Scatole e involucri per apparecchi elettrici per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari Parte 1: Prescrizioni generali ______
Relationship between this European standard and the safety objectives of Directive 2014/35/EU[2014 OJ L96] aimed to be covered
This European standard has been prepared under a Commission’s standardization request relating to harmonized standards in the field of the Low Voltage Directive, M/511, to provide one voluntary means of conforming to safety objectives of Directive 2014/35/EU of the European Parliament and of the Council of 26 February 2014 on the harmonization of the laws of the Member States relating to the making available on the market of electrical equipment designed for use within certain voltage limits [2014 OJ L96].
Once this standard is cited in the Official Journal of the European Union under that Directive, compliance with the normative clauses of this standard given in Table ZZ.1 confers, within the limits of the scope of this standard, a presumption of conformity with the corresponding safety objectives of that Directive, and associated EFTA regulations.
Table ZZ.1 - Correspondence between this European standard and Annex I of Directive 2014/35/EU [2014 OJ L96]
Safety objectives of Directive 2014/35/EU
Clause(s) / subclause(s) of this EN
Remarks / Notes
1. General conditions
(a) the essential characteristics, the recognition and observance of which will ensure that electrical equipment will be used safely and in applications for which it was made, shall be marked on the electrical equipment, or, if this is not possible, on an accompanying document;
8 - Marking
(b) the electrical equipment, together with its component parts, shall be made in such a way as to ensure that it can be safely and properly assembled and connected;
8 - Marking
10 - Protection against electrical shock 11 - Provision for earthing 12 - Construction 13- Resistance to ageing, protection against ingress of solid objects and against harmful ingress of water
(c) the electrical equipment shall be so designed and manufactured as to ensure that protection against the hazards set out in points 2 and 3 is ensured, providing that the equipment is used in applications for which it was made and is adequately maintained.
10 - Protection against electrical shock 11 - Provision for earthing 12 – Construction 14 - Insulation resistance and electrical strength 15 - Mechanical strength
2. Protection against hazards arising from the electrical equipment
Measures of a technical nature shall be laid down in accordance with point 1, in order to ensure that:
(a) persons and domestic animals are adequately protected against the danger of physical injury or other harm which might be caused by direct or indirect contact;
10 - Protection against electrical shock 11 - Provision for earthing 14 - Insulation resistance and electrical strength 15 - Mechanical strength 18 - Resistance of insulating material to abnormal heat and fire 19 - Resistance to tracking
(b) temperatures, arcs or radiation which would cause a danger, are not produced;
14- Insulation resistance and electrical strength 16 - Resistance to heat 18 - Resistance of insulating material to abnormal heat and fire 19 - Resistance to tracking Z1 - Electromagnetic fields (EMF) requirements
(c) persons, domestic animals and property are adequately protected against non- electrical dangers caused by the electrical equipment which are revealed by experience;
12 – Construction 15 - Mechanical strength
(d) the insulation is suitable for foreseeable conditions.
14 - Insulation resistance and electrical strength 15 - Mechanical strength 16 – Resistance to heat 18 - Resistance of insulating material to abnormal heat and fire 19 - Resistance to tracking
3. Protection against hazards which may be caused by external influences on the electrical equipment
Technical measures shall be laid down in accordance with point 1, in order to ensure that the electrical equipment:
(a) meets the expected mechanical requirements in such a way that persons, domestic animals and property are not endangered;
12 - Construction 13 - Resistance to ageing, protection against ingress of solid objects and against harmful ingress of water 15 - Mechanical strength 20 - Resistance to corrosion
(b) is resistant to non- mechanical influences in expected environmental conditions, in such a way that persons, domestic animals and property are not endangered;
13 – Resistance to ageing, protection against ingress of solid objects and against harmful ingress of water 18 - Resistance of insulating material to abnormal heat and fire
(c) does not endanger persons, domestic animals and property in foreseeable conditions of overload.
Products covered by this standard are not subject to overload and therefore no requirements are needed.
WARNING 1: Presumption of conformity stays valid only as long as a reference to this European standard is maintained in the list published in the Official Journal of the European Union. Users of this standard should consult frequently the latest list published in the Official Journal of the European Union.
WARNING 2: Other Union legislation may be applicable to the product(s) falling within the scope of this standard. ...
Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 ID 23828 | 16.04.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 OGGETTO: Decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante "Disposizioni-urgenti in materia di sicurezza delle città", convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile…
Leggi tutto
Legge 15 aprile 2025 n. 50 / Disposizioni sindacali FA / FPOM ID 23827 | 16.04.2025 Legge 15 aprile 2025 n. 50 Disposizioni per l'esercizio della liberta' sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonche' di proroga della delega di cui all'articolo…
Leggi tutto
Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025 - Alcol o stupefacenti / Procedure di accertamento tossicologico-forense ID 23826 | 16.04.2025 / In allegato Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025OGGETTO: Procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica della condizione di guida sotto…
Leggi tutto
Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2025 ID 23825 | 16.04.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Direttiva (UE) 2025/794 / Modifiche Direttive CSDDD e CSRD ID 23820 | 16.04.2025 Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2025, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025 - Alcol o stupefacenti / Procedure di accertamento tossicologico-forense ID 23826 | 16.04.2025 / In allegato Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025OGGETTO: Procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica della condizione di guida sotto…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Rapporto di vigilanza sui dispositivi medici | Anno 2023 ID 23801 | 11.04.2025 / In allegato Il sistema di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi dell’Allegato XVI del Regolamento (UE) 2017/745 e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD), tutti di seguito denominati dispositivi,…
Leggi tutto
Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei…
Leggi tutto
Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025 ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio…
Leggi tutto