Slide background

Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone

ID 17730 | | Visite: 1754 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/17730

Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone

Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone

Manuali e linee guida ISPRA 200/2022

Queste linee guida presentano una raccolta di raccomandazioni e buone pratiche utili per prevenire e controllare la diffusione di alcune tra le più comuni specie vegetali invasive delle isole e delle aree costiere del Mediterraneo. Oltre a dare indicazioni operative, forniscono una panoramica dei concetti di base della biologia delle invasioni di specie vegetali, dei riferimenti normativi e delle tecniche di gestione, per divulgare le conoscenze e condividere buone pratiche.

Il documento nasce dall’integrazione dell’esperienza maturata nel corso del progetto Life PonDerat (LIFE14NAT/IT/000544), che si è svolto sulle isole Ponziane, con i risultati di progetti e ricerche simili nel Bacino Mediterraneo.

...

Fonte: ISPRA

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone.pdf)Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone
 
IT7809 kB663

Tags: Ambiente ISPRA Biodiversita'

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18629

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Indirizzi operatavi posa attivit  in mare di cavi e condotte   MASE Dic  2024
Gen 02, 2025 374

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006 - ISPRA Dic. 2024 ID 23228 | 02.01.2025 Contenuti della documentazione inerente alla movimentazione dei fondali marini derivante dall’attività di posa in mare di cavi e condotte di cui al comma 5… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2023
Dic 26, 2024 212

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023 ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente… Leggi tutto
Linee guida per la conservazione della trota mediterranea
Dic 23, 2024 206

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000 ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato La trota mediterranea, inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, è una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici dei… Leggi tutto