Slide background

Linee guida valutazione tendenze inquinanti acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)

ID 4466 | | Visite: 5708 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/4466

Linee guida per la valutazione delle tendenze ascendenti e d'inversione degli inquinanti nelle acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)

ISPRA 161/2017

Il DM del 6 luglio 2016 modifica l’allegato 1 del D.lgs n. 152/2006. Esso richiede delle linea guida per valutare le tendenze ascendenti e l’inversione delle tendenze relative agli inquinanti nelle acque sotterranee.

Relativamente ai corpi sotterranei ritenuti “a rischio”, è proposto l’utilizzo del test non-parametrico di Mann-Kendall per lo studio delle tendenze ascendenti di una serie temporale, quindi attraverso il metodo di Sen è stimato il valore della tendenza (coefficiente angolare) utile a determinare la significatività ambientale di tale trend. Per la verifica dell’esistenza di un punto di inversione all’interno della serie temporale è proposto il test di Pettitt.

Una volta adottata questa procedura alle singole stazioni di campionamento, sono indicati i criteri per attribuire lo status di tendenza significativa e duratura all’aumento, oppure lo status di inversione di tendenza, all’intero corpo idrico.

Da ultimo è proposta una procedura semplificata da adottare per i corpi idrici definiti non a rischio.

...

INDICE
1. PREMESSA
2. RIFERIMENTI NORMATIVI
3. PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLE TENDENZE ASCENDENTI E DELLA INVERSIONE DELLE TENDENZE DEGLI INQUINANTI NELLE ACQUE SOTTERRANEE (PROCEDURA A)
3.1 Aggiornamento del modello concettuale del CIS (Box A1)
3.2 Pretrattamento dei dati (Box A2)
3.2.1 Criteri per il trattamento dei valori inferiori al limite di quantificazione
3.2.2 Criteri per l’omogeneizzazione dei dati
3.3 Valutazione della idoneità del dataset (Box A3)
3.4 Valutazione della tendenza significativa e duratura all’aumento sulla singola SC (Box A4)
3.4.1 Test parametrici e test non parametrici
3.4.2 Problemi legati alla numerosità del campione
3.4.3 Il test non-parametrico di Mann-Kendall)
3.4.4 Significatività del test di Mann-Kendall con un numero limitato di dati
3.5 Valutazione della tendenza significativa e duratura all’aumento a scala di CIS (Box A5)
3.6 Stima del valore della tendenza (coefficiente angolare) delle singole SC (Box A6)
3.7 Valutazione previsionale del superamento dei VS al termine dei cicli di pianificazione per le singole SC (Box A7)
3.8 Valutazione previsionale del superamento dei VS al termine dei cicli di pianificazione a scala di CIS (Box A8)
3.9 Valutazione dell’inversione di tendenza sulle singole SC (Box A9)
3.10 Valutazione della inversione della tendenza a scala di CIS (Box A10)
3.11 Rappresentazione della inversione della tendenza a scala di CIS
3.12 Valutazioni dei trend specifiche nel caso di inquinamenti puntuali
4. PROCEDURA PER L’IDENTIFICAZIONE DI TENDENZE ALL’AUMENTO DI SOSTANZE NEI CIS DEFINITI “NON A RISCHIO” (PROCEDURA B)
5. BIBLIOGRAFIA
6. APPENDICE 1. SIGNIFICATIVITÀ DELLA STATISTICA DI MANN-KENDALL

ISPRA 161/2017

Collegati:

TUA | Testo Unico Ambiente

Tags: Ambiente Acque Testo Unico Ambientale

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 19127

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 653

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia Anno 2024
Giu 16, 2025 792

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024 ID 24114 | 16.06.2025 / In allegato Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 -… Leggi tutto
Towards a Monitoring Evaluation framework for international environmental cooperation
Giu 05, 2025 913

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation ID 24077 | 05.06.2025 Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation: the Italian Ministry of Environment and Energy Security as a case-study La presente pubblicazione è… Leggi tutto