Slide background

Analisi granulometriche dei sedimenti marini

ID 7341 | | Visite: 2795 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/7341

Linee guida analisi granulometriche sedimenti marini

Analisi granulometriche dei sedimenti marini

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n.40/18

L’elevata eterogeneità del territorio italiano dal punto di vista geologico e geomorfologico è la causa principale di una grande variabilità della granulometria dei sedimenti lungo la fascia costiera italiana. Le loro caratteristiche tessiturali rivestono un ruolo importante in diverse attività di monitoraggio e controllo ambientale e, quindi, è importante definire metodologie corrette per l’esecuzione di queste analisi.

L’esigenza di una Linea Guida deriva dalla necessità di fornire indicazioni aggiornate e corrette sui criteri per l’esecuzione di tali analisi, in mancanza di una metodica ufficiale di riferimento. La Linea Guida, predisposta sulla base di criteri scientificamente validi, riporta le metodiche per l’analisi granulometrica e la successiva elaborazione e interpretazione dei risultati.

Linee Guida SNPA 18/2018

...

INDICE

1. PREMESSA
2. OBIETTIVO DELLE LINEE GUIDA
3. CARATTERISTICHE TESSITURALI DEI SEDIMENTI COSTIERI ITALIANI
3.1 Mar Ligure e Mar Tirreno settentrionale
3.2 Mar Tirreno centro meridionale
3.3 Mar Jonio
3.4 Mar Adriatico meridionale
3.5 Mar Adriatico centro-settentrionale
3.6 Mari di Sicilia
3.7 Mari di Sardegna
4. PANORAMICA DELLE METODICHE UTILIZZATE
4.1 Pretrattamento del campione
4.2 Separazione a 63 μm
4.3 Analisi per setacciatura
4.4 Analisi per sedimentazione
4.4.1 Analisi tramite pipetta di Andreasen e/o picnometro
4.4.2 Analisi a raggi X
4.5 Altre metodologie analitiche
4.5.1 Analisi per diffrazione laser
4.5.2 Analisi per elettroresistenza delle particelle
4.5.3 Analisi automatizzata di immagine
4.6 Elementi di confronto tra le diverse tecniche di analisi
4.7 Interpretazione e rappresentazione dei dati granulometrici
5. METODICHE ANALITICHE ADOTTATE DALLE AGENZIE
6. CIRCUITO DI INTERCALIBRAZIONE IEGAS
6.1 Gli esercizi di intercalibrazione
6.2 I risultati del circuito d’intercalibrazione
7. PROCEDURA METODOLOGICA PER L’ANALISI GRANULOMETRICA
7.1 Pretrattamento del campione
7.2 Analisi del campione
7.2.1 Separazione a 63 μm
7.2.2 Analisi frazione grossolana (> 63 μm)
7.2.3 Analisi frazione fine (< 63 μm)
7.3 Curve granulometriche
7.4 Calcolo dei parametri statistici
7.5 Classificazione del sedimento
7.6 Rappresentazione dei dati
8. INDAGINI A SUPPORTO DEL DATO GRANULOMETRICO
8.1 Analisi mineralogiche qualitative
8.2 Analisi diffrattometrica
9. BIBLIOGRAFIA
ALLEGATO 1. Relazione conclusiva I circuito di intercalibrazione IEGAS

...

Fonte: SNPA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Analisi granulometriche dei sedimenti marini.pdf)Analisi granulometriche dei sedimenti marini
Linee Guida SNPA 18/2018
IT5490 kB1925

Tags: Ambiente Acque ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16800

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 213

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 203

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 185

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 414

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto