WHODAS 2.0 / Strumento OMS Valutazione della disabilità
News | ||
Newsletter n. 101232 del 20 Aprile 2025 | ||
![]() |
||
Salve Visitatore | ||
WHODAS 2.0 / Strumento OMS Valutazione della disabilità ID 23671 | 22.03.2025 / Questionari e manuale allegati WHODAS 2.0 è uno strumento di valutazione generico e pratico che può misurare la salute e la disabilità sia a livello di popolazione, sia nella pratica clinica. È stato sviluppato dall'OMS per fornire un metodo standardizzato di misura della salute e della disabilità nelle diverse culture. WHODAS 2.0 rileva il livello di funzionamento in sei domini: - Dominio 1: Attività cognitive – comprendere e comunicare I sei domini sono stati selezionati dopo attenta revisione degli strumenti di indagine e di ricerca esistenti e dopo uno studio di applicabilità transculturale. Per tutti i sei domini, WHODAS 2.0 fornisce un profilo e una misura sintetica del funzionamento e della disabilità affidabili e applicabili in diversi contesti culturali e in tutte le popolazioni adulte. WHODAS 2.0 fornisce una metrica comune dell’impatto di qualunque problema di salute in termini di funzionamento. Essendo uno strumento di misura generico, non ha come target una malattia specifica, pertanto può essere utilizzato per confrontare disabilità dovute a malattie diverse. WHODAS 2.0 facilita inoltre la progettazione di interventi sanitari e di quelli correlati alla salute e permette di monitorarne l’impatto. WHODAS 2.0 si basa sull’impianto concettuale di ICF (1). Tutti i domini sono stati sviluppati a partire da un insieme di item di ICF, e si riferiscono alla componente “Attività e partecipazione” di ICF. Come ICF, WHODAS 2.0 pone la salute e la disabilità su un continuum. Come ICF, è eziologicamente neutrale, cioè è indipendente dalla malattia di base o da precedenti problemi di salute. Questa caratteristica permette di focalizzare la valutazione direttamente sulla disabilità e sul funzionamento, permettendo di descrivere il funzionamento separatamente dalla malattia. Esistono diverse versioni di WHODAS 2.0, che differiscono per lunghezza e modalità di somministrazione. La versione completa ha 36 domande e quella breve ne ha 12; queste domande riguardano le difficoltà di funzionamento sperimentate dall’intervistato nei sei domini nel corso dei 30 giorni precedenti l’intervista. Le diverse versioni possono essere somministrate da un intervistatore, o autocompilate, o somministrate a un proxy (cioè un familiare, un amico, o una persona che fornisce assistenza). La versione a 12 item spiega l’81% della varianza della versione più dettagliata a 36 item. Per entrambe le versioni sono disponibili le norme per la popolazione generale. Versione Italiana di WHODAS 2.0 (questionari scaricabili) WHODAS 2.0 36 items WHODAS 2.0 12 items WHODAS 2.0 12+24 items Manuale WHODAS 2.0 OMS ha predisposto un manuale per i professionisti sanitari (per esempio, per coloro che operano nel campo della salute pubblica, della riabilitazione, della terapia fisica e occupazionale), per gli esperti di pianificazione sanitaria, per i ricercatori delle scienze sociali e per tutti gli individui coinvolti in studi sulla disabilità e sulla salute. Il manuale fornisce ai lettori: - un modo nuovo di valutare lo stato di salute e la disabilità alla luce del modello concettuale e della struttura di ICF; Collegati
|
||
![]() |
||
è un sito di INVIO NEWSLETTTER Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “Newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |
