Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.293
/ Totale documenti scaricati: 28.613.256

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.293
/ Totale documenti scaricati: 28.613.256

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.613.256 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.613.256 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.613.256 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.613.256 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.613.256 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.613.256 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.613.256 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.613.256 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Efficienza energetica e gas serra: Scenari Industria chimica

ID 4004 | | Visite: 3625 | Legislazione EnergyPermalink: https://www.certifico.com/id/4004

Efficienza energetica e emissioni gas serra: Scenari Industria chimica e petrolchimica

Energy efficiency and GHG emissions: Prospective scenarios for the Chemical and Petrochemical Industry

Maggio 2017, Commissione Europea, JRC

Questo studio analizza il potenziale risparmio del consumo energetico e le emissioni di gas serra miglioramenti tecnologici convenienti nell'industria chimica e petrolchimica fino a 2050.

L'analisi segue un approccio bottom-up; cioè, si basa su informazioni a livello di impianto di impianti esistenti con le loro caratteristiche di produzione, le migliori tecnologie disponibili e innovative. L'analisi comprende 26 composti chimici di base che coprono il 75% del consumo totale di energia (compresa l'energia utilizzata come materia prima) e più del 90% delle emissioni di gas serra del settore chimico nel 2013.

L'approccio bottom-up comprende un'analisi annuale economicità della diffusione delle migliori tecnologie disponibili e innovative in ogni impianto fino al 2050, le proiezioni e le ipotesi utilizzate sono conformi allo scenario di riferimento della Commissione europea.

In termini assoluti, dai 2013-2050 consumo totale di energia aumenta del 39,2% e diminuire le emissioni di gas serra del 14,7%; questi valori includono come effetto (e dipendono) un aumento della domanda del 45,6%. Nel 2050, senza alcun miglioramento tecnologico, il'emissioni di gas serra e il consumo di energia sarebbero ripsettivam,ente superiori al 36% eed al  4%.

L'effetto minore di miglioramenti tecnologici sul risparmio energetico può essere parzialmente spiegato dal fatto che il 73,5% dell'energia totale consumata nella fabbricazione dei prodotti trattati in questo studio è incorporato nei prodotti finali, e la maggior parte delle nuove tecnologie hanno un impatto sull'uso diretto di energia.

Indice dello studiio:

Executive summary
1 Introduction
2 Overview of the European chemical and petrochemical sector
2.1 Background of the EU chemical and petrochemical industry in the EU-28
2.2 Energy consumption and GHG emissions of the EU chemical and petrochemical industry
3 Policy context
4 Methodology and current status of the EU chemical and petrochemical industry
4.1 Definition of boundaries
4.2 Data sources for current technologies
4.3 Energy consumption and GHG emissions
4.4 Best available techniques (BATs) and Innovative Technologies (ITs)
4.5 Cross-cutting BATs and ITs
4.5.1 Combined Heat and Power (CHP)
4.5.1.1 CHP in the European chemical and petrochemical industry
4.5.1.2 Cogeneration as Best available technique
4.5.2 Carbon capture and storage as Innovative technology
4.6 Current status of the EU chemical and petrochemical industry
4.6.1 Technologies used and Production in 2013 .
4.6.2 Energy consumption and GHG emissions in 2013
5 European chemical and petrochemical industry per product
5.1 Nitric acid
5.1.1 Production processes
5.1.2 Current consumption and emission levels
5.1.3 Best available techniques (BATs)
5.1.4 Innovative technologies (ITs)
5.2 Ammonia and Urea
5.2.1 Production processes
5.2.2 Current consumption and emission levels
5.2.3 Best available techniques (BATs)
5.2.4 Innovative technologies (ITs)
5.3 Steam cracking and Acrylonitrile
5.3.1 Production processes
5.3.2 Current consumption and emission levels
5.3.3 Best available techniques (BATs)
5.3.4 Innovative technologies (ITs)
5.4 Hydrogen, Syngas and Methanol
5.4.1 Production processes
5.4.2 Current consumption and emission levels
5.4.3 Best available techniques (BATs)
5.4.4 Innovative technologies (ITs)
5.5 Adipic acid
5.5.1 Production processes .
5.5.2 Current consumption and emission levels
5.5.3 Best available techniques (BATs)
5.5.4 Innovative technologies (ITs)
5.6 Soda ash
5.6.1 Production processes
5.6.2 Current consumption and emission levels
5.6.3 Best available techniques (BATs)
5.6.4 Innovative technologies (ITs)
5.7 Aromatics
5.7.1 Production processes
5.7.2 Current consumption and emission levels
5.7.3 Best available techniques (BATs)
5.7.4 Innovative technologies (ITs)
5.8 Carbon black
5.8.1 Production processes
5.8.2 Current consumption and emission levels
5.8.4 Innovative technologies (ITs)
5.9 Chlor-alkali
5.9.1 Production processes
5.9.2 Current consumption and emission levels
5.9.3 Best available techniques (BATs)
5.9.4 Innovative technologies (ITs)
5.10 Ethylene oxide and Ethylene glycol
5.10.1 Production processes
5.10.2 Current consumption and emission levels
5.10.3 Best available techniques (BATs)
5.10.4 Innovative technologies (ITs)
5.11 Ethylene dichloride and Vinyl chloride monomer
5.11.1 Production processes
5.11.2 Current consumption and emission levels .
5.11.3 Best available techniques (BATs)
5.11.4 Innovative technologies (ITs)
5.12 PVC
5.12.1 Production processes
5.12.2 Current consumption and emission levels
5.12.3 Best available techniques (BATs)
5.12.4 Innovative technologies (ITs)
5.13 PVC recycling
5.13.1 Production processes
5.13.2 Current consumption and emission levels
5.13.3 Best available techniques (BATs)
5.13.4 Innovative technologies (ITs)
5.14 Ethylbenzene and Styrene .
5.14.1 Production processes
5.14.2 Current consumption and emission levels
5.14.3 Best available techniques (BATs)
5.14.4 Innovative technologies (ITs)
6 Model
6.1 Basic input in the model
6.2 Step 1: Calculation of operating costs
6.3 Step 2: Production vs expected demand
6.4 Step 3: Cost-effectiveness analysis for integrating BATs and ITs
7 Input scenarios
8 Results
8.1 Total energy consumption and GHG emissions trends
8.2 Results per product
8.2.1 Nitric acid
8.2.2 Ammonia and Urea
8.2.3 Steam cracking
8.2.4 Hydrogen and Methano
8.2.5 Adipic acid
8.2.6 Soda ash
8.2.7 Aromatics
8.2.8 Carbon black
8.2.9 Ethylene oxide and Monoethylene glycol
8.2.10 Ethylene dichloride and Vinyl chloride monomer
8.2.11 PVC
8.2.12 Ethylbenzene and Styrene
8.2.13 Chlor-alkali
9 Conclusions
References .
List of figures
List of tables
Annex 1: Abbreviations
Annex 2: Basic chemical product chains
Ammonia
Ethylene
Propylene
Methanol
Benzene
Toluene
Xylene
Chlor-alkali
Annex 3: Calculation of national energy mixes

EU Maggio 2017

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Energy efficiency and GHG emissions.pdf)Energy efficiency and GHG emissions: Prospective scenarios for the chemical and
 
EN5408 kB973

Tags: Ambiente Energy

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 74

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 97

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 86

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 78

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 74

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 80

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 214

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto