Slide background




EN 15628 Qualifica del personale di manutenzione

ID 11045 | | Visite: 22035 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/11045

EN 15628 

EN 15628:2014 Manutenzione - Qualifica del personale di manutenzione

ID 11045 | 30.06.2020

La norma EN 15628:2014 specifica la qualifica del personale in relazione alle attività da eseguire nel contesto della manutenzione dell'impianto, dell'infrastruttura e dei sistemi di produzione. Essa costituisce una guida per definire le conoscenze, abilità e competenze richieste per la qualifica del personale di manutenzione.

Le figure professionali nell'organizzazione della manutenzione definite sono le seguenti:

- Tecnico specialista di manutenzione;
- Supervisore di manutenzione e Ingegnere di manutenzione;
- Responsabile della manutenzione (Responsabile della funzione o del servizio manutenzione).

La norma non specifica i criteri di verifica né la formazione specialistica del personale, che è correlata allo specifico settore merceologico.

EN 15628:2014 - Manutenzione - Qualifica del personale di manutenzione

Data entrata in vigore: 13 agosto 2014

La norma è stata recepita in Italia il 23 ottobre 2014 - UNI EN 15628:2014

___________

Definizioni

competenze: Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

conoscenze: Risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento.

livello di qualifica: Classificazione delle qualifiche secondo le differenti figure professionali: Tecnico specialista di manutenzione, Supervisore di manutenzione e/o Ingegnere di manutenzione, Responsabile della manutenzione (Responsabile della funzione o del servizio manutenzione).

procedura: Documento e istruzioni che indicano prassi normalizzate, istruzioni operative e norme tecniche riferite alla competenza interessata.

qualifica: Risultato formale di un processo di valutazione e convalida, ottenuto quando l'organismo competente determina che i risultati dell'apprendimento conseguiti da una persona corrispondono a standard definiti.

abilità: Capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi.

Competenze di un tecnico specialista di manutenzione

Competenze tecnico specialista

Sulla base degli obiettivi della manutenzione, le competenze del tecnico specialista di manutenzione consistono nell'esecuzione indipendente delle attività di manutenzione.

La figura professionale assicura la conformità alle pertinenti leggi, ordinanze, direttive, istruzioni operative e alle buone prassi comunemente accettate.

___________

Requisiti ed esperienza essenziali

Tecnico specialista di manutenzione

Il Tecnico specialista di manutenzione deve avere completato con successo un addestramento tecnico professionale di diversi anni. Inoltre, si raccomandano due anni di esperienza lavorativa recente nel campo della manutenzione.

Supervisore di manutenzione e/o Ingegnere di manutenzione

Il Supervisore di manutenzione deve avere completato con successo un addestramento tecnico per diventare coordinatore lavori o tecnico. Inoltre, sono richiesti tre anni di esperienza lavorativa recente nel campo della manutenzione.

L'Ingegnere di manutenzione deve avere completato con successo un addestramento tecnico.

Responsabile della manutenzione

Il Responsabile della manutenzione deve avere completato con successo un addestramento tecnico. Inoltre, sono richiesti cinque anni di esperienza lavorativa recente nel campo tecnico.

Requisiti ed esperienza

Esempio delle attività di un tecnico specialista di manutenzione

Esempio attivit  tecnico specialista

...

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2020
®Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 15628 Qualifica del personale di manutenzione Rev. 00 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2020
291 kB 415

Tags: Impianti Abbonati Impianti

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 15, 2025 77

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 72

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Lug 08, 2025 427

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 441

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 521

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 455

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 442

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 413

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 838

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto

Più letti Trasporto