Slide background

La gestione dei rifiuti: le condizioni di salute e sicurezza degli operatori filiera

ID 1201 | | Visite: 9198 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/1201


La gestione dei rifiuti in Italia

Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera

La monografia riporta in maniera integrata i risultati dell’attività svolta negli ultimi anni dalla Contarp, sulla salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti. Viene fornita una visione complessiva, che parte dallo stato attuale della produzione e gestione dei rifiuti sul territorio nazionale, con un approfondimento sulle realtà di Milano, Venezia, Napoli e Catania, per poi soffermarsi sui singoli cicli che compongono la filiera globale (dalla raccolta alle varie tipologie di smaltimento), e i più importanti rischi professionali connessi. 

Un’attenzione particolare è dedicata a: 

- depurazione di acque reflue,
-  recupero di materie prime e di energia,
- bonifica di discariche e gestione di siti,

INDICE

1. La gestione dei rifiuti e la situazione europea
2. La gestione dei rifiuti in Italia
2.1 La gestione dei rifiuti a Milano
2.2 La raccolta dei rifiuti a Venezia
2.3 La raccolta delle ceneri vulcaniche a Catania
2.4 La gestione dei rifiuti a Napoli
2.5 La bonifica delle discariche in Italia
3. Cicli lavorativi della filiera dei rifiuti, attività relative e rischi connessi
3.1 Raccolta dei rifiuti
3.1.1 Rischio da movimenti ripetuti nelle attività di spazzamento

3.2 Trattamento meccanico-biologico, compostaggio, trattamenti anaerobici
3.2.1 Rischio biologico negli impianti di trattamento di RSU
3.3 Gestione dello smaltimento: discariche
3.3.1 Rischio biologico nelle discariche
3.3.2 Rischio da vibrazioni nei mezzi di movimentazione dei rifiuti
3.3.3 Rischio di formazione di atmosfere esplosive (ATEX)
3.4 Gestione dello smaltimento: inceneritori
3.4.1 I rischi negli inceneritori
3.5 Bonifica delle discariche
3.5.1 Rischio chimico nelle bonifica di discariche
3.5.2 Rischio da agenti biologici nelle attività di bonifica di discariche
3.6 Bonifica dei siti contaminati da amianto e rifiuti da amianto
3.7 Gestione dei RAEE
3.7.1 Rischi negli impianti di trattamento RAEE
3.7.1.1 Rischio chimico
3.7.1.2 Rischio da sovraccarico biomeccanico
3.8 Recupero di materie prime e di energia
3.8.2 Rischio da movimenti ripetuti nella cernita manuale
3.9 Depurazione di acque reflue civili
3.9.1 Il rischio biologico negli impianti di depurazione delle acque reflue
3.10 Rischi infortunistici nella filiera dei rifiuti
4. Analisi economica: costi di gestione e costi della sicurezza
5. Prevenzione globale: applicazioni pratiche
6. La comunicazione della sicurezza  al comparto rifiuti
7. Gli accordi: le attività
8. Il futuro: evoluzione

INAIL 2014

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato La gestione dei rifiuti in Italia INAIL.pdf
INAIL 2014
6803 kB 132

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 97

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 55

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail
Mag 18, 2023 165

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail | Anno 2021 ID 19646 | 18.05.2023 Il progetto rendite 2021, di cui questa guida operativa è parte integrante, nasce da una riflessione che ha coinvolto le Direzioni regionali della Lombardia, del Veneto e del Piemonte sulla necessità di… Leggi tutto
La Sicurezza nel Settore Corilicolo
Mag 10, 2023 118

La Sicurezza nel Settore Corilicolo

La Sicurezza nel Settore Corilicolo ID 19596 | 10.05.2023 L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di… Leggi tutto
Transizione digitale  Cobot e Ssl
Mag 04, 2023 140

Transizione digitale, Cobot e Ssl

Transizione digitale, Cobot e Ssl ID 19551 | 04.05.2023 / In allegato Fact sheet Inail - 2023 Transizione digitale, Cobot e Ssl: uno strumento per valutare la resilienza organizzativa L’implementazione di advanced manufacturing solutions nelle imprese permette di migliorare la produttività, la… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 61015

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 48669

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40823

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto