Slide background

Ricerca e applicazioni di metodologie ecotossicologiche ambienti acquatici - ISPRA

ID 1568 | | Visite: 9801 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/1568

Ricerca applicazioni metodologie ecotossicologiche ambienti acquatici

6a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche in ambienti acquatici e matrici contaminate”

Questa edizione delle giornate di studio (Livorno 11-13 Novembre 2014) ha rappresentato una novità rispetto alle precedenti essendo principalmente incentrata sull'aspetto della ecotossicologia come strumento di gestione, sia nelle emergenze ambientali, sia nei controlli ordinari.

Le sessioni hanno riguardato: i contaminanti emergenti o emergenze future (Nanomateriali, microplastiche, tossine algali, specie aliene, ecc.); l’applicazione dell’ecotossicologia nella definizione della caratteristica H14 e nel regolamento REACH; le metodologie innovative di indagine ecotossicologica; l’ecotossicologia nei controlli e nelle emergenze ambientali.

L’iniziativa ha riscosso un notevole successo, con la presentazione di 107 contributi (62 poster e 45 comunicazioni) e una notevole affluenza.

Di seguito si riportano i contributi tecnico-scientifici i cui autori hanno autorizzato la pubblicazione. La presente edizione degli atti potrebbe in seguito essere aggiornata, includendo eventuali ulteriori contributi.

ISPRA
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato ATTI 2015 Ecotossicologia.pdf
ISPRA ATTI 2015
9893 kB 27

Tags: Ambiente

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18936

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 683

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 366

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Indirizzi operatavi posa attivit  in mare di cavi e condotte   MASE Dic  2024
Gen 02, 2025 940

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006 - ISPRA Dic. 2024 ID 23228 | 02.01.2025 Contenuti della documentazione inerente alla movimentazione dei fondali marini derivante dall’attività di posa in mare di cavi e condotte di cui al comma 5… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2023
Dic 26, 2024 473

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023 ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente… Leggi tutto