Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026)
Appunti Chemicals | ||
Newsletter n. 101742 del 20 Aprile 2025 | ||
![]() |
||
Salve Visitatore | ||
Restrizione microplastiche: Obblighi di comunicazione ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN) La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti a un obbligo di comunicazione annuale, con la prima scadenza prevista per maggio 2026. Per aiutare le aziende ad adeguarsi, abbiamo pubblicato la definizione delle informazioni necessarie per adempiere a tali obblighi di segnalazione. Sviluppato in consultazione con le parti interessate, il documento illustra la base giuridica, le tempistiche e una ripartizione delle informazioni da presentare. La segnalazione verrà effettuata tramite IUCLID, con un modello dedicato che verrà rilasciato nel prossimo importante aggiornamento di IUCLID. Le comunicazioni all'ECHA saranno effettuate tramite REACH-IT. Tempistiche di comunicazione I paragrafi 11 e 12 della voce 78 descrivono gli obblighi di comunicazione per i diversi attori della catena di approvvigionamento. Le informazioni devono essere trasmesse all'ECHA entro il 31 maggio di ogni anno, a partire dal 2026 o dal 2027, a seconda degli usi. I fabbricanti, gli utilizzatori industriali a valle e i fornitori di microplastiche soggetti agli obblighi di comunicazione devono presentare informazioni sulle emissioni stimate di microplastiche per l'anno solare precedente. L'obbligo di segnalazione delle informazioni sulle emissioni decorre in anni diversi a seconda del tipo di utilizzo. Gli anni di inizio sono indicati nei paragrafi 11 e 12 della voce 78, come segue: - A partire dal 2026: fabbricanti e utilizzatori industriali a valle di microplastiche sotto forma di pellet, scaglie e polveri utilizzati come materia prima nella produzione di plastica presso i siti industriali (il che significa che entro la fine di maggio 2026 devono comunicare le emissioni stimate per l'anno solare 2025); - A partire dal 2027: altri produttori di microplastichee altri utilizzatori industriali a valle che utilizzano microplastiche presso siti industriali (il che significa che entro la fine di maggio 2027 dovranno comunicare le emissioni stimate per l'anno solare 2026); - A partire dal 2027: fornitori di prodotti contenenti microplastiche di cui al paragrafo 4, lettere (b), (d) ed (e), e al paragrafo 5 della voce, che immettono tali prodotti sul mercato per la prima volta per utilizzatori professionali e per il pubblico (il che significa che entro la fine di maggio 2027 dovranno comunicare le emissioni stimate e le relative informazioni per l'anno solare 2026). ... Fonte: ECHA
Collegati
![]() |
||
![]() |
||
è un sito di INVIO NEWSLETTTER Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “Newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |
