Slide background




Le competenze professionali ingegneri e architetti beni vincolati

ID 21997 | | Visite: 4604 | News CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/21997

Le competenze professionali ingegneri e architetti beni vincolati

Le competenze professionali degli ingegneri e degli architetti negli interventi su beni vincolati ex D.Lgs. n. 42/2004

ID 21997 | 05.06.2024 / Download Scheda CNI (link diretto)

L’art. 51, R.D. n. 2537 del 1925 dispone che: “Sono di spettanza della professione d’ingegnere, il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrarre, trasformare ed utilizzare i materiali direttamente od indirettamente occorrenti per le costruzioni e per le industrie, dei lavori relativi alle vie ed ai mezzi di trasporto [...]”.

Il successivo art. 52, invece, prevede che: “Formano oggetto tanto della professione di ingegnere quanto di quella di architetto le opere di edilizia civile, nonché i rilievi geometrici e le operazioni di estimo ad esse relative.

Tuttavia le opere di edilizia civile che presentano rilevante carattere artistico ed il restauro e il ripristino degli edifici contemplati dalla L. 20 giugno 1909, n. 364, per l’antichità e le belle arti, sono di spettanza della professione di architetto; ma la parte tecnica ne può essere compiuta tanto dall’architetto quanto dall’ingegnere”.

Si tratta di un riparto di competenze che sebbene datato risulta ancora attuale, in quanto le previsioni regolamentari sono espressamente mantenute in vigore dall’art. 1, D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’Esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni nonché della disciplina dei relativi ordinamenti), oltre che dagli art. 16 (per gli architetti) e 46, comma 2 (per gli ingegneri iscritti alla sezione A), di cui allo stesso D.P.R., e sono perciò tuttora applicabili (Cons. St., sez. V, 17 luglio 2019, n. 5012; id. 21 novembre 2018, n. 6593; id., sez. VI, 15 marzo 2013, n. 1550; id., sez. IV, 5 giugno 2009, n. 4866).

L’art. 52, nella misura in cui circoscrive l’ambito delle competenze delle categorie professionali degli architetti e degli ingegneri, prevedendo reciproche limitazioni e facoltà, è una norma di stretta interpretazione ed in quanto tale non successiva di estensioni analogiche.

In questo senso, sussiste una rilevante differenza di contenuto normativo tra quanto previsto genericamente dagli art. 10 e 12 del D.Lgs. n. 42/2004 a proposito degli immobili dichiarati di interesse storico e/o artistico e la riserva di professione contemplata dall’art. 52 del R.D. n. 2357/1925, relativamente alle opere di edilizia civile che presentino rilevante carattere artistico.

Come chiarito dalla giurisprudenza (TAR Lombardia, Milano, Sent. n. 2016 del 2014), “Le due fattispecie non sono perfettamente sovrapponibili, perché diversi sono i concetti di opera di edilizia civile su bene culturale e di opera di edilizia civile di rilevante carattere artistico”.

Tale differenza induce, innanzitutto, a considerare che la presenza di un vincolo ex D.Lgs. n. 42/2004 su di un bene immobile non esclude affatto (e per ciò solo) la competenza dell’ingegnere nella realizzazione di opere di edilizia civile che potrebbero non rivestire “rilevante carattere artistico” e, pertanto, non radicare alcuna competenza esclusiva dell’architetto, a prescindere dalla competenza in ogni caso dell’ingegnere sulla “parte tecnica”.

Ciò che rileva, per delimitare le competenze tra ingegneri e architetti, non è la natura vincolata del bene, ma “il carattere artistico” dell’opera di edilizia civile.
...
segue in allegato

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Le competenze professionali ingegneri e architetti beni vincolati.pdf)Le competenze professionali ingegneri e architetti beni vincolati
CNI 2024
IT473 kB1173

Tags: Costruzioni Beni culturali

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 15, 2025 77

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 72

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Lug 08, 2025 427

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 441

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 521

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 455

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 442

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 413

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 839

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto

Più letti Trasporto