Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Relazioni annuali controlli residui fitosanitari alimenti

ID 5664 | | Visite: 8254 | Legislazione PesticidiPermalink: https://www.certifico.com/id/5664

Controllo ufficiale residui prodotti fitosanitari alimenti

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

Update 22.08.2020

In allegato le Relazioni annuali Min. Salute previste dal Regolamento CE N. 882/2004 e dallo stesso Regolamento CE N. 396/2005 dal 2013 al 2020.

1. Controllo ufficiale sui residui negli alimenti: in generale

Il controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari nei prodotti alimentari viene effettuato per la verifica del rispetto dei livelli massimi stabiliti con il Regolamento CE N. 396/2005. Tale controllo rappresenta una delle priorità sanitarie più rilevanti nell’ambito della sicurezza alimentare, ed ha la finalità di garantire un livello elevato di protezione del consumatore

Per tutelare la salute dei consumatori e per verificare i livelli massimi di residui di prodotti fitosanitari in alimenti stabiliti con il Regolamento (CE) N. 396/2005 di seguito chiamato regolamento vengono eseguiti i controlli ufficiali dei residui di prodotti fitosanitari in alimenti.

Il regolamento stabilisce che vengano, attraverso programmi nazionali, effettuati campionamenti rappresentativi del mercato, e tenendo in considerazione gli esiti dei controlli dei precedenti anni.

Per effettuare i controlli, come previsto dal Regolamento CE N. 882/2004 che da disposizioni generiche sui controlli ufficiali, è necessario che siano individuate le Autorità di controllo. In Italia chi coordina e definisce i piani in materia di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti è Il Ministero della salute – Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGISAN), chi pianifica a livello territoriale le attività dei controlli sono gli Assessorati alla sanità delle regioni e chi esegue i controlli sono gli ispettori delle Aziende Sanitarie locali.

Il Ministero della salute per coordinare le attività di controllo, ancor prima dell’entrata in vigore del regolamento ha definito con il decreto ministeriale del 23 dicembre 1992 di seguito chiamato decreto i piani annuali di controllo sui residui dei prodotti fitosanitari ed emana delle note d’indirizzo annualmente in modo che la programmazione delle regioni tenga conto degli esiti dei controlli degli anni precedenti.

Il decreto prevede un programma dettagliato di attuazione dei controlli in ambito regionale e delle Province autonome, con l’indicazione tra l’altro del numero minimo e del tipo di campioni da analizzare. La ripartizione dei campioni per ogni Regione e Provincia autonoma è calcolata in base ai dati sul consumo e sulla produzione degli alimenti interessati.

Lo stesso decreto stabilisce più in dettaglio rispetto al regolamento, le categorie di alimenti (ortaggi, frutta, cereali, olio, vino, latte, uova, carni e pesci), i luoghi in cui effettuare i campionamenti e stabilisce che i laboratori del controllo ufficiale debbano trasmettere direttamente al Ministero della salute i risultati dei controlli.

Inoltre il Ministero della salute ogni anno tiene conto dei risultati dei controlli dei precedenti anni grazie ai quali individua sostanze e alimenti prioritari per il controllo, con opportuni indirizzi operativi.

I campionamenti devono essere standardizzati in modo che i risultati siano confrontabili e per tale ragione è stata emanata la direttiva 2002/63/EC che in Italia è stata recepita con il decreto ministeriale del 23 luglio 2003. Inoltre per migliorare le attività di campionamento nel 2013 Il Ministero della salute ha collaborato con l’Istituto superiore di sanità per la stesura di una linea guida sul campionamento dei prodotti di origine vegetale. Tale linea guida è contenuta nel rapporto Istisan 13/19 dell’ Istituto Superiore di Sanità.

Le analisi per la ricerca di residui di prodotti fitosanitari vengono effettuate dai Laboratori del controllo ufficiale (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente/Laboratori di sanità pubblica e Istituti Zooprofilattici Sperimentali). I laboratori come previsto dal Regolamento 882/2004 sono accreditati e i metodi di analisi da loro utilizzati devono essere almeno validati. Ulteriore requisito stabilito dal regolamento per i laboratori del controllo ufficiale è la partecipazione ai circuiti interlaboratorio (proficiency test) organizzati dai laboratori nazionali e comunitari di riferimento.

Il regolamento stabilisce inoltre che nei programmi nazionali di controllo siano contenuti i campioni previsti dal regolamento comunitario che viene aggiornato ogni anno relativo ad un programma coordinato comunitario. Tale piano prevede il campionamento di 10 specifiche tipologie di alimenti vegetali e di 2 di origine animale, prevede anche il campionamento di baby food e di alimenti di origine biologica. Le tipologie di alimenti variano al variare dell’anno.

I risultati dei controlli trasmessi dai laboratori vengono raccolti tramite il nuovo sistema informativo sanitario del Ministero della salute, vengono validati dalle regioni/province e verificati dal Ministero della salute – Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN). Il Ministero trasmette all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) tali risultati.

I risultati del controllo vengono pubblicati sul sito del Ministero e di questo è data comunicazione a tutte le autorità coinvolte.

2. Piano di controllo ufficiale

Ancor prima del regolamento (CE) N.396/2005 in Italia era stato emanato il decreto ministeriale del 23 dicembre 1992 che rappresenta il piano nazionale sui residui di prodotti fitosanitari in alimenti ha fornito dei requisiti minimi alle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano per la programmazione dei controlli sui residui di sostanze attive da parte delle unità sanitarie locali.

Il Decreto del Ministro della Sanità del 23 dicembre 1992, che recepisce la Direttiva 90/642/CEE, relativa ai limiti massimi di residui di sostanze attive nei presidi sanitari tollerate su e nei prodotti alimentari, ha fornito dei requisiti minimi alle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano per la programmazione dei controlli sui residui di sostanze attive da parte delle unità sanitarie locali. 

Il decreto contiene delle tabelle riportanti il numero di campioni da prelevarsi in ogni Regione o Provincia Autonoma per le seguenti matrici alimentari: ortaggi, frutta, cereali, vino, oli, carni, latte e derivati, uova. 

Sono distinti in tabelle separate i campioni da prelevare per gli alimenti prodotti nell'ambito della Regione o Provincia Autonoma e quelli per gli alimenti provenienti dal di fuori della Regione o Provincia autonoma di riferimento. 

Gli Assessorati delle Regioni/Province si avvalgono dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL per il prelievo dei campioni alimentari, che vengono analizzati dai Laboratori (ARPA/PMP, IZS). Questi ultimi provvedono ad inviare i risultati sui residui dei prodotti fitosanitari, direttamente e via web, al Ministero – Direzione Generale della Sicurezza Alimentare e Nutrizione. 

La programmazione regionale è effettuata tenendo conto del valore minimo indicato dalla direttiva e dei dati del consumo e produzione di frutta e ortaggi. 
In particolare in essa figurano il dettaglio del numero di campioni attesi per Regione o Provincia autonoma, ed il numero di Laboratori che hanno inviato i dati via web i dati sulle analisi per la ricerca di residui di prodotti fitosanitari; il numero complessivo minimale di campioni di ortofrutticoli stabilito dal Piano Nazionale Residui Prodotti fitosanitari (PNRA) è pari a 4370, di cui 2361 di frutta e 2009 di ortaggi. 

I punti di prelievo consigliati sono:

- per i prodotti vegetali: i centri di raccolta aziendale e cooperativi per i prodotti provenienti dall'interno della Regione o Provincia autonoma, i mercati generali specializzati, quelli non specializzati, i depositi all'ingrosso, gli ipermercati e i supermercati per i prodotti provenienti dal di fuori della Regione o Provincia autonoma;

- per i prodotti di origine animale: i centri di macellazione, i centri di raccolta aziendale, i centri commerciali per i prodotti provenienti dall'interno della Regione o Provincia autonoma, i mercati generali specializzati, quelli non specializzati, i depositi all'ingrosso, gli ipermercati, i supermercati e gli esercenti vari per i prodotti provenienti dal di fuori della regione o provincia autonoma.

3. Relazione annuale

La relazione che è un obbligo previsto dal Regolamento CE N. 882/2004 e dallo stesso Regolamento CE N. 396/2005 consente, oltre la verifica delle attività di controllo anche di valutare il rischio per la salute dei consumatore derivante dal grado di contaminazione dei prodotti.

Min. Salute

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Pesticidi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 222

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 308

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 223

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 156

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 162

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente