Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




D.Lgs. n. 48/2020 Attuazione direttiva (UE) 2018/844 EPBD III: Note

ID 10983 | | Visite: 7676 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/10983

D Lgs  n  48 2020 Attuazione direttiva  UE  2018 844   EPBD III Note

D.Lgs. n. 48/2020 Attuazione direttiva (UE) 2018/844 EPBD III: Note

ID 10983 | 11.06.2020 Allegato Documento completo

In data 10 Giugno 2020 è stato pubblicato in GU n. n.146 del 10-06-2020) il D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 recepimento direttiva (UE) 2018/844 EPBD III (Energy Performance of Building Directive III). A seguire note sintesi delle novità introdotte.

Il nuovo Decreto entra in vigore il 25 Giugno 2020

Sono modificati 3 testi base relativi all'Efficienza Energetica e il Testo Unico Edilizia:

1. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 - Efficienza Energetica Edifici (già Rendimento Energetico Edifici)
2. Decreto Legislativo luglio 2014 n. 102 - Quadro comune di misure per la promozione dell'efficienza energetica (Edilizia, Trasporti, Prodotti, Produzione)
3. Legge 9 gennaio 1991 n. 10 - Piano energetico nazionale
4. D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 - Testo Unico Edilizia

I testi consolidati:

Decreto Legislativo 192 2005 2020 small efficienza

Download Testo consolidato 2020


D Lgs  102 2014 efficienza energetica 2020 small

Download Testo consolidato 2020


Piano energetico 2020 small

Download Testo consolidato 2020


Download Testo consolidato 2021



Download Documento APE

Note

D Lgs  n  48 2020 Attuazione direttiva  UE  2018 844  EPBD III Note

1. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192

1.1 Il titolo del decreto legislativo n. 192 del 2005 (Rendimento energetico nell'edilizia) è stato modificato:

Nuovo titolo modificato dal c. 2 dell'Art. 1 del Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 (GU Serie Generale n.146 del 10-06-2020)

- Attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, della direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell’edilizia, e della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia. 

Precedente:

- Attuazione della direttiva direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia (G.U. 23 settembre 2005, n. 222)

1.2 Varie le modifiche al testo Artt. 1, 2, 3, 4 (obbligo punti di ricarica elettrica), 4-ter, 6, 7 (Esercizio e manutenzione degli impianti termici), 8, 9, 17, allegato A.

1.3 Introduzione Art. 3bis Strategia di ristrutturazione a lungo termine, con il quale è adottato, entro trenta giorni dall’entrata in vigore, la strategia di lungo termine per sostenere la ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e non residenziali, sia pubblici che privati, al fine di ottenere un parco immobiliare decarbonizzato e ad alta efficienza energetica entro il 2050.

1.4 Introduzione dell’articolo 4 -quater, viene istituito, presso ENEA, il Portale Nazionale sulla prestazione energetica degli edifici. 

1.5 Abrogazioni 
Sono abrogate le disposizioni del decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192, di seguito indicate:
a) articolo 3, commi 1 e 2;
b) articolo 4 -ter , comma 2;
c) articolo 6, comma 6 -bis ;
d) articolo 10, comma 3;
e) articolo 11;
f) articolo 13, comma 3.

1.6 Abrogazione del D.PR. n. 74/2013 - Importante

Il D. Lgs. 10 giugno 2020 n 48 (GU n.146 del 10-06-2020) ha introdotto con l'Art. 4 comma 1 -quinquies. nel decreto legislativo n. 192 del 2005, la previsione inerente un DPR che dovrà armonizzare e aggiornare le modalità di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione, accertamento e ispezione degli impianti termici degli edifici, alla cui emanazione  è abrogato il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74.

D. Lgs. 10 giugno 2020 n 48 
...
Art. 4. Adozione di criteri generali, di una metodologia di calcolo e requisiti della prestazione energetica

1 -quinquies. Con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dello sviluppo economico, acquisita l’intesa della Conferenza unificata, sono armonizzate nonché aggiornate, anche ai sensi di quanto previsto dagli articoli 14 e 15 della direttiva 2010/31/UE, come modificati dall’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/844, le modalità di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione, accertamento e ispezione degli impianti termici degli edifici, nonché le disposizioni in materia di requisiti, soggetti responsabili e criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi cui affidare i compiti di ispezione degli impianti stessi.

2. Decreto Legislativo luglio 2014 n. 102

2.1 Abrogazioni - commi 1, 2 e 3 Art. 4

3. Legge 9 gennaio 1991 n. 10

3.1 Abrogazioni - Art. 28 Relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni

4. D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380

4.1 Adeguamento da parte dei Comuni dei Regolamenti edilizi nel rispettati i criteri di integrazione delle tecnologie per la ricarica dei veicoli elettrici negli edifici.

4.2 Abrogazioni - commi 1 -ter , 1 -quater e 1 -quinquies Art. 4 


...
segue in allegato

Certifico Srl - IT Rev. 00 2020
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato D.Lgs. n. 48 2020 Recepimento direttiva (UE) 2018 844 EPBD III Note Rev. 00 2020.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2020
314 kB 65

Tags: Impianti Impianti termici Abbonati Impianti

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Giu 26, 2024 56

Direttiva (UE) 2024/1711

Direttiva (UE) 2024/1711 ID 22123 | 26.06.2024 Direttiva (UE) 2024/1711 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione GU L… Leggi tutto
Giu 26, 2024 59

Regolamento (UE) 2024/1747

Regolamento (UE) 2024/1747 ID 22122 | 26.06.2024 Regolamento (UE) 2024/1747 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2019/942 e (UE) 2019/943 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione GU L… Leggi tutto
Rinnovabili 2024   Decreto FER 2
Giu 11, 2024 1339

Rinnovabili 2024: Decreto FER 2

Rinnovabili 2024: Decreto FER 2 / Bozza DM al 04.06.2024 ID 22041 | 11.06.2024 / In allegato Schema DM 04.06.2024 Il 04 giugno 2024, la Commissione Europea ha approvato lo schema di decreto che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1344
Mag 21, 2024 244

Raccomandazione (UE) 2024/1344

Raccomandazione (UE) 2024/1344 / Progettazione aste energie rinnovabili ID 21897 | 21.05.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1344 della Commissione, del 13 maggio 2024, sulla progettazione delle aste per le energie rinnovabili C/2024/2650 GU L 2024/1344 del 21.5.2024 _______ LA COMMISSIONE EUROPEA,… Leggi tutto
Il sistema elettrico italiano   Analisi rapporti di sostenibilit  imprese elettriche 2020   2022
Mag 18, 2024 175

Il sistema elettrico italiano - Analisi rapporti di sostenibilità imprese elettriche 2020 - 2022

Il sistema elettrico italiano - Analisi rapporti di sostenibilità delle imprese elettriche per gli anni 2020 - 2022 ID 21880 | 18.05.2024 / In allegato Partendo dai dati forniti nei bilanci di sostenibilità 2023 di 11 tra i maggiori produttori di energia elettrica in Italia (ENEL, Edison, Hera,… Leggi tutto
Mag 17, 2024 178

Decreto 14 febbraio 2017

Decreto ministeriale 14 febbraio 2017 Disposizioni per la progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili. (GU n.114 del 18.05.2017)________ Le isole minori coinvolte dal provvedimento sono: - isole non interconnesse alla rete… Leggi tutto