Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Microplastic pollution from textile consumption in Europe

ID 16270 | | Visite: 2011 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/16270

Microplastic   pollution from textile consumption in Europe

Microplastic pollution from textile consumption in Europe

EEA, February2022

This ETC/CE report provides the detailed analysis underpinning the EEA Briefing “Microplastics from textiles: towards a circular economy for textiles in Europe”.

In recent years, concern about microplastic pollution in our seas, land and air has increased. While some microplastics are produced on purpose for dedicated applications, most result from weathering and degradation of plastic products. Among other sources, wearing and washing of synthetic textiles is regarded as a significant source of microplastics in the environment, responsible for the discharge of between 0.2 and 0.5 million tonnes of microplastics into the oceans each year.

The aim of this report is to contribute to an improved understanding of microplastics release from textiles and their effects on the environment and human health. Next, the report explores potential approaches to reduce their release from textiles.

Microplastic fibres have been found everywhere on Earth, in sediments, in bottled drinking water and even in Arctic ice. Fibres are the most common shape of microplastic found in wastewater effluent and typically consist of polyester, acrylics, nylon and polypropylene, which are the plastics most commonly used in clothing.

Microplastic release occurs throughout the textiles value chain. In most research, the focus is on microfibre release through the washing of synthetic textiles, considering wastewater as the predominant pathway for leakage into the aquatic environment . Microfibres are, however, also emitted during textile manufacturing, garment wearing and end-of-life disposal, and are dispersed to water, air and soil (see following sections). Discarded fishing nets, estimated around 500,000 tonnes per year worldwide, are also a source of secondary microplastic directly emitted to the ocean.

Figure - Release and fate of microplastic fibres from textiles

Figure   Release and fate of microplastic fibres from textiles

[...]

Fonte: EEA

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Microplastic pollution from textile consumption in Europe.pdf
EEA 2022
1700 kB 7

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente Acque Aria

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 20

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 21

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 151

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 101

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 116

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 268

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente