi alla sicurezza marittima e portuale che i governi contraenti della Convenzione SOLAS, le autorità portuali e le compagnie di navigazione devono rispettare per essere conformi al Codice. La Parte B del Codice fornisce una serie di linee guida raccomandate su come soddisfare i requisiti e gli obblighi stabiliti nelle disposizioni della Parte A. Gli obiettivi principali del Codice ISPS includono: - istituzione di un quadro internazionale che favorisca la cooperazione tra i governi contraenti, le agenzie governative, le amministrazioni locali e le industrie marittime e portuali, nella valutazione e nell'individuazione di potenziali minacce alla sicurezza delle navi o degli impianti portuali utilizzati per il commercio internazionale, al fine di attuare misure di sicurezza preventive contro tali minacce Al fine di raggiungere gli obiettivi sopra indicati, i governi contraenti SOLAS, le autorità portuali e le compagnie di navigazione sono tenuti, ai sensi del Codice ISPS, a designare addetti alla sicurezza e personale adeguati a bordo di ogni nave, impianto portuale e compagnia di navigazione. Questi addetti alla sicurezza, denominati Ufficiali per la Sicurezza dell'Impianto Portuale (PFSO), Ufficiali per la Sicurezza della Nave (SSO) e Ufficiali per la Sicurezza della Compagnia (CSO), hanno il compito di valutare, nonché di predisporre e attuare piani di sicurezza efficaci in grado di gestire qualsiasi potenziale minaccia alla sicurezza. L'IMO è in grado di fornire supporto agli Stati membri che necessitano di assistenza nell'attuazione del Codice, attraverso workshop nazionali e regionali, seminari, missioni di valutazione delle esigenze, ecc Collegati ![]() |
||
![]() |
||
è un sito di INVIO NEWSLETTTER Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “Newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |
