Slide background




Decreto 19 giugno 2017

ID 4251 | | Visite: 4901 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/4251

Decreto 19 giugno 2017  

Normativa tecnica ed amministrativa relativa agli autoveicoli e rimorchi per uso speciale laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento

Il Direttore Generale per la Motorizzazione

Estratto:

Art. 1.Classificazione degli autoveicoli e dei rimorchi per uso speciale laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento.

Gli autoveicoli ed i rimorchi per uso laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento rientrano nelle categorie dei veicoli definite all’art. 54, comma 1, lettera g) ed all’art. 56, comma 2, lettera d) del nuovo codice della strada, quali veicoli per uso speciale caratterizzati da particolari attrezzature funzionali con la destinazione del veicolo.

Art. 2. Rispondenza a norme generali

Gli autoveicoli ed i rimorchi per uso speciale laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento, in relazione alla loro morfologia e massa, debbono risultare conformi alle norme applicabili, alla data di presentazione delle richieste di omologazione del tipo o di accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione, ai veicoli delle categorie internazionali N ed O, di cui all’art. 47 del nuovo codice della strada.

Art. 3. Trasporto persone

Sugli autoveicoli uso speciale laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento è ammesso, nei limiti dei posti disponibili, esclusivamente il trasporto di persone addette all’uso del laboratorio o delle apparecchiature di rilevamento che allestiscono l’autoveicolo stesso.
È escluso il trasporto di persone nel vano laboratorio.

Art. 4. Caratteristiche costruttive specifiche

Gli autoveicoli ed i rimorchi per uso speciale laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento debbono, inoltre, rispondere alle caratteristiche previste nell’allegato tecnico al presente decreto, di cui esso costituisce parte integrante.

Art. 5. Documenti di circolazione

1. La carta di circolazione dei veicoli ad uso speciale laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento riporta l’indicazione della specifica destinazione.
2. La carta di circolazione degli autoveicoli ad uso speciale laboratorio, in aggiunta a quando specificato al precedente comma, deve riportare la seguente annotazione: «è ammesso solo ed esclusivamente il trasporto di persone addette all’uso del laboratorio o delle apparecchiature di rilevamento».

ALLEGATO TECNICO

1. Caratteristiche generali.
1.1. Gli autoveicoli debbono essere dotati al massimo di quattro posti, compreso il conducente, posizionati su una o massimo due file di sedili, alle seguenti condizioni:
1.1.1 non è ammesso il trasporto di persone nell’ambiente destinato a laboratorio;
1.1.2 detto N il numero dei passeggeri (escluso il conducente), deve essere rispettata la relazione N*68<(P-N*68) dove P = differenza tra massa complessiva indicata sulla carta di circolazione e tara del veicolo al netto delle attrezzature del laboratorio mobile.
1.2 L’ambiente destinato alla parte di laboratorio deve essere separato dalla cabina mediante idonea pannellatura chiusa. Il dispositivo di separazione deve essere progettato in conformità alle disposizioni delle sezioni 3 e 4 della norma ISO 27956:2009 «Road vehicles - Securing of cargo in delivery vans - Requirements and Test methods» e comprovati da una dichiarazione di conformità fornita dal costruttore finale del veicolo.
1.3 L’altezza dell’ambiente destinato a laboratorio mobile o alle apparecchiature di rilevamento deve essere non inferiore a 1300 mm. Tuttavia se il laboratorio prevede una postazione di lavoro con operatore interno debbono essere soddisfatti i seguenti requisiti aggiuntivi:
1.3.1 l’altezza dell’ambiente destinata a laboratorio mobile o alle apparecchiature di rilevamento deve essere non inferiore a 1800 mm;
1.3.2 l’ambiente deve avere una finestra con superficie non inferiore a 0,40 m 2 e deve essere garantita una adeguata ventilazione del vano laboratorio in particolare qualora ne sia previsto l’utilizzo a porte chiuse.
1.4. l veicoli debbono inoltre essere dotati: di almeno una porta avente larghezza minima di 500 mm e posizionata sulla fiancata destra o sulla parte posteriore (con l’esclusione delle porte di accesso alla cabina, per autoveicoli); di attrezzature ed arredi permanentemente installati nell’ambiente destinato a laboratorio mobile o alle apparecchiature di rilevamento, funzionali con la destinazione del veicolo.

2. Accessori.
2.1. L’impianto elettrico, asservito alle apparecchiature posizionate nell’ambiente destinato a laboratorio o alle attrezzature di rilevamento, deve essere realizzato con adeguate protezioni e deve essere certificato dall’allestitore ai sensi del decreto legislativo n. 81/2008.
2.2 Se all’interno del laboratorio sono installate batterie, bombole di gas o altre serbatoi contenenti sostanze potenzialmente nocive deve essere realizzata apposita ventilazione verso l’esterno e deve essere assicurata la tenuta stagna verso l’abitacolo.
2.3. I materiali di rivestimento presenti nell’ambiente destinati a laboratorio o alle attrezzature di rilevamento debbono essere ignifughi o autoestinguenti e devono essere certificati da apposita dichiarazione rilasciata dall’allestitore con riferimento a specifica norma che preveda velocità di combustione dei materiali inferiore a 100 mm/minuto.
2.4. I veicoli debbono essere muniti di estintore di capacità e caratteristiche adeguate al tipo di allestimento del laboratorio e deve essere collocato in zona facilmente visibile ed accessibile dai soccorritori.

GU Serie Generale n.149 del 28-06-2017

Riferimenti normativi:

Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285

Codice Unico Sicurezza

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 19 giugno 2017.pdf)Decreto 19 giugno 2017.pdf
 
IT1470 kB969

Tags: Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Apr 12, 2025 93

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025 ID 23803 | 12.04.2025 / In allegato Oggetto: Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra, 20/3/58). Serie 10… Leggi tutto
Apr 12, 2025 91

Cricolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025 ID 23802 | 12.04.2025 Chiarimenti in merito alle modalità di identificazione dei candidati all’esame di teoria delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente «CQC»...in allegato Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
Regolamento  UE  2024 2803   Cielo Unico Europeo
Apr 10, 2025 200

Regolamento (UE) 2024/2803

Regolamento (UE) 2024/2803 / Cielo Unico Europeo ID 23796 | 10.04.2025 Regolamento (UE) 2024/2803 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativo all’attuazione del cielo unico europeo. (GU L, 2024/2803, 11.11.2024)_______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il… Leggi tutto
Apr 05, 2025 415

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale ID 23571 | Ministero dell'Interno Rev. 2015 Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada
Leggi tutto
Mar 17, 2025 747

Decreto 30 ottobre 2024

Decreto 30 ottobre 2024 ID 23648 | 17.03.2025 Decreto 30 ottobre 2024 Aggiornamento dell'elenco dei medici di bordo autorizzati e supplenti a seguito della revisione generale disposta con decreto 3 marzo 2023 e riapertura dei termini di presentazione delle domande disposta con decreto 26 febbraio… Leggi tutto
Linee guida ENEA ENAC sull utilizzo dell idrogeno negli aeroporti
Mar 14, 2025 879

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti ID 23631 | 14.03.2025 / In allegato Le linee guida sono state sviluppate utilizzando come riferimenti due “casi studio”, gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, selezionati a seguito di un bando pubblicato da Enac… Leggi tutto
Mar 11, 2025 867

Decreto MIT 17 dicembre 2024

Decreto MIT 17 dicembre 2024 ID 23611 | 11.03.2025 Decreto 17 dicembre 2024 Modalita' di verifiche della conformita' metrologica sulle attrezzature tecniche per la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi dei centri di controllo. (GU n.58 dell'11.03.2025) Entrata in vigore: 26.03.2025 ...… Leggi tutto

Più letti Trasporto